Centinaia di persone si sono radunate per salutare Alinghi 5 mentre veniva sollevato dal grande elicottero russo Mil Mi26 alle 09:15 di questa mattina, che partiva con destinazione Genova in Italia, dando il via ufficialmente alla prossima serie di allenamenti in vista della 33a America's Cup.
L'albero e la barca hanno volato per 270 chilometri lungo la Rhon Valley e sopra il passo del San Bernardo alla volta dell'Italia. La prima sosta italiana è stata Biella dove l'elicottero Mil Mi26 ha posato Alinghi 5 per fare rifornimento, prima di continuare verso Genova dove è atterrato all'esterno della diga foranea del porto alle ore 14:30.
L'ENAC ha autorizzato la società elvetica Heliswiss International AG a svolgere il trasporto aereo, con utilizzo di elicottero, del Catamarano "Alinghi 5" dal Lago di Ginevra al mare antistante il Porto di Genova. Il trasporto è stato veramente "eccezionale" ed unico in Europa nel suo genere per l'oggetto da trasportare, per le dimensioni e i pesi, per la tratta da affrontare e per il modello di elicottero impiegato.
Il Presidente dell'ENAC, Vito Riggio, ha dichiarato che "Questa straordinaria operazione è stata resa possibile dalle professionalità messe in campo sia da parte dell'Ente che da parte di tutti i soggetti coinvolti nell'organizzazione. Costituisce un'ulteriore conferma che il trasporto aereo italiano ha raggiunto un elevato livello in Europa e nel mondo nel sistema dei velivoli ad ala rotante. In tal senso - ha ricordato Riggio - anche la sperimentazione appena terminata da parte dell'ENAC per quote di volo dedicate agli elicotteri a 3-4.000 piedi, testimonia l'attenzione e l'impegno che l'Autorità presta a questo settore".
Molte le attività che hanno visto impegnato l'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile, dal rilascio di licenze e autorizzazioni ad hoc, alla valutazione dell'idoneità dell'elicottero e delle abilitazioni del personale di condotta degli elicotteri coinvolti, alla valutazione dei piani di volo e delle rotte più indicate.
L'ENAC e le sue Direzioni hanno coordinato un tavolo tecnico con Avionord ed Heliswiss International AG e con le società e le istituzioni coinvolte tra cui l'Enav, l'Autorità Portuale di Genova, l'Autorità per l'aviazione civile della Svizzera per l'analisi e la valutazione di tutti gli aspetti che lo specifico trasporto presentava.
Il catamarano "Alinghi 5" per il trasporto è stato suddiviso in due pezzi:
l'albero lungo 52 metri.
lo scafo di dimensioni 30 x 25 metri.
Per il trasporto dell'albero è stato utilizzato un elicottero tipo Super Puma AS 332 C1 con marche HB-XVY della società Heliswiss International AG.mantre per il trasporto del catamarano è stato utilizzato un elicottero tipo Mi26T con marche RA 06291 in wet-lease dalla società Heliswiss International AG.
Per evitare all'equipaggio di condotta del Mi26 russo impegni diversi dalla pianificazione ed esecuzione della navigazione - svolta su un territorio non consueto per i piloti ed in condizioni di volo a vista un elicottero della Avionord è stato adibito a "scout", per indicare con precisione la rotta da seguire.
Il team svizzero proseguirà gli allenamenti da metà agosto a Genova in vista della partenza per Ras al-Kahimah, la località negli Emirati Arabi Uniti, scelta per la prossima America's Cup.
"La nostra permanenza in Svizzera è stata fantastica, il sostegno della gente è stato continuo e il periodo iniziale di test sul lago ha dato ottimi risultati" ha dichiarato lo skipper del team Brad Butterworth che ha poi aggiunto "a Genova Alinghi 5 toccherà per la prima volta l'acqua salata e potremo navigare per diverse ore in un'unica direzione. Questo ci consentirà di testare e ottimizzare la barca per l'antico percorso deciso dal Deed of Gift, che prevede un bastone di 40 miglia (20 miglia di bolina e 20 miglia in poppa)".
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso