Questa mattina, la cartografia della Transat Jacques Vabre mostra una flotta di IMOCA suddivisa in tre gruppi principali, soggetti a situazioni meteo differenti.
Il gruppo che ha scelto la rotta occidentale, che comprende Giancarlo e Anthony Marchand, ha passato una notte relativamente tranquilla, ma le condizioni del mare intorno al nuovo sistema di bassa pressione stanno via via diventando più rigide, e il vento dovrebbe rafforzarsi gradualmente per raggiungere 25-30 nodi domani.
Un vento che dovrebbe essere sufficiente per consentire loro di compensare il deficit in miglia accumulate nelle ultime 12 ore rispetto al gruppo passato a Sud.
La scommessa era questa per chi, come il team di Prysmian Group, ha optato di contornare da nord ovest la depressione: aumentare le miglia da percorrere andando inizialmente più lenti di 2-3 nodi per poi recuperare in seguito.
Il gruppo che ha scelto di passare accanto alla costa portoghese, infatti, presto dovrà affrontare una zona di alta pressione estesa su Gibilterra che porterà, al largo di Cape Saint Vincent, venti leggeri ma mutevoli, sia in termini di forza sia di direzione.
Due situazioni completamente diverse che mostreranno i loro risultati nelle prossime 36 ore.
PAROLE DA BORDO
Giancarlo: "Navighiamo in andatura portante, in un vento di circa 15 nodi e stiamo andando a cercare il centro della depressione.
La flotta si è divisa. Noi siamo rimasti fedeli ai nostri piani iniziali, anche se abbiamo riflettuto molto, osservando gli sviluppi meteo".
Anthony: "Aspettiamo di superare la depressione per poi poter andare verso Sud, in una rotta che sarà più rapida per noi.
Vedremo il risultato della nostra scelta tra qualche giorno.
Niente stress quindi per il momento: cerchiamo solo di far avanzare il più rapidamente possibile la barca!"
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso