venerdí, 2 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

ALINGHI

Alinghi si allena su Foncia

alinghi si allena su foncia
Red

Il sailing team di Alinghi è arrivato a Lorient in Francia martedì per cominciare ad allenarsi con il noto specialista francese dimultiscafi Alain Gautier a bordo dell’ORMA 60’ Foncia, in vista della futura sfida di America’s Cup con BMW Oracle Racing.

"Alinghi è molto contento di aver raggiunto un accordo con Alain Gautier, che ha una grande esperienza nel campo dei multiscafi. Dal momento che ci stiamo concentrando sulla progettazione e sull’affrontare una regata in multiscafo contro BMW Oracle Racing, l’esperienza e la competenza nel settore di Gautier, saranno molto importanti per il team” ha dichiarato Grant Simmer, coordinatore dei progettisti di Alinghi, che ha poi aggiunto: “Molti di noi hanno sempre regatato esclusivamente su monoscafi e hanno dunque un’esperienza limitata sui multiscafi. Imparare a regatare su di un multiscafo è un passo importante nel nostro processo di apprendimento.”

L’obiettivo primario del Defender svizzero per questa settimana è quello di imparare il più possibile sulla navigazione a bordo dei multiscafi. Il gruppo misto di velisti e progettisti presenti a Lorient getterà anche le basi dello studio del funzionamento un grande trimarano, soffermandosi su tutti gli aspetti critici come le vele, gli alberi, i sistemi di coperta e in più generale la gestione del mezzo e delle manovre.

Alain Gautier, che ha vinto la Solitaire du Figaro nel 1989 e la Vendée Globe nel 1992, oltre a diversi titoli nei gran premi di multiscafi, ha così commentato il suo ruolo di consulente di Alinghi: “Sono davvero contento di far parte di Alinghi in qualità di consulente e di allenatore per queste sessioni di allenamento sul trimarano Foncia. Il rispetto reciproco tra Alinghi e me stesso, che si è consolidato nel corso delle ultime due stagioni del Julius Baer Challenge, non è stato “irrilevante” nella decisione.
Credo di poter offrire un contributo importante sia sugli aspetti più strettamente legati alla navigazione che sulla conoscenza tecnica di questi mezzi, pur se non ho dubbi sulle capacità del team che senz’altro sarà in grado di progettare una vera e propria macchina da guerra.”

Tempo permettendo l’allenamento comincerà mercoledì 26 marzo. Una successiva sessione di allenamento è prevista per le settimane successive.

Per il sailing team parteciperanno all’allenamento:
Rodney Ardern, Ed Baird, Dean Phipps, Jan Dekker, Lorenzo Mazza, Nicolas Texier, Peter van Niekerk, Pieter van Nieuwenhuyzen, Matt Welling, Murray Jones e Francesco Rapetti.

Questi invece i progettisti presenti:
Rolf Vrolijk, Dirk Kramers, Kurt Jordan, Mike Schreiber, Pierre-Yves Jorand, Kirst Feddersen, oltre a Alain Gautier in qualità di consulente.

Scheda tecnica Foncia:
Trimarano: ORMA 60’ progettato da VPLP nel 2001 e varato nel 2002
Lunghezza: 60ft
Larghezza: 57ft
Albero: 28.5m
Randa: 188m2
Fiocco: 125m2
Staysail: 84m2
Gennaker: 248m2


26/03/2008 01:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Tutti i vincitori delle "Vele Classiche di Puccini"

Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025

RAN 630, a Falcon di Matteo Uliassi il Trofeo One Ocean

Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda

Slow Fish 2025, un mare di cose al Porto Antico di Genova dall’8 all’11 maggio

Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci