Il Consiglio di Amministrazione di Alitalia - Compagnia Aerea Italiana SpA si è riunito oggi a Roma, presieduto da Roberto Colaninno, ed ha esaminato l’andamento gestionale al 30 settembre 2010, riferito al consolidato di Gruppo e illustrato dall’Amministratore Delegato Rocco Sabelli.
Nel trimestre conclusosi il 30 settembre 2010, si è consolidata la ripresa della domanda proveniente soprattutto dai mercati intercontinentale ed internazionale, già in atto nel trimestre precedente, con una ripresa del mercato domestico, precedentemente debole.
In questo quadro, Alitalia ha fatto registrare un forte miglioramento della performance commerciale, superiore a quello della domanda (quota sul mercato domestico in aumento al 53% circa), trasportando complessivamente nei 3 mesi 7,1 ml. di passeggeri (+ 11% rispetto allo stesso periodo del 2009), mantenendo il trend di crescita nei segmenti intercontinentale (+8,3%) e internazionale (+13,8%) e incrementando anche i passeggeri sul mercato domestico (+10,3%).
I ricavi del periodo, pari a 971 ml. €, hanno segnato una crescita del 15% rispetto al 2009 e il tasso di riempimento degli aerei è stato pari a circa il 76%, (+1,7).
Particolarmente positivi i risultati economici, con un Risultato Operativo nel trimestre di +56 ml. € (+41 ml. € rispetto allo stesso periodo del 2009) e un Risultato Netto di + 39 ml. € (+38 ml. € rispetto al 2009).
Grazie alla positiva performance del trimestre, l’andamento dei primi nove mesi dell’anno evidenzia i seguenti risultati e progressi rispetto al 2009:
 Risultato Netto di -125 ml. € (+ 198 ml. € rispetto al 30.09.2009)
 Risultato Operativo di -73 ml. € (+ 185 ml. €)
 Ricavi per 2.456 ml. € (+15,1%)
 Passeggeri trasportati 17,7 ml. (+1,1 milioni di passeggeri; +6,2%)
Il sensibile miglioramento dei risultati economici rispetto al 2009 è stato ottenuto nonostante gli effetti negativi derivanti dai corsi valutari, dall’incremento del costo del carburante e dall’incremento del costo del lavoro dovuto alla riduzione dei benefici contributivi, fattori che hanno complessivamente comportato, rispetto ai primi nove mesi 2009, un aggravio dei costi pari a circa 150 ml. €.
Al 30 settembre l’indebitamento finanziario netto gestionale risulta pari a 827 ml. € ( 847 ml. € al 31.12.2009) essenzialmente riferito alla flotta e con uno spending di circa 135 ml. di € per investimenti nel periodo. Alla stessa data le disponibilità finanziarie totali, comprendenti la liquidità e le linee di credito non utilizzate, risultano pari a 405 ml. € (330 ml. al 31.12.2009), dopo aver rimborsato debito sulla flotta per circa 126 ml. €.
Alla luce di tale andamento commerciale ed economico, si prevedono risultati a fine anno migliori delle aspettative e si conferma l’obiettivo di pareggio operativo per il 2011.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!