venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    solitaire du figaro    ambiente    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    wwf    rs21    smeralda 888   

CIRCOLI VELICI

Alla Fraglia Vela Desenzano 2 giorni di "open vela"

alla fraglia vela desenzano giorni di quot open vela quot
redazione

La Fraglia Vela Desenzano è nel cuore della stagione e oltre a proseguire con grande impegno e passione le attività di scuola vela e il percorso sportivo con i disabili, grazie alla disponibilità dei soci e alla professionalità degli istruttori, il prossimo fino settimana apre ancora di più le porte del circolo alla comunità. Sabato 29 e domenica 30 luglio la Fraglia Vela Desenzano organizza due giornate per conoscere e appassionarsi alla vela, per vivere l’atmosfera del circolo e godere delle bellezze del lago dal lago. «Non solo vela in Fraglia, ma anche tanta socialità», sottolinea la presidente Romana Fosson presentando il week end di fine luglio, che offre una giornata di vela per tutti e uno spettacolo di teatro e musica ispirato alle storie del mare, su un eccezionale palcoscenico lacustre. 
Qualche dato sul circolo: attualmente i soci della Fraglia sono circa 200 e gli iscritti ai corsi di vela duemila, tra ragazzi e adulti. 

#eventi
Sabato 29 e domenica 30 luglio saranno due giornate a porte aperte e vele spiegate per la Fraglia Vela Desenzano, che propone un sabato di vela per tutti e uno spettacolo domenicale di teatro e musica a ingresso libero. 
Sabato 29 la giornata “Open Vela” inizierà alle 9, per proseguire fino alle 18: cittadini e ospiti avranno la possibilità di provare gratuitamente l’esperienza di una breve crociera nel golfo di Desenzano e di vivere l’emozione della vela, in armonia con l’ambiente, da un nuovo punto di vista, navigando sulle barche dei soci FVD.
L’uscita in barca durerà un’oretta, subordinata ovviamente alla valutazione delle condizioni meteo da parte dello skipper. Si consiglia di imbarcarsi con calzature con suola di gomma, cappellino, occhiali da sole e crema solare protettiva. La partecipazione è gratuita, non è necessaria l’iscrizione. 
Domenica 30, alle 21, il porto Maratona si trasformerà in un palcoscenico all’aperto per una serata emozionante dal titolo “Storiedamare”, un coinvolgente spettacolo di musica e teatro a cura di Luciano Bertoli, attore e regista, con Davide Bonetti alla fisarmonica e Roberto La Fauci alla chitarra. L’ingresso è libero. 
Dopo questo fine settimana intenso la Fraglia inviterà ancora cittadini e ospiti nel “teatro” del porto Maratona, domenica 20 agosto alle 21 per “Guarda che luna”, serata di canto e dintorni diretta dal maestro Dario Bonetta. Si esibiranno vari cantanti, abbracciando generi musicali diversi sotto le stelle, accompagnati dalle onde del lago. Ingresso libero.
Dopo l’estate, da ottobre, ripartiranno anche “I mercoledì della Fraglia”, incontri conviviali e culturali presso il circolo, aperti a tutti. 

#scuolavela
La scuola di vela FVD quest’anno si è rinnovata e punta su un progetto altamente qualificato: «Una scuola di vita intensa e appassionante – come la definisce la presidente dell’associazione Romana Fosson – per favorire l’apprendimento delle tecniche veliche, incoraggiando i valori fondamentali che servono nella vita di ogni giorno». 
Chi intende partecipare, nel mese di agosto, può ancora iscriversi. I corsi si svolgono da lunedì a venerdì dalle 9 alle 17 presso la sede al porto Maratona di Desenzano. Vengono differenziati i percorsi a seconda dell’età e dell’esperienza di ciascun ragazzo, ma sono tutti mirati a fornire una conoscenza specifica della vela e, soprattutto, ad appassionare i giovani. 
«Poiché abbiamo riscontrato particolare interesse da parte di alcuni ragazzi, stiamo proponendo con una ventina di loro delle uscite ‘di approfondimento’ il sabato pomeriggio, per far provare loro un approccio più agonistico alla vela. La passione va nutrita e incoraggiata e per questo, ad agosto, daremo ai più meritevoli la possibilità di allenarsi gratuitamente… una sorta di “stage” in barca a vela». 
Ci saranno inoltre promozioni sui corsi, per andare incontro agli allievi più promettenti, che un domani potrebbero entrare nelle squadre agonistiche della Fraglia. Però, rimarca la presidente, «ciò che ci sta più a cuore è che i ragazzi abbiano la possibilità di provare la vela e il piacere di vivere il lago dal lago. Da settembre, con il coordinamento di Stefano Girelli, partiranno dei corsi “soft” di iniziazione all’attività agonistica, per sperimentare i vari ruoli, a costi agevolati».

#disabilità
La Fraglia Vela Desenzano è anche un punto di riferimento importante per i ragazzi e le persone diversamente abili che, attraverso la vela, possono vivere momenti di libertà e divertimento. 
In concomitanza con la scuola di vela, il lunedì e il giovedì mattina si organizzano uscite dedicate ai ragazzi disabili, che poi pranzano e trascorrono il tempo libero con gli altri allievi. Istruttori specializzati li seguono e fanno provar la gioia della vela anche ai giovani con difficoltà motorie. In particolare la FVD sta collaborando con l’istituto ospedaliero di Sospiro Onlus di Cremona e con la cooperativa sociale Bucaneve di Castel Goffredo (Mn). 
La presidente Roberta Salomoni e gli educatori della Onlus Bucaneve hanno scritto alla Fraglia una lettera piena di entusiasmo dopo l’esperienza di giugno: “Davvero preziosi ed emozionanti sono stati i momenti che i nostri ragazzi hanno condiviso con voi. Nell’accoglierli al Centro Bucaneve al rientro dall’esperienza vissuta in barca, sui volti di ciascuno abbiamo potuto leggere gioia ed entusiasmo. Un’euforia che ha contagiato positivamente l’intera cooperativa. Grande infatti è stata la voglia di Marta di raccontare del rumore del vento, degli spruzzi d’acqua, della grande vela bianca; immenso il sorriso di Anna e ancora pieni di luce e di meraviglia gli occhi di Cristian, di Manuele, di Laura e degli altri compagni coinvolti… Una opportunità vera per sentirsi, anzi, per essere protagonisti, senza barriere fisiche e mentali”.


22/07/2017 19:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci