sabato, 25 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    rs21    middle sea race    foil    mini transat    j24    star    cico 2025    cnsm    altura    innovazione tecnologica    vele d'epoca    optimist    veleziana    campionati invernali   

ALINGHI

Alinghi mette in moto l'Alfa

alinghi mette in moto alfa
Roberto Imbastaro

Alleanza tra “defender” di successi mondiali: potrebbe essere questo il motto della stagione velica 2008 di Alfa Romeo, determinata a confermare la lunga scia di successi e Line Honours (117 volte prima al traguardo) che ne hanno fatto in questi anni un mito dei mari.
Molti velisti del team di Alinghi, detentore della Coppa America, si uniranno infatti al maxi yacht Alfa Romeo per tutta la stagione di regate.
Neville Crichton, armatore e skipper: “Il giusto equipaggio è determinante per la vittoria tanto quanto la tecnologia più all’avanguardia. Avere a bordo il team di Alinghi ci darà un ulteriore potenziamento. Allo stesso tempo per i velisti di Alinghi partecipare alle più impegnative regate europee a bordo di un maxi come Alfa Romeo, che rappresenta il meglio della tecnologia velica, significa avere l’opportunità di mantenersi sempre al massimo dell’allenamento, fisico e mentale.”
Il Maxi Yacht Alfa Romeo fornirà un ottimo training ad Alinghi anche perché le sue dimensioni e le sue performance sono molto simili a quelle ipotizzate per le nuove barche da 90 piedi che potrebbero partecipare alle prossime Coppa America.
A bordo di Alfa Romeo ci saranno 15 velisti di Alinghi, fra i migliori al mondo, incluso Brad Butterworth, velista neozelandese, in Coppa America dal 1983 e per ben 4 volte vincitore del prestigioso trofeo con i Team New Zealand e Alinghi.
I 15 velisti di Alinghi si uniranno ad altri 6 velisti storici del maxi yacht. I vecchi e nuovi alfisti regateranno insieme per superare ogni record di vittorie e continuare a fare di Alfa Romeo il maxi più veloce e rispettato al mondo.
“E’ un onore avere a bordo il team Alinghi e sono sicuro che loro rimarranno straordinariamente colpiti dalla velocità che Alfa Romeo può raggiungere – ha aggiunto Neville Crichton – Non solo Alfa Romeo è più grande delle barche di Coppa America ma è anche un laboratorio delle più avanzate tecnologie e, anche quest’anno, abbiamo apportato ulteriori innovazioni per mantenerla al massimo dell’avanguardia. L’equipaggio di Alinghi sta per affrontare un’eccitante e velocissima stagione a bordo del nostro maxi. Se le condizioni meteorologiche saranno favorevoli allo sviluppo della potenza di Alfa Romeo, lo spettacolo sarà assicurato. Ci aspettano quasi 20 giorni di competizioni e, inutile dirlo, il nostro obiettivo è assicurarci altrettante line honours!”.”
Il nuovo team non è quindi l’unica novità con la quale Neville Crichton ed Alfa Romeo inaugurano, dal porto di Santa Margherita, il calendario delle regate 2008.
Nel corso dell’inverno lo scafo di Alfa Romeo è stato modificato e rimodellato, per rendere la barca ancora più potente. Un intervento impegnativo svolto ad Antibes, ma che insieme a molte altre piccole modifiche, serve a riconfermare Alfa Romeo come il serial winner dei mari. L’ultimo grande successo di Alfa Romeo è stato ottenuto nella regata conclusiva del 2007, alla Barcolana di Trieste, dove ha stabilito il nuovo record di velocità sul percorso superando più volte i 25 nodi di velocità (quasi 50 Km orari). Alfa Romeo è l’unica barca che in 4 partecipazioni alla Barcolana ha conquistato 4 vittorie, un poker unico.
L’ipertecnologico maxi di Crichton sfodera quindi nuovi assi per difendere il proprio primato di velocità, esaltando e potenziando le caratteristiche vincenti che lo contraddistinguono: albero di 44 metri che regge il peso di 10 auto Alfa Romeo 159 e la spinta di 1.327 mq di superficie velica. Per governare tanta potenza Alfa Romeo dispone inoltre di un secondo timone sotto la prua, winch idraulici e un canting keel (deriva inclinabile) in grado di raggiungere un’inclinazione di 45° per lato e di muoversi da un lato all’altro della barca in soli 7 secondi spostando un bulbo di 9 tonnellate.
Nel 2008 il maxi yacht Alfa Romeo debutta in tre nuovi e prestigiosi eventi: Trofeo Pirelli (Santa Margherita 1-4 Maggio); Rolex Capri Sailing Week (Capri, 21-24 maggio); Boat International Super Yacht Cup (Porto Cervo, 23-26 giugno) senza dimenticare gli storici campi di regata che la vedono protagonista ormai da 4 stagioni: Giraglia Rolex Cup (St Tropez-Genova, 8-14 giugno) e Maxi Yacht Rolex Cup (Porto Cervo, 2-6 settembre).
Alfa Romeo 2 promette quindi, anche quest’anno, nuove, grandi emozioni a tutti gli “Alfisti del mare” e agli appassionati di vela.
Sergio Cravero, Worldwide Marketing Manager di Alfa Romeo: “Le vittorie che il maxi yacht Alfa Romeo 2 ha conseguito sui mari celebrano perfettamente lo spirito sportivo e competitivo del nostro brand, quello spirito che negli anni ha alimentato il mito Alfa Romeo e scaldato il cuore di milioni di alfisti nel mondo. Con Neville Crichton abbiamo portato questa passione in mare, con una sintonia di valori e di performance fortemente strategica per il nostro marchio”.
Il maxi yacht Alfa Romeo porta intanto a bordo un nuovo prestigioso brand: l'equipaggio Alfa Romeo indosserà quest’anno uno special make-up di occhiali Zerorh


01/05/2008 08:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci