Il 120° successo del maxi yacht Alfa Romeo dell’armatore e skipper Neville Crichton è stato colto alle prestigiose Regate Pirelli – Coppa Carlo Negri conquistando per primo il traguardo poco dopo le 6 di venerdì 2 maggio. Alfa Romeo ha coperto in poco più di 9 ore le 66 miglia di percorso (Golfo Marconi – Isola del Tino – Golfo Marconi) della lunga regata notturna (partenza alle ore 21.00 di giovedì) anticipando splendide barche.
L’affermazione di Alfa Romeo era stata preceduta dalle 2 vittorie nelle regate costiere del Pirelli che si sono disputate il primo di maggio nello specchio d’acqua attorno al promontorio di Portofino e che avevano portato a quota 119 la barca dell’armatore neozelandese.
Alfa Romeo, con i suoi 30 metri di altissima tecnologia spinti dalla potenza di 1.000 metri quadrati di vele, si è destreggiata nella flotta dei regatanti notturni e ha rapidamente conquistato la testa della flotta per poi lasciarsi alle spalle il promontorio di Portofino e percorrere la costa fino allo scoglio del Tino prima di girare la prua verso Santa Margherita Ligure.
Neville Crichton è stato affiancato da un team di velisti di Alinghi, detentore della Coppa America, che comprende lo skipper del defender, Brad Butterworth (vincitore per 4 volte della più famosa brocca d’argento del mondo) nel ruolo di stratega delle regate a bordo di Alfa Romeo e l’italiano Francesco “Cico” Rapetti all’albero. I velisti di Alinghi saranno con Alfa Romeo per l’intera stagione 2009 contribuendo al potenziamento del team impegnato nelle competizioni dei maxi yacht e rappresenta una grande opportunità di training su una barca che con la sua grande velocità, superiore a quella ottenibile da un’imbarcazione di Coppa America, è uno stimolo senza precedenti.
L’armatore e skipper di Alfa Romeo, Neville Crichton a fine regata ha commentato “E’ stato proprio qui, nelle acque di Portofino, che nel 2003 ho debuttato in Europa con il maxi yacht Alfa Romeo e mi fa quindi molto piacere poter ottenere alle regate Pirelli la Line Honour numero 120. Questa notte in regata abbiamo lottato contro la scarsità di vento che ha sempre oscillato attorno ai 5 nodi. Abbiamo posto la massima attenzione nello sfruttare i refoli d’aria che incontravamo per muovere le 24 tonnellate della nostra barca che comunque è risultata ancora una volta essere la più veloce e reattiva.”
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"