Dal 15 novembre per i passeggeri dei voli Alitalia tra Roma Fiumicino e Milano Linate (o viceversa), in possesso di un biglietto elettronico, le operazioni di check-in e di imbarco diventano ancora più comode e più veloci. Parte infatti il nuovo servizio di Mobile Check-In che consente di ricevere la carta d'imbarco sul proprio palmare o cellulare con accesso a Internet.
Per fruire del servizio di Mobile Check-In è necessario collegarsi al sito http://mobile.alitalia.it e inserire i dati della prenotazione (nome, cognome e numero del biglietto elettronico o numero della tessera Millemiglia). In questo modo è possibile effettuare il check-in, scegliere il posto a bordo e ricevere un SMS sul display del telefono cellulare o del palmare con il link alla “carta di imbarco elettronica” sotto forma di codice a barre.
Il Mobile Check-In può essere effettuato anche da un cellulare diverso da quello che riceverà l’SMS. Al momento dell’accettazione basterà inserire il numero di cellulare e o l’indirizzo email dove si desidera venga inviato il link alla “carta di imbarco elettronica”.
In aeroporto si potrà accedere direttamente ai varchi di sicurezza dedicati alla tratta Roma Milano (o viceversa) mostrando all’addetto al controllo la propria “carta di imbarco elettronica” visualizzata sul display del cellulare. Al momento dell’imbarco sarà sufficiente passare il display del telefonino (con il codice a barre della “carta d’imbarco elettronica”) su un apposito lettore ottico. Naturalmente permane l’obbligo di mostrare il documento d’identità.
Utilizzando questo nuovo servizio i clienti avranno sempre a disposizione la carta di imbarco sul proprio telefono cellulare senza doverla più stampare.
Il Mobile Check-In può essere effettuato da 30 ore fino a 30 minuti prima della partenza del volo. Il servizio verrà esteso anche negli altri aeroporti del network della Compagnia quando presso gli aeroporti saranno disponibili le infrastrutture elettroniche necessarie.
Il servizio di Mobile Check-In non è disponibile per chi necessita di assistenze speciali, per i passeggeri Infant (da 0 a 2 anni) e per i passeggeri Child (da 2 a 12 anni non compiuti).
Sul sito http://mobile.alitalia.it è possibile anche verificare lo stato del proprio volo e controllare il numero di miglia accumulate nell’ambito del programma Millemiglia.
Il Mobile Check-In si affianca agli altri servizi di accettazione elettronica dei passeggeri quali le postazioni per il Self Check-In disponibili in molti aeroporti, il Tele Check-In (che consente di effettuare telefonicamente le operazioni di accettazione ed è dedicato ai possessori di tessera Ulisse, Freccia Alata e Freccia Alata Plus e a molti clienti corporate) e il Web Check-In (che permette di fare il check-in e stampare la carta d’imbarco da un computer collegandosi al sito Internet www.alitalia.it).
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica