venerdí, 29 agosto 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    orc    fireball    the ocean race europe    fiv    attualità    regate    palermo-montecarlo    techno293    52 super series    star   

AMERICA'S CUP

America's Cup: doppietta di Team New Zealand

america cup doppietta di team new zealand
Francesca Romana Socillo

Doppietta di Team New Zealand che nella baia di San Francisco, con un vento tra i 13 e i 15 nodi, si aggiudica le due regate di oggi della Finale della Louis Vuitton Cup e si porta 4 a 1 su Luna Rossa.  Per la prima volta, entrambi  i catamarani non hanno avuto problemi tecnici e le due sfide in programma si sono svolte regolarmente ( il nostro appello è servito).

Nel primo match (Gara 4) il catamarano neozelandese  taglia il traguardo in 25 minuti e 39 secondi, alla media di quasi 27 nodi, precedendo di 2  minuti e 17 secondi la barca italiana, che è stata costretta all'inseguimento sin dalle prime battute perdendo via via terreno rispetto all'avversaria. New Zealand, in questa regata, ha superato i 44 nodi di velocità massima, mentre Luna Rossa ha sfiorato i 40.

Nella regata successiva, invece, il team italiano parte  alla grande, mettendo sotto pressione i neozelandesi. Ma già nel primo lato i kiwi accelerano fino a sfiorare i 43 nodi.  Luna Rossa continua a crederci e,con lei, anche tutto il pubblico italiano. Francesco Bruni, alla tattica, tira fuori le migliori strategie, ma i kiwi sono troppo veloci. Luna Rossa non riesce a recuperare e taglia il traguardo un minuto e 28 secondi dopo Team New Zealand.


Alla fine delle regate Pierluigi De Felice, Trimmer di Luna Rossa, ha rilasciato un’intervista a Italiavela, nella quale spiega le differenze tra le due barche.

Cos’è successo nella prima regata?

“Eravamo posizionati bene, ma abbiamo commesso un errore di valutazione al cancello di partenza e i neozelandesi ne hanno approfittato.  Loro hanno questa barca velocissima e per noi non è stato più possibile recuperare.”

Ottima, invece, la partenza nella seconda regata...

“Nella seconda regata Chris Draper è stato molto bravo, siamo partiti bene. Abbiamo continuato a regatare bene, nel primo giro di boa eravamo molto vicini. Loro però al lasco hanno qualcosa in più che a noi manca. Dobbiamo capire cosa: se è solo tecnica o se invece è la barca.  Con condizioni di vento più forti probabilmente avremmo avuto un vantaggio. Comunque sono molto contento, abbiamo dato il massimo e  spinto tantissimo con la barca.”

Luna Rossa con vento limite (19-20 nodi) ha più chance di battere Team New Zealand, ma come abbiamo visto nelle altre regate la barca rischia di avere qualche problema…

“Si, questo è vero. Quando il vento è vicino ai 20 nodi queste barche, che sono di prima generazione, soffrono molto,  vengono messe veramente  sotto sforzo. È difficile, quindi, gestire le rotture. Sicuramente con vento tra i 13 e i 15 nodi le possibilità di avere problemi alla barca sono minori, ma le nostre performance sono migliori se il vento soffia sui 20 nodi.”

Ora i neozelandesi si sono portati a 4 punti, diventa più difficile recuperare?

“Il nostro equipaggio è ancora molto motivato. Siamo consapevoli che a noi è mancato del tempo. Ogni volta che ci penso mi arrabbio perché so che se avessimo avuto qualche altro mese a disposizione i nostri risultati sarebbero stati migliori.”

Come intendete prepararvi per la prossima sfida?

“Oggi ci sarà una riunione tecnica, forse abbiamo alcune cose da provare. Ma la prestazione nella seconda regata è stata molto buona e questo ci dimostra quanto siamo migliorati.”


22/08/2013 02:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Monfalcone pronta per il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025

Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone

Palermo-Montecarlo: Line Honours e record per Black Jack

Black Jack taglia la linea tra il fato del molo di sopraflutto di Port Hercules e la boetta stroboscopica dello YCM alle 02:53:13, persino prima del previsto, bruciando per qualche minuto i gommoni del club e dei media usciti a immortalare il momento

Palermo-Montecarlo: tutti i vincitori

Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate

American Magic si prende la testa della Puerto Portals 52 SUPER SERIES

American Magic Quantum Racing mette la marcia della consistenza, tra i salti di vento, i recuperi e la media di giornata, riporta la corazzata americana in testa alla classifica. I giochi si aprono con una bella vittoria di Alkedo Vitamina

The Ocean Race Europe: Paprec Arkéa sorpassa Biotherm

Scendendo lungo la costa portoghese durante la notte, l’equipaggio di Yoann Richomme ha preso la testa della gara, arrivando questa mattina nel Golfo di Cádiz con Biotherm e Holcim-PRB subito dietro

Techno 293: Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo

Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293

Formia: partito il Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro

The Ocean Race Europe: 4° posto a Cartagena per “Allagrande Mapei”

Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione

Mondiale Fireball: sempre in testa i britannici DJ Edwards - Vyv Townend

Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello

The Ocean Race Europe: Biotherm concede il Bis a Cartagena

Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci