Centinaia di persone si sono radunate per salutare Alinghi 5 mentre veniva sollevato dal grande elicottero russo Mil Mi26 alle 09:15 di questa mattina, che partiva con destinazione Genova in Italia, dando il via ufficialmente alla prossima serie di allenamenti in vista della 33a America's Cup.
L'albero e la barca hanno volato per 270 chilometri lungo la Rhon Valley e sopra il passo del San Bernardo alla volta dell'Italia. La prima sosta italiana è stata Biella dove l'elicottero Mil Mi26 ha posato Alinghi 5 per fare rifornimento, prima di continuare verso Genova dove è atterrato all'esterno della diga foranea del porto alle ore 14:30.
L'ENAC ha autorizzato la società elvetica Heliswiss International AG a svolgere il trasporto aereo, con utilizzo di elicottero, del Catamarano "Alinghi 5" dal Lago di Ginevra al mare antistante il Porto di Genova. Il trasporto è stato veramente "eccezionale" ed unico in Europa nel suo genere per l'oggetto da trasportare, per le dimensioni e i pesi, per la tratta da affrontare e per il modello di elicottero impiegato.
Il Presidente dell'ENAC, Vito Riggio, ha dichiarato che "Questa straordinaria operazione è stata resa possibile dalle professionalità messe in campo sia da parte dell'Ente che da parte di tutti i soggetti coinvolti nell'organizzazione. Costituisce un'ulteriore conferma che il trasporto aereo italiano ha raggiunto un elevato livello in Europa e nel mondo nel sistema dei velivoli ad ala rotante. In tal senso - ha ricordato Riggio - anche la sperimentazione appena terminata da parte dell'ENAC per quote di volo dedicate agli elicotteri a 3-4.000 piedi, testimonia l'attenzione e l'impegno che l'Autorità presta a questo settore".
Molte le attività che hanno visto impegnato l'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile, dal rilascio di licenze e autorizzazioni ad hoc, alla valutazione dell'idoneità dell'elicottero e delle abilitazioni del personale di condotta degli elicotteri coinvolti, alla valutazione dei piani di volo e delle rotte più indicate.
L'ENAC e le sue Direzioni hanno coordinato un tavolo tecnico con Avionord ed Heliswiss International AG e con le società e le istituzioni coinvolte tra cui l'Enav, l'Autorità Portuale di Genova, l'Autorità per l'aviazione civile della Svizzera per l'analisi e la valutazione di tutti gli aspetti che lo specifico trasporto presentava.
Il catamarano "Alinghi 5" per il trasporto è stato suddiviso in due pezzi:
l'albero lungo 52 metri.
lo scafo di dimensioni 30 x 25 metri.
Per il trasporto dell'albero è stato utilizzato un elicottero tipo Super Puma AS 332 C1 con marche HB-XVY della società Heliswiss International AG.mantre per il trasporto del catamarano è stato utilizzato un elicottero tipo Mi26T con marche RA 06291 in wet-lease dalla società Heliswiss International AG.
Per evitare all'equipaggio di condotta del Mi26 russo impegni diversi dalla pianificazione ed esecuzione della navigazione - svolta su un territorio non consueto per i piloti ed in condizioni di volo a vista un elicottero della Avionord è stato adibito a "scout", per indicare con precisione la rotta da seguire.
Il team svizzero proseguirà gli allenamenti da metà agosto a Genova in vista della partenza per Ras al-Kahimah, la località negli Emirati Arabi Uniti, scelta per la prossima America's Cup.
"La nostra permanenza in Svizzera è stata fantastica, il sostegno della gente è stato continuo e il periodo iniziale di test sul lago ha dato ottimi risultati" ha dichiarato lo skipper del team Brad Butterworth che ha poi aggiunto "a Genova Alinghi 5 toccherà per la prima volta l'acqua salata e potremo navigare per diverse ore in un'unica direzione. Questo ci consentirà di testare e ottimizzare la barca per l'antico percorso deciso dal Deed of Gift, che prevede un bastone di 40 miglia (20 miglia di bolina e 20 miglia in poppa)".
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"