Sono 20 gli incendi che nelle ultime 36 ore hanno richiesto l’intervento dei canadair ed elicotteri sulla gran parte delle regioni del centro-sud del Paese. Nella giornata di ieri quattro roghi hanno interessato quattro diverse province della Sicilia, mentre due richieste sono arrivate dalla Sardegna e le restanti cinque rispettivamente da Calabria, Campania, Puglia, Umbria e Toscana.
Oggi i velivoli della Flotta aerea anti-incendio boschivo sono stati impegnati su 9 roghi: due in Puglia, nelle province di Bari e Foggia, entrambi già spenti, come pure quello divampato in Toscana, sulle colline di Montichiari nel lucchese, in Sardegna nella provincia di Oristano e nel cosentino in Calabria. Al momento risultano ancora attivi quattro degli incendi che hanno richiesto il concorso aereo, due nel siracusano, uno nel casertano e uno nel basso Lazio, su cui stanno operando quattro canadair, due idrovolanti fire-boss ed un elicottero S-64.
I piloti dei velivoli della Protezione civile nazionale continueranno ad assicurare il lancio d’acqua e liquido ritardante sulle fiamme dei roghi ancora attivi finché le condizioni di luce consentiranno di operare in sicurezza.
A un mese dall’avvio della campagna estiva anti-incendio boschivo, iniziata lo scorso 15 giugno, raggiunge quota 178 il totale delle richieste pervenute al Servizio Coordinamento Aereo Unificato (COAU) del Dipartimento della Protezione Civile dalle Regioni per avere supporto all’azione di spegnimento a terra degli incendi, attività di competenza delle diverse Amministrazioni regionali. Il maggior numero di richieste, pari al trenta per cento del totale, proviene dalla regione Sicilia, seguita da vicino dalla Sardegna (con il 27,5%) e a maggior distanza dalla Puglia (18%). L’attività complessiva dei Canadair ed elicotteri ammonta in un mese a circa 4.300 lanci, per un totale di oltre 23 milioni di litri di estinguente.
E’ utile ricordare che la maggior parte degli incendi boschivi è causata da mano umana, a causa di comportamenti superficiali o, spesso purtroppo, dolosi e che la collaborazione dei cittadini può essere decisiva nel segnalare tempestivamente ai numeri di telefono d’emergenza 1515 o 115 anche le prime avvisaglie di un possibile incendio boschivo.
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici