La Regione Liguria ha varato un finanziamento di 168 mila euro destinato a diversi parchi regionali per progetti riguardanti la biodiversità e la salvaguadia degli habitat e delle specie come previsto dalle Direttive dell’Unione Europea.
Le risorse, approvare dalla giunta regionale, su proposta dell’assessore ai Parchi Franco Zunino, sono destinate al Parco dell’Antola per la prosecuzione del “progetto lupo” con azioni per la conservazione della specie e la prevenzione del bestiame domestico (28 mila euro), al Parco Montermarcello Magra per la salvaguardia di alcune specie di fauna minore (40 mila euro), al Parco delle Alpi Liguri per interventi a tutela dei chirotteri- i comuni pipistrelli-, grandi predatori notturni di insetti, una delle specie faunistiche più minacciate dal degrado ambientale (40 mila euro). L’elenco comprende anche il Parco del Beigua cui sono destinati 60 mila euro per continuare il monitoraggio della comunità ornitica nelle Zps-Zone di protezione sociale che fanno parte della rete per la tutela delle biodiversità attraverso la conservazione degli habitat naturali e delle specie animali e vegetali di interesse comunitario.”
“Questi finanziamenti- precisa l’assessore all’Ambiente della Regione Liguria Franco Zunino- rappresentano la volontà dell’amministrazione regionale nel proseguire attività precedentemente avviate i cui risultati concorreranno a fornire importanti elementi per far crescere la conoscenza degli habitat e delle specie della “Rete Natura 2000”, perfezionando anche le disposizioni dell’Unione Europea”.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)