La D-One Spring Cup, prima tappa nazionale del circuito D-One 2016, si svolgerà a Genova durante il week end del 12 -13 Marzo 2016 sotto l’organizzazione dello Yacht Club Italiano.
Sono attesi i migliori timonieri della scorsa stagione, fra cui Mario Rabbò, campione italiano in carica e terzo classificato all’Europeo di Riva del Garda 2015, numerosi altri atleti italiani, tre equipaggi ungheresi ed uno svizzero, per un totale di 15 barche iscritte, a dimostrazione della rediviva e crescente attenzione per questa imbarcazione in tutta Europa.
Con la D-One Spring Cup prende il via il circuito nazionale 2016 che vedrà impegnati i D-One in una serie di regate, dal Campionato Italiano di Alassio (13-14-15 maggio) alla Gold Cup di settembre (http://www.d-oneassociation.org/events/events-calendar).
La classe D-One ha inoltre intenzione di organizzare un week end dimostrativo, sempre allo Yacht Club Italiano a Genova. Nel mese di aprile-maggio sarà possibile provare e conoscere questa velocissima imbarcazione: per chiunque fosse interessato ad avvicinarsi alla classe saranno messe a disposizione alcune barche e si potranno effettuare delle prove in mare seguiti dai consigli dei migliori timonieri D-One.
Il programma
Le regate della D-One Spring Cup sono in programma sabato 12 e domenica 13 Marzo, con la prima partenza alle ore 11. Si svolgeranno su un percorso a bastone.
Le regate sono improntate all’insegna del massimo divertimento con un format che prevede 2 prove giornaliere dalla durata massima di 50’ e l’ultima regata della serie con valore doppio per tenere la classifica aperta fino all’ultima prova.
Il D-One
Il D-One è nato dalla vulcanica mente di Luca Devoti, medaglia d’argento nella classe Finn alle Olimpiadi di Sydney 2000 e Socio dello Yacht Club Italiano.
Disegnato dallo stesso Devoti in collaborazione con il progettista Phil Morrison, è nata con l’idea di coniugare l’easy sailing a performance con l’intento di modernizzare le classi a singolo.
E’ dotato di due terrazze che permettono un piano velico importante soprattutto alle andature portanti grazie a 25mq tra randa e gennaker.
Il D-One è in grado di raggiungere la velocità di 21 nodi in planata.
Luca Devoti, dopo duri anni di impegno nelle classi olimpiche, ha capito che mancava nel panorama delle derive una classe che unisse divertimento e performance, con un occhio di riguardo al coinvolgimento di più tipologie di velisti possibile. Sul D-One possono competere campioni olimpici e semplici appassionati e grazie alle diverse configurazioni che la barca permette (due piani velici diversi e terrazze configurabili in base al peso) possono regatare ad armi pari uomini, donne e persone con un peso diverso tra loro.
La Yacht Club Italiano ha adottato subito questa magnifica classe e sul piazzale del Porticciolo Duca degli Abruzzi si trovano stabilmente più di 10 esemplari di D-One.
Le regate sono combattute in acqua ma a terra lo spirito dei D-Onisti si distingue per il rispetto dell’avversario, l’amicizia e il fair-play.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto