L’Assessore alla Mobilità e Infrastrutture di Trasporto della Regione Friuli Venezia Giulia Riccardo Riccardi, il Direttore Marketing & Network di Alitalia Andrea Stolfa e il Presidente dell’Aeroporto “Friuli Venezia Giulia” Sergio Dressi hanno presentato oggi i nuovi voli diretti di Alitalia da Trieste verso Milano Linate e verso Genova, operativi dal 4 ottobre.
I voli Trieste - Milano Linate saranno effettuati due volte al giorno dal Lunedì al Venerdì e una volta il Sabato e la Domenica. La partenza da Trieste è prevista alle ore 6.50 (dal lunedì al sabato) e alle ore 18.15 (tutti i giorni escluso il Sabato). Da Milano Linate l’aereo decolla per Trieste alle ore 9.00 (dal lunedì al sabato) e alle ore 20.20 (tutti i giorni ad eccezione del Sabato).
I collegamenti da Trieste a Genova saranno operativi con frequenza giornaliera dal Lunedì al Venerdì: la partenza da Trieste è prevista alle ore 10.50, mentre il decollo da Genova è alle ore 13.00.
I nuovi voli da Trieste saranno effettuati con aeromobili Bombardier CRJ-900 da 90 posti.
In occasione del lancio delle nuove rotte, Alitalia mette a disposizione, per acquisti effettuati fino al 30 settembre, 2.000 posti a tariffe promozionali di 49 euro (prezzo per un volo di sola andata, tasse e supplementi inclusi, con acquisto anticipato di almeno 14 giorni) per i voli Trieste - Milano Linate. Per i collegamenti Trieste - Genova la promozione vale per 900 posti a 39 euro (prezzo per un volo di sola andata, tasse e supplementi inclusi, con acquisto anticipato di almeno 7 giorni).
Con questi nuovi collegamenti presentati oggi, l’offerta complessiva di voli Alitalia da Trieste è ora di 58 frequenze settimanali verso 4 destinazioni: Roma Fiumicino (34 frequenze settimanali), Milano Linate (12 frequenze settimanali), Napoli (7 frequenze settimanali) e Genova (5 frequenze settimanali).
Andrea Stolfa, Direttore Marketing & Network di Alitalia, ha dichiarato: “Siamo convinti che Trieste e il Friuli Venezia Giulia abbiano buone potenzialità di sviluppo del traffico aereo e i nuovi voli presentati oggi mostrano la volontà di Alitalia di essere la Compagnia di riferimento nel Friuli Venezia Giulia e di dare risposta alle esigenze di mobilità di questo territorio, anche a supporto del turismo e dell’imprenditoria locale”.
Per l’assessore Riccardi, “l'attivazione dei nuovi collegamenti, resa possibile anche grazie all’ottima collaborazione con Alitalia, rappresenta una risposta al rischio di marginalizzazione dello scalo regionale ed è strategica per l’economia del Friuli Venezia Giulia: basti pensare in particolare alle esigenze delle grandi compagnie di assicurazione o della Fincantieri” .
Secondo Sergio Dressi, Presidente di Aeroporto Friuli Venezia Giulia SpA, “il ripristino dei voli per Milano è sempre stato un obiettivo della nostra Società. Una soddisfazione particolare deriva dal fatto che gli stessi siano effettuati sull’aeroporto di Linate. Se a questo aggiungiamo la ripresa dei voli per Genova, credo che il prodotto offerto dal nostro scalo sia sempre più vicino alle esigenze della clientela”.
Per maggiori informazioni e novità sui nuovi voli da Trieste è possibile consultare il sito Internet www.alitalia.it, o telefonare al Customer Center di Alitalia al numero 06.2222, oppure è possibile recarsi presso le biglietterie Alitalia e Air One e presso le agenzie di viaggio.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!