Vela, Classe D-One - Concluso ad Alassio, con una splendida giornata di vela, sole e vento a 15 nodi, il 1° Campionato Nazionale della classe D-One, il nuovo singolo ideato da Luca Devoti. Il titolo va all’italo-argentino Agustin Zabaluà (Real Club Nautico di Valencia) (1-2-5-1), che ha preceduto l’azzurro olimpico del 49er Pietro Sibello (Fiamme Gialle) (3-1-1-2) di un solo punto in classifica, e l’altro nazionale Finn Giorgio Poggi (Fiamme Gialle) (4-5-2-4), di 9 punti.
Anche nella giornata conclusiva sono state disputate due belle regate, e decisiva si è rivelata l’ultima prova, che secondo regolamento del D-One è a punteggio doppio. Prima di questa regata, Pietro Sibello era in testa con 5 punti, seguito da Zabaluà con 8. Regata ricca di colpi di scena, con Zabaluà che è riuscito a rimontare dal 10° posto fino a vincere la prova, proprio davanti all’azzurro. Augustin Zabaluà è dunque il primo campione nazionale del nuovo singolo acrobatico D-One, premiato anche con un orologio Terra Cielo Mare.
Il podio è completato dal finnista azzurro Giorgio Poggi, anche lui all’esordio sulla nuova barca. Quarto in classifica Paolo Rossi (LNI Porto San Giorgio) (5-7-dns-3), e quinto Andrea Magni (CNAM Alassio) (11-6-4-6). La top ten del primo campionato D-One è completata dal 6° posto di Andrea Giammarini (LNI Porto San Giorgio), dal 7° di Andrea Gancia (CV Roma), dall’8° di Alberto Ferrari (AV Bracciano), dal 9° di Riccardo Pontremoli (YCI) e dal 10° di Giovanni Tricarico (YC Riviera del Conero).
La classifica Master è vinta da Andrea Magni, davanti a Giovanni Tricarico, e al terzo posto Guido Falciola (LNI Mandello Lario).
Oltre ad assegnare titolo la tappa di Alassio ha concluso il circuito Volvo Cup 2010 D-.One che ha visto in gara oltre 40 timonieri da tutta Italia, nelle tappe di Scarlino, Bracciano, Numana e Torbole. Si conferma al vertice Zabaluà, davanti ad Andrea Magni e all’inglese Tim Garvin, che ha perso il primato dopo l’11° posto di Alassio.
Per il D-One di Devoti va in archivio una grande stagione di lancio, per il CNAM Alassio invece prossimo appuntamento il primo week end di ottobre con la classe Dragone per la Dragon Week 2010.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti