mercoledí, 17 settembre 2025

ALINGHI

Alinghi mette in moto l'Alfa

alinghi mette in moto alfa
Roberto Imbastaro

Alleanza tra “defender” di successi mondiali: potrebbe essere questo il motto della stagione velica 2008 di Alfa Romeo, determinata a confermare la lunga scia di successi e Line Honours (117 volte prima al traguardo) che ne hanno fatto in questi anni un mito dei mari.
Molti velisti del team di Alinghi, detentore della Coppa America, si uniranno infatti al maxi yacht Alfa Romeo per tutta la stagione di regate.
Neville Crichton, armatore e skipper: “Il giusto equipaggio è determinante per la vittoria tanto quanto la tecnologia più all’avanguardia. Avere a bordo il team di Alinghi ci darà un ulteriore potenziamento. Allo stesso tempo per i velisti di Alinghi partecipare alle più impegnative regate europee a bordo di un maxi come Alfa Romeo, che rappresenta il meglio della tecnologia velica, significa avere l’opportunità di mantenersi sempre al massimo dell’allenamento, fisico e mentale.”
Il Maxi Yacht Alfa Romeo fornirà un ottimo training ad Alinghi anche perché le sue dimensioni e le sue performance sono molto simili a quelle ipotizzate per le nuove barche da 90 piedi che potrebbero partecipare alle prossime Coppa America.
A bordo di Alfa Romeo ci saranno 15 velisti di Alinghi, fra i migliori al mondo, incluso Brad Butterworth, velista neozelandese, in Coppa America dal 1983 e per ben 4 volte vincitore del prestigioso trofeo con i Team New Zealand e Alinghi.
I 15 velisti di Alinghi si uniranno ad altri 6 velisti storici del maxi yacht. I vecchi e nuovi alfisti regateranno insieme per superare ogni record di vittorie e continuare a fare di Alfa Romeo il maxi più veloce e rispettato al mondo.
“E’ un onore avere a bordo il team Alinghi e sono sicuro che loro rimarranno straordinariamente colpiti dalla velocità che Alfa Romeo può raggiungere – ha aggiunto Neville Crichton – Non solo Alfa Romeo è più grande delle barche di Coppa America ma è anche un laboratorio delle più avanzate tecnologie e, anche quest’anno, abbiamo apportato ulteriori innovazioni per mantenerla al massimo dell’avanguardia. L’equipaggio di Alinghi sta per affrontare un’eccitante e velocissima stagione a bordo del nostro maxi. Se le condizioni meteorologiche saranno favorevoli allo sviluppo della potenza di Alfa Romeo, lo spettacolo sarà assicurato. Ci aspettano quasi 20 giorni di competizioni e, inutile dirlo, il nostro obiettivo è assicurarci altrettante line honours!”.”
Il nuovo team non è quindi l’unica novità con la quale Neville Crichton ed Alfa Romeo inaugurano, dal porto di Santa Margherita, il calendario delle regate 2008.
Nel corso dell’inverno lo scafo di Alfa Romeo è stato modificato e rimodellato, per rendere la barca ancora più potente. Un intervento impegnativo svolto ad Antibes, ma che insieme a molte altre piccole modifiche, serve a riconfermare Alfa Romeo come il serial winner dei mari. L’ultimo grande successo di Alfa Romeo è stato ottenuto nella regata conclusiva del 2007, alla Barcolana di Trieste, dove ha stabilito il nuovo record di velocità sul percorso superando più volte i 25 nodi di velocità (quasi 50 Km orari). Alfa Romeo è l’unica barca che in 4 partecipazioni alla Barcolana ha conquistato 4 vittorie, un poker unico.
L’ipertecnologico maxi di Crichton sfodera quindi nuovi assi per difendere il proprio primato di velocità, esaltando e potenziando le caratteristiche vincenti che lo contraddistinguono: albero di 44 metri che regge il peso di 10 auto Alfa Romeo 159 e la spinta di 1.327 mq di superficie velica. Per governare tanta potenza Alfa Romeo dispone inoltre di un secondo timone sotto la prua, winch idraulici e un canting keel (deriva inclinabile) in grado di raggiungere un’inclinazione di 45° per lato e di muoversi da un lato all’altro della barca in soli 7 secondi spostando un bulbo di 9 tonnellate.
Nel 2008 il maxi yacht Alfa Romeo debutta in tre nuovi e prestigiosi eventi: Trofeo Pirelli (Santa Margherita 1-4 Maggio); Rolex Capri Sailing Week (Capri, 21-24 maggio); Boat International Super Yacht Cup (Porto Cervo, 23-26 giugno) senza dimenticare gli storici campi di regata che la vedono protagonista ormai da 4 stagioni: Giraglia Rolex Cup (St Tropez-Genova, 8-14 giugno) e Maxi Yacht Rolex Cup (Porto Cervo, 2-6 settembre).
Alfa Romeo 2 promette quindi, anche quest’anno, nuove, grandi emozioni a tutti gli “Alfisti del mare” e agli appassionati di vela.
Sergio Cravero, Worldwide Marketing Manager di Alfa Romeo: “Le vittorie che il maxi yacht Alfa Romeo 2 ha conseguito sui mari celebrano perfettamente lo spirito sportivo e competitivo del nostro brand, quello spirito che negli anni ha alimentato il mito Alfa Romeo e scaldato il cuore di milioni di alfisti nel mondo. Con Neville Crichton abbiamo portato questa passione in mare, con una sintonia di valori e di performance fortemente strategica per il nostro marchio”.
Il maxi yacht Alfa Romeo porta intanto a bordo un nuovo prestigioso brand: l'equipaggio Alfa Romeo indosserà quest’anno uno special make-up di occhiali Zerorh


01/05/2008 08:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci