Centinaia di persone si sono radunate per salutare Alinghi 5 mentre veniva sollevato dal grande elicottero russo Mil Mi26 alle 09:15 di questa mattina, che partiva con destinazione Genova in Italia, dando il via ufficialmente alla prossima serie di allenamenti in vista della 33a America's Cup.
L'albero e la barca hanno volato per 270 chilometri lungo la Rhon Valley e sopra il passo del San Bernardo alla volta dell'Italia. La prima sosta italiana è stata Biella dove l'elicottero Mil Mi26 ha posato Alinghi 5 per fare rifornimento, prima di continuare verso Genova dove è atterrato all'esterno della diga foranea del porto alle ore 14:30.
L'ENAC ha autorizzato la società elvetica Heliswiss International AG a svolgere il trasporto aereo, con utilizzo di elicottero, del Catamarano "Alinghi 5" dal Lago di Ginevra al mare antistante il Porto di Genova. Il trasporto è stato veramente "eccezionale" ed unico in Europa nel suo genere per l'oggetto da trasportare, per le dimensioni e i pesi, per la tratta da affrontare e per il modello di elicottero impiegato.
Il Presidente dell'ENAC, Vito Riggio, ha dichiarato che "Questa straordinaria operazione è stata resa possibile dalle professionalità messe in campo sia da parte dell'Ente che da parte di tutti i soggetti coinvolti nell'organizzazione. Costituisce un'ulteriore conferma che il trasporto aereo italiano ha raggiunto un elevato livello in Europa e nel mondo nel sistema dei velivoli ad ala rotante. In tal senso - ha ricordato Riggio - anche la sperimentazione appena terminata da parte dell'ENAC per quote di volo dedicate agli elicotteri a 3-4.000 piedi, testimonia l'attenzione e l'impegno che l'Autorità presta a questo settore".
Molte le attività che hanno visto impegnato l'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile, dal rilascio di licenze e autorizzazioni ad hoc, alla valutazione dell'idoneità dell'elicottero e delle abilitazioni del personale di condotta degli elicotteri coinvolti, alla valutazione dei piani di volo e delle rotte più indicate.
L'ENAC e le sue Direzioni hanno coordinato un tavolo tecnico con Avionord ed Heliswiss International AG e con le società e le istituzioni coinvolte tra cui l'Enav, l'Autorità Portuale di Genova, l'Autorità per l'aviazione civile della Svizzera per l'analisi e la valutazione di tutti gli aspetti che lo specifico trasporto presentava.
Il catamarano "Alinghi 5" per il trasporto è stato suddiviso in due pezzi:
l'albero lungo 52 metri.
lo scafo di dimensioni 30 x 25 metri.
Per il trasporto dell'albero è stato utilizzato un elicottero tipo Super Puma AS 332 C1 con marche HB-XVY della società Heliswiss International AG.mantre per il trasporto del catamarano è stato utilizzato un elicottero tipo Mi26T con marche RA 06291 in wet-lease dalla società Heliswiss International AG.
Per evitare all'equipaggio di condotta del Mi26 russo impegni diversi dalla pianificazione ed esecuzione della navigazione - svolta su un territorio non consueto per i piloti ed in condizioni di volo a vista un elicottero della Avionord è stato adibito a "scout", per indicare con precisione la rotta da seguire.
Il team svizzero proseguirà gli allenamenti da metà agosto a Genova in vista della partenza per Ras al-Kahimah, la località negli Emirati Arabi Uniti, scelta per la prossima America's Cup.
"La nostra permanenza in Svizzera è stata fantastica, il sostegno della gente è stato continuo e il periodo iniziale di test sul lago ha dato ottimi risultati" ha dichiarato lo skipper del team Brad Butterworth che ha poi aggiunto "a Genova Alinghi 5 toccherà per la prima volta l'acqua salata e potremo navigare per diverse ore in un'unica direzione. Questo ci consentirà di testare e ottimizzare la barca per l'antico percorso deciso dal Deed of Gift, che prevede un bastone di 40 miglia (20 miglia di bolina e 20 miglia in poppa)".
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero