lunedí, 7 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

smeralda 888    regate    52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293   

PREMI

Ambrogio Beccaria e Geomag campioni di Francia!

ambrogio beccaria geomag campioni di francia
Roberto Imbastaro

Primo italiano a vincere il Campionato francese in solitario in classe serie (Championnat de France Promotion Course au Large), Ambrogio Beccaria, 27 anni, l’8 dicembre scorso Beccaria ha ricevuto la medaglia d’oro presso il Nautic de Paris, il salone nautico parigino, per le vittorie ottenute nella scorsa stagione Mini 6.50 a bordo di Geomag. Il primo posto della classifica è dunque per Beccaria (Geomag – ITA 943), mentre il secondo lo ha conquistato Amélie Grassi (Tyrion - FRA 944) e il terzo va allo svizzero Valentin Gautier (Shaman – Banque Du Leman - SUI 903).
 
Il Campionato, organizzato dalla FFV (Federazione Francese di Vela), esiste dal 2006 ed è formato da quattro regate: Pornichet Select; Mini en Mai; Trophée Marie-Agnès Peron e la Sas (Les Sables-Azzorre-Les Sables). Quest’anno si sono avvicendati 121 partecipanti (di cui 26 barche proto e 95 serie). Dopo essere arrivato secondo alla Pornichet Select (poi sesto per una penalità), Beccaria ha vinto tutte le altre regate, in particolare si è distinto nella competizione più lunga e difficile, la SAS, che ha vinto con 24 ore di vantaggio sul secondo.
 
Durante la scorsa stagione, Beccaria ha vinto anche due regate in doppio, la mitica Mini Fastnet (con Tanguy Le Turquais) e il Duo Concarneu (con Alberto Riva), per questa ragione Ambrogio a Parigi è stato premiato dalla Classe Mini Francese con il primo posto nel Ranking Internazionale della Classe Mini 6,50. 

Grande risultato per la vela oceanica azzurra e per la Classe Mini italiana, di cui Beccaria è presidente, ruolo al quale ha affiancato da qualche giorno anche quello di consigliere della Classe Mini Francese, proprio con l’idea di creare un maggior dialogo tra le due realtà, in un momento in cui la Classe Mini italiana è reduce dall’ottimo esperimento organizzato dalla FIV (Federazione Vela Italiana) presso il Porto Turistico di Roma lo scorso novembre. Il primo Clinic FIV Mini 6.50, una settimana di formazione per 10 atleti impegnati in un corso di una settimana completamente gratuito, è stato un vero e proprio trampolino di lancio per la vela d’altura nostrana.

Sono davvero molto orgoglioso”, dice Ambrogio subito dopo la premiazione: “Perché la prima volta che un italiano vince nei serie. Prima di me Giancarlo Pedote aveva vinto, ma nei proto. Questo significa che con gli stessi mezzi facciamo bene quanto i francesi… e così smettiamo di sentirci sportivamente inferiori! Questo sport è molto vario, ma per me la cosa più importante è la disciplina: mentre nel 2016 ho realizzato il mio progetto in modo un po’ più romantico, ora mi accorgo che quello che conta è avere i piedi per terra, anche se è buffo da dire per uno che fa il marinaio. Le leggende sul navigatore solitario pazzo che non mangia e non dorme sono tutte false, in realtà io sono molto quadrato…”.
 
Beccaria, che è ingegnere nautico, a Parigi si è anche iscritto alla prossima Mini-Transat 2019: “Sono molto carico per la Transat. Sarà una competizione dura come sempre, ci saranno molti navigatori forti tra cui sicuramente Amélie Grassi e Felix De Navacelles, ci saranno 4, forse 5 italiani, ma soprattutto ci saranno alcune imbarcazioni nuovissime e molto veloci (i Maxi e i Vector), che ci daranno un bel filo da torcere. Ma per fortuna si è capito che in queste regate quello che conta non è solo la velocità della barca”.

Un anno clamoroso
Se penso a com’è cominciato quest’anno… mi sembra incredibile. A fine gennaio sono andato a prendere il mio nuovo Pogo 3 , facendo il famoso passo più lungo della gamba. Ma ho avuto ragione: siamo a dicembre e in questi pochi mesi ho navigato per più di 4500 miglia sul mio nuovo barchino, ho partecipato a 6 regate del campionato francese e ne ho vinte 5. Insomma… è stato un anno clamoroso. Ho investito il 100% delle mie energie in questo progetto, e sono stato totalmente ripagato dello sforzo, non posso che essere entusiasta”.
 
“La cosa più importante di tutte la dico alla fine: devo ringraziare i miei sponsor senza i quali nulla sarebbe successo, in particolare Geomag che ha creduto ciecamente in me e continuerà a farlo”.

 


11/12/2018 13:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci