Il sailing team di Alinghi è arrivato a Lorient in Francia martedì per cominciare ad allenarsi con il noto specialista francese dimultiscafi Alain Gautier a bordo dell’ORMA 60’ Foncia, in vista della futura sfida di America’s Cup con BMW Oracle Racing.
"Alinghi è molto contento di aver raggiunto un accordo con Alain Gautier, che ha una grande esperienza nel campo dei multiscafi. Dal momento che ci stiamo concentrando sulla progettazione e sull’affrontare una regata in multiscafo contro BMW Oracle Racing, l’esperienza e la competenza nel settore di Gautier, saranno molto importanti per il team” ha dichiarato Grant Simmer, coordinatore dei progettisti di Alinghi, che ha poi aggiunto: “Molti di noi hanno sempre regatato esclusivamente su monoscafi e hanno dunque un’esperienza limitata sui multiscafi. Imparare a regatare su di un multiscafo è un passo importante nel nostro processo di apprendimento.”
L’obiettivo primario del Defender svizzero per questa settimana è quello di imparare il più possibile sulla navigazione a bordo dei multiscafi. Il gruppo misto di velisti e progettisti presenti a Lorient getterà anche le basi dello studio del funzionamento un grande trimarano, soffermandosi su tutti gli aspetti critici come le vele, gli alberi, i sistemi di coperta e in più generale la gestione del mezzo e delle manovre.
Alain Gautier, che ha vinto la Solitaire du Figaro nel 1989 e la Vendée Globe nel 1992, oltre a diversi titoli nei gran premi di multiscafi, ha così commentato il suo ruolo di consulente di Alinghi: “Sono davvero contento di far parte di Alinghi in qualità di consulente e di allenatore per queste sessioni di allenamento sul trimarano Foncia. Il rispetto reciproco tra Alinghi e me stesso, che si è consolidato nel corso delle ultime due stagioni del Julius Baer Challenge, non è stato “irrilevante” nella decisione.
Credo di poter offrire un contributo importante sia sugli aspetti più strettamente legati alla navigazione che sulla conoscenza tecnica di questi mezzi, pur se non ho dubbi sulle capacità del team che senz’altro sarà in grado di progettare una vera e propria macchina da guerra.”
Tempo permettendo l’allenamento comincerà mercoledì 26 marzo. Una successiva sessione di allenamento è prevista per le settimane successive.
Per il sailing team parteciperanno all’allenamento:
Rodney Ardern, Ed Baird, Dean Phipps, Jan Dekker, Lorenzo Mazza, Nicolas Texier, Peter van Niekerk, Pieter van Nieuwenhuyzen, Matt Welling, Murray Jones e Francesco Rapetti.
Questi invece i progettisti presenti:
Rolf Vrolijk, Dirk Kramers, Kurt Jordan, Mike Schreiber, Pierre-Yves Jorand, Kirst Feddersen, oltre a Alain Gautier in qualità di consulente.
Scheda tecnica Foncia:
Trimarano: ORMA 60’ progettato da VPLP nel 2001 e varato nel 2002
Lunghezza: 60ft
Larghezza: 57ft
Albero: 28.5m
Randa: 188m2
Fiocco: 125m2
Staysail: 84m2
Gennaker: 248m2
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese