E’ partito oggi il primo volo Alitalia per l’aeroporto di London City, lo scalo di riferimento della comunità finanziaria londinese. Il volo segna il debutto di Alitalia sullo scalo inglese, dove la Compagnia può adesso operare direttamente grazie ai nuovi Embraer E-190, tra i pochi aeromobili abilitati ad atterrare sull’aeroporto.
Alitalia vola tra Milano Linate e London City due volte al giorno, dal Lunedì al Venerdì, in orari ottimali anche per viaggi di andata e ritorno in giornata. La Domenica è operativo un unico collegamento.
I nuovi Embraer E-190 di Alitalia offrono 100 posti distribuiti in file da 2 poltrone. L’assenza del posto centrale e le poltrone slim in pelle garantiscono il massimo comfort a tutti i passeggeri. Due le classi di viaggio disponibili: Ottima (la business class Alitalia sulle rotte internazionali) e Classica (l’economy class di Alitalia).
Nel 2012 Alitalia conta di trasportare circa 50.000 passeggeri sulla tratta Milano Linate - London City ed è già allo studio l'ipotesi di aumentare l'offerta a 3 voli al giorno.
Il London City Airport, inaugurato il 5 novembre 1987 dalla Regina Elisabetta II, è l’aeroporto d’elezione del distretto finanziario londinese. L’aeroporto si trova nella zona dei Docklands, vicino alla City ed a Canary Wharf, raggiungibili in pochi minuti di taxi o attraverso la Docklands Light Railway.
L’aeroporto vanta le più rapide procedure di check-in, di imbarco e di sbarco, di tutti gli aeroporti londinesi. La zona partenze del London City Airport offre numerosi punti di accesso Wi-Fi gratuiti e postazioni di lavoro dotate di prese elettriche e di plug-in per pc portatili.
Il primo volo da Milano Linate parte alle 7.45 e atterra alle 8.55 locali, il secondo parte alle 15.55 e atterra alle 17.05 locali. I voli di ritorno da Londra sono alle 9.25 con arrivo a Milano alle 12.20 locali e alle 17.40 con arrivo a Milano alle 20.40 locali.
Le tariffe partono da 173 euro andata/ritorno (tasse incluse) con acquisto anticipato di almeno 21 giorni.
Da Milano Linate Alitalia offre inoltre 33 frequenze settimanali su London Heathrow.
Il servizio Milano - London City era precedentemente operato da Alitalia con aeromobili City Jet in wet lease.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi