E’ partito oggi il primo volo Alitalia per l’aeroporto di London City, lo scalo di riferimento della comunità finanziaria londinese. Il volo segna il debutto di Alitalia sullo scalo inglese, dove la Compagnia può adesso operare direttamente grazie ai nuovi Embraer E-190, tra i pochi aeromobili abilitati ad atterrare sull’aeroporto.
Alitalia vola tra Milano Linate e London City due volte al giorno, dal Lunedì al Venerdì, in orari ottimali anche per viaggi di andata e ritorno in giornata. La Domenica è operativo un unico collegamento.
I nuovi Embraer E-190 di Alitalia offrono 100 posti distribuiti in file da 2 poltrone. L’assenza del posto centrale e le poltrone slim in pelle garantiscono il massimo comfort a tutti i passeggeri. Due le classi di viaggio disponibili: Ottima (la business class Alitalia sulle rotte internazionali) e Classica (l’economy class di Alitalia).
Nel 2012 Alitalia conta di trasportare circa 50.000 passeggeri sulla tratta Milano Linate - London City ed è già allo studio l'ipotesi di aumentare l'offerta a 3 voli al giorno.
Il London City Airport, inaugurato il 5 novembre 1987 dalla Regina Elisabetta II, è l’aeroporto d’elezione del distretto finanziario londinese. L’aeroporto si trova nella zona dei Docklands, vicino alla City ed a Canary Wharf, raggiungibili in pochi minuti di taxi o attraverso la Docklands Light Railway.
L’aeroporto vanta le più rapide procedure di check-in, di imbarco e di sbarco, di tutti gli aeroporti londinesi. La zona partenze del London City Airport offre numerosi punti di accesso Wi-Fi gratuiti e postazioni di lavoro dotate di prese elettriche e di plug-in per pc portatili.
Il primo volo da Milano Linate parte alle 7.45 e atterra alle 8.55 locali, il secondo parte alle 15.55 e atterra alle 17.05 locali. I voli di ritorno da Londra sono alle 9.25 con arrivo a Milano alle 12.20 locali e alle 17.40 con arrivo a Milano alle 20.40 locali.
Le tariffe partono da 173 euro andata/ritorno (tasse incluse) con acquisto anticipato di almeno 21 giorni.
Da Milano Linate Alitalia offre inoltre 33 frequenze settimanali su London Heathrow.
Il servizio Milano - London City era precedentemente operato da Alitalia con aeromobili City Jet in wet lease.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni