martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

ALINGHI

Alinghi, il multiscafo si farà

alinghi il multiscafo si far 224
Roberto Imbastaro

Alinghi torna in acqua, torna ad allenarsi e ha una sola parola d’ordine: riportare i termini della sfida di Coppa America nell’ambito dello sport. Ma l’orizzonte è pieno di nubi perché in questa querelle tra Larry Ellison ed Ernesto Bertarelli i toni personali hanno una valenza che è difficile quantificare. Back to sailing, quindi, torniamo a regatare: è la nuova strategia d’immagine di Alinghi e, diciamo la verità, è anche l’unica che ha questo momento possa essere comprensibile per gli appassionati di questo sport. Errori ne sono stati fatti e, con estrema umiltà, Ernesto Bertarelli li ha ammessi chiedendo di voltare pagina. L’indisponibilità di Ellison, oltre che riscontrabile nei fatti, è stata compendiata da Bertarelli in una battuta “Io lo chiamo, ma lui non mi risponde”. Comunque oggi è stata confermata la costruzione di un multiscafo di grandi dimensioni al quale si comincerà a lavorare non appena saranno conosciute le esatte dimensioni proposte dallo sfidante, cosa che non è ancora proprio perfettamente chiara. In questa storia si va à la guerre comme à la guerre, e Oracle, a tutt’oggi, non ha ancora presentato, supponiamo per scelta tattica, la custom-house certification, documento vitale per il defender per capire con che imbarcazione viene sfidato. Ma oggi è innanzitutto una giornata positiva e quindi la conferma che il multiscafo si farà riempie di entusiasmo il team. “Ernesto Bertarelli ha confermato la costruzione di questo multiscafo – dichiara Brad Butterworth - e non appena si sarà risolta la causa attualmente pendente presso la corte di New York – compresa la definizione di una data nel 2009 – noi regateremo contro BMW Oracle Racing con un multiscafo di grandi dimensioni”. Ma quanto tempo occorre per costruire un multiscafo presumibilmente di 90’? Qualcosa come 15 mesi di cui tre di sola progettazione, altri 8 per la costruzione dello scafo e dell’attrezzatura, un paio di mesi per l’assemblaggio finale ed ancora altri due mese per i test e le verifiche. Quindi 2009 come data imprescindibile per effettuare una vera sfida in acqua. Alinghi su questo è categorica. “Se si regaterà nel 2008 – dichiara il legale di Alinghi Lucien Masmejan – non sarà una vera sfida”. E si, le nubi ci sono e per vederle quanto sono nere si deve anche prevedere una full immersion nel diritto anglosassone. L’appello in corso da parte di Alinghi chiede la sospensiva dei termini di decorrenza della sfida a norma di Deed of Gift e ci sono buone possibilità che tale richiesta venga accolta, anche perché esistono sentenze favorevoli alla tesi svizzera già emesse in tal senso. Ma nel caso la Corte di Appello di New York decidesse all’unanimità in favore di Oracle i termini rimarrebbero quelli originari e non sarebbe più possibile proporre un ulteriore appello. Se la decisione, invece, non venisse presa all’unanimità sia in favore dell’uno che dell’altro ci sarebbe ancora l’ipotesi di un ulteriore grado di giudizio. Situazione complicata? Certo, ma ci piace ancora pensare che possa essere risolta con una stretta di mano e una reciproca soddisfazione. Bertarelli, ammettendo i suoi errori, soprattutto quello inammissibile per un’azienda di tale livello, di aver accettato una sfida spagnola non conforme al Deed of Gift, la sua mano l’ha tirata fuori dalla tasca. Speriamo lo faccia anche Ellison, anche perché non potrà ancora reggere, alla prova dei fatti, la sua strategia di apparire il difensore degli interessi degli sfidanti. Se qualcuno ancora ci crede è bene che consulti un bravo psichiatra.


24/04/2008 20:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci