Alinghi torna in acqua, torna ad allenarsi e ha una sola parola d’ordine: riportare i termini della sfida di Coppa America nell’ambito dello sport. Ma l’orizzonte è pieno di nubi perché in questa querelle tra Larry Ellison ed Ernesto Bertarelli i toni personali hanno una valenza che è difficile quantificare. Back to sailing, quindi, torniamo a regatare: è la nuova strategia d’immagine di Alinghi e, diciamo la verità, è anche l’unica che ha questo momento possa essere comprensibile per gli appassionati di questo sport. Errori ne sono stati fatti e, con estrema umiltà, Ernesto Bertarelli li ha ammessi chiedendo di voltare pagina. L’indisponibilità di Ellison, oltre che riscontrabile nei fatti, è stata compendiata da Bertarelli in una battuta “Io lo chiamo, ma lui non mi risponde”. Comunque oggi è stata confermata la costruzione di un multiscafo di grandi dimensioni al quale si comincerà a lavorare non appena saranno conosciute le esatte dimensioni proposte dallo sfidante, cosa che non è ancora proprio perfettamente chiara. In questa storia si va à la guerre comme à la guerre, e Oracle, a tutt’oggi, non ha ancora presentato, supponiamo per scelta tattica, la custom-house certification, documento vitale per il defender per capire con che imbarcazione viene sfidato. Ma oggi è innanzitutto una giornata positiva e quindi la conferma che il multiscafo si farà riempie di entusiasmo il team. “Ernesto Bertarelli ha confermato la costruzione di questo multiscafo – dichiara Brad Butterworth - e non appena si sarà risolta la causa attualmente pendente presso la corte di New York – compresa la definizione di una data nel 2009 – noi regateremo contro BMW Oracle Racing con un multiscafo di grandi dimensioni”. Ma quanto tempo occorre per costruire un multiscafo presumibilmente di 90’? Qualcosa come 15 mesi di cui tre di sola progettazione, altri 8 per la costruzione dello scafo e dell’attrezzatura, un paio di mesi per l’assemblaggio finale ed ancora altri due mese per i test e le verifiche. Quindi 2009 come data imprescindibile per effettuare una vera sfida in acqua. Alinghi su questo è categorica. “Se si regaterà nel 2008 – dichiara il legale di Alinghi Lucien Masmejan – non sarà una vera sfida”. E si, le nubi ci sono e per vederle quanto sono nere si deve anche prevedere una full immersion nel diritto anglosassone. L’appello in corso da parte di Alinghi chiede la sospensiva dei termini di decorrenza della sfida a norma di Deed of Gift e ci sono buone possibilità che tale richiesta venga accolta, anche perché esistono sentenze favorevoli alla tesi svizzera già emesse in tal senso. Ma nel caso la Corte di Appello di New York decidesse all’unanimità in favore di Oracle i termini rimarrebbero quelli originari e non sarebbe più possibile proporre un ulteriore appello. Se la decisione, invece, non venisse presa all’unanimità sia in favore dell’uno che dell’altro ci sarebbe ancora l’ipotesi di un ulteriore grado di giudizio. Situazione complicata? Certo, ma ci piace ancora pensare che possa essere risolta con una stretta di mano e una reciproca soddisfazione. Bertarelli, ammettendo i suoi errori, soprattutto quello inammissibile per un’azienda di tale livello, di aver accettato una sfida spagnola non conforme al Deed of Gift, la sua mano l’ha tirata fuori dalla tasca. Speriamo lo faccia anche Ellison, anche perché non potrà ancora reggere, alla prova dei fatti, la sua strategia di apparire il difensore degli interessi degli sfidanti. Se qualcuno ancora ci crede è bene che consulti un bravo psichiatra.
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Conquistano il titolo di Campioni Italiani e il Trofeo Sergio Michel del Sud Europeo Snipe
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi