E’ partito oggi il primo volo Alitalia per l’aeroporto di London City, lo scalo di riferimento della comunità finanziaria londinese. Il volo segna il debutto di Alitalia sullo scalo inglese, dove la Compagnia può adesso operare direttamente grazie ai nuovi Embraer E-190, tra i pochi aeromobili abilitati ad atterrare sull’aeroporto.
Alitalia vola tra Milano Linate e London City due volte al giorno, dal Lunedì al Venerdì, in orari ottimali anche per viaggi di andata e ritorno in giornata. La Domenica è operativo un unico collegamento.
I nuovi Embraer E-190 di Alitalia offrono 100 posti distribuiti in file da 2 poltrone. L’assenza del posto centrale e le poltrone slim in pelle garantiscono il massimo comfort a tutti i passeggeri. Due le classi di viaggio disponibili: Ottima (la business class Alitalia sulle rotte internazionali) e Classica (l’economy class di Alitalia).
Nel 2012 Alitalia conta di trasportare circa 50.000 passeggeri sulla tratta Milano Linate - London City ed è già allo studio l'ipotesi di aumentare l'offerta a 3 voli al giorno.
Il London City Airport, inaugurato il 5 novembre 1987 dalla Regina Elisabetta II, è l’aeroporto d’elezione del distretto finanziario londinese. L’aeroporto si trova nella zona dei Docklands, vicino alla City ed a Canary Wharf, raggiungibili in pochi minuti di taxi o attraverso la Docklands Light Railway.
L’aeroporto vanta le più rapide procedure di check-in, di imbarco e di sbarco, di tutti gli aeroporti londinesi. La zona partenze del London City Airport offre numerosi punti di accesso Wi-Fi gratuiti e postazioni di lavoro dotate di prese elettriche e di plug-in per pc portatili.
Il primo volo da Milano Linate parte alle 7.45 e atterra alle 8.55 locali, il secondo parte alle 15.55 e atterra alle 17.05 locali. I voli di ritorno da Londra sono alle 9.25 con arrivo a Milano alle 12.20 locali e alle 17.40 con arrivo a Milano alle 20.40 locali.
Le tariffe partono da 173 euro andata/ritorno (tasse incluse) con acquisto anticipato di almeno 21 giorni.
Da Milano Linate Alitalia offre inoltre 33 frequenze settimanali su London Heathrow.
Il servizio Milano - London City era precedentemente operato da Alitalia con aeromobili City Jet in wet lease.
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone