sabato, 13 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

lega navale italiana    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia   

CIRCOLI VELICI

Alla Fraglia Vela Desenzano 2 giorni di "open vela"

alla fraglia vela desenzano giorni di quot open vela quot
redazione

La Fraglia Vela Desenzano è nel cuore della stagione e oltre a proseguire con grande impegno e passione le attività di scuola vela e il percorso sportivo con i disabili, grazie alla disponibilità dei soci e alla professionalità degli istruttori, il prossimo fino settimana apre ancora di più le porte del circolo alla comunità. Sabato 29 e domenica 30 luglio la Fraglia Vela Desenzano organizza due giornate per conoscere e appassionarsi alla vela, per vivere l’atmosfera del circolo e godere delle bellezze del lago dal lago. «Non solo vela in Fraglia, ma anche tanta socialità», sottolinea la presidente Romana Fosson presentando il week end di fine luglio, che offre una giornata di vela per tutti e uno spettacolo di teatro e musica ispirato alle storie del mare, su un eccezionale palcoscenico lacustre. 
Qualche dato sul circolo: attualmente i soci della Fraglia sono circa 200 e gli iscritti ai corsi di vela duemila, tra ragazzi e adulti. 

#eventi
Sabato 29 e domenica 30 luglio saranno due giornate a porte aperte e vele spiegate per la Fraglia Vela Desenzano, che propone un sabato di vela per tutti e uno spettacolo domenicale di teatro e musica a ingresso libero. 
Sabato 29 la giornata “Open Vela” inizierà alle 9, per proseguire fino alle 18: cittadini e ospiti avranno la possibilità di provare gratuitamente l’esperienza di una breve crociera nel golfo di Desenzano e di vivere l’emozione della vela, in armonia con l’ambiente, da un nuovo punto di vista, navigando sulle barche dei soci FVD.
L’uscita in barca durerà un’oretta, subordinata ovviamente alla valutazione delle condizioni meteo da parte dello skipper. Si consiglia di imbarcarsi con calzature con suola di gomma, cappellino, occhiali da sole e crema solare protettiva. La partecipazione è gratuita, non è necessaria l’iscrizione. 
Domenica 30, alle 21, il porto Maratona si trasformerà in un palcoscenico all’aperto per una serata emozionante dal titolo “Storiedamare”, un coinvolgente spettacolo di musica e teatro a cura di Luciano Bertoli, attore e regista, con Davide Bonetti alla fisarmonica e Roberto La Fauci alla chitarra. L’ingresso è libero. 
Dopo questo fine settimana intenso la Fraglia inviterà ancora cittadini e ospiti nel “teatro” del porto Maratona, domenica 20 agosto alle 21 per “Guarda che luna”, serata di canto e dintorni diretta dal maestro Dario Bonetta. Si esibiranno vari cantanti, abbracciando generi musicali diversi sotto le stelle, accompagnati dalle onde del lago. Ingresso libero.
Dopo l’estate, da ottobre, ripartiranno anche “I mercoledì della Fraglia”, incontri conviviali e culturali presso il circolo, aperti a tutti. 

#scuolavela
La scuola di vela FVD quest’anno si è rinnovata e punta su un progetto altamente qualificato: «Una scuola di vita intensa e appassionante – come la definisce la presidente dell’associazione Romana Fosson – per favorire l’apprendimento delle tecniche veliche, incoraggiando i valori fondamentali che servono nella vita di ogni giorno». 
Chi intende partecipare, nel mese di agosto, può ancora iscriversi. I corsi si svolgono da lunedì a venerdì dalle 9 alle 17 presso la sede al porto Maratona di Desenzano. Vengono differenziati i percorsi a seconda dell’età e dell’esperienza di ciascun ragazzo, ma sono tutti mirati a fornire una conoscenza specifica della vela e, soprattutto, ad appassionare i giovani. 
«Poiché abbiamo riscontrato particolare interesse da parte di alcuni ragazzi, stiamo proponendo con una ventina di loro delle uscite ‘di approfondimento’ il sabato pomeriggio, per far provare loro un approccio più agonistico alla vela. La passione va nutrita e incoraggiata e per questo, ad agosto, daremo ai più meritevoli la possibilità di allenarsi gratuitamente… una sorta di “stage” in barca a vela». 
Ci saranno inoltre promozioni sui corsi, per andare incontro agli allievi più promettenti, che un domani potrebbero entrare nelle squadre agonistiche della Fraglia. Però, rimarca la presidente, «ciò che ci sta più a cuore è che i ragazzi abbiano la possibilità di provare la vela e il piacere di vivere il lago dal lago. Da settembre, con il coordinamento di Stefano Girelli, partiranno dei corsi “soft” di iniziazione all’attività agonistica, per sperimentare i vari ruoli, a costi agevolati».

#disabilità
La Fraglia Vela Desenzano è anche un punto di riferimento importante per i ragazzi e le persone diversamente abili che, attraverso la vela, possono vivere momenti di libertà e divertimento. 
In concomitanza con la scuola di vela, il lunedì e il giovedì mattina si organizzano uscite dedicate ai ragazzi disabili, che poi pranzano e trascorrono il tempo libero con gli altri allievi. Istruttori specializzati li seguono e fanno provar la gioia della vela anche ai giovani con difficoltà motorie. In particolare la FVD sta collaborando con l’istituto ospedaliero di Sospiro Onlus di Cremona e con la cooperativa sociale Bucaneve di Castel Goffredo (Mn). 
La presidente Roberta Salomoni e gli educatori della Onlus Bucaneve hanno scritto alla Fraglia una lettera piena di entusiasmo dopo l’esperienza di giugno: “Davvero preziosi ed emozionanti sono stati i momenti che i nostri ragazzi hanno condiviso con voi. Nell’accoglierli al Centro Bucaneve al rientro dall’esperienza vissuta in barca, sui volti di ciascuno abbiamo potuto leggere gioia ed entusiasmo. Un’euforia che ha contagiato positivamente l’intera cooperativa. Grande infatti è stata la voglia di Marta di raccontare del rumore del vento, degli spruzzi d’acqua, della grande vela bianca; immenso il sorriso di Anna e ancora pieni di luce e di meraviglia gli occhi di Cristian, di Manuele, di Laura e degli altri compagni coinvolti… Una opportunità vera per sentirsi, anzi, per essere protagonisti, senza barriere fisiche e mentali”.


22/07/2017 19:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci