LINK VIDEO ALBERTO BONA
https://www.youtube.com/watch?v=yFw9ujE9ITc
Alberto Bona parteciperà alla Roma x 1 - in programma dal 9 al 16 aprile - con il Class 40 Magalè (l’ex Telecom Italia di Giovanni Soldini).
Dopo cinque anni di regate nel circuito dei Mini 6.50 e dopo un 2016 vincente a bordo del prototipo Mini 6.50 Promostudi La Spezia, l’atleta dello Yacht Club Italiano affronta una nuova sfida con l’obiettivo di dedicarsi alle regate oceaniche e di essere sulla linea di partenza della Transat Jacques Vabre 2017 il prossimo 5 novembre.
La Roma x 1 parte il 9 aprile da Riva di Traiano: il percorso, lungo 530 miglia, si svolge sulla rotta Riva di Traiano-Ventotene-Lipari-Riva di Traiano. E’ la prima regata a cui Alberto Bona parteciperà, in solitario, a bordo del Class 40.
“Dopo cinque anni di Mini 6.50 è il momento di fare il salto di categoria – dichiara Alberto Bona – vogliamo metterci alla prova nella classe dei 40 piedi oceanici. Magalè appartiene a Giovanni Soldini, il nostro primo sostenitore che ce la ha messa a disposizione per due anni. Ora la barca è in cantiere e lavoriamo senza sosta per prepararci alla Romax1 e ai tanti appuntamenti in programma. L’avventura comincia dalle banchine dello Yacht Club Italiano a Genova e spero di partecipare nei prossimi due anni ai più importanti eventi della vela oceanica: la Transat Jacques Vabre 2017 e alla Route du Rhum 2018. Sono alla ricerca di uno o più sponsor che mi appoggino e credo che per un’azienda italiana la visibilità in un progetto oceanico possa essere importante per il potente fascino che l’avventura umana può risvegliare nel grande pubblico”.
Transat Jaques Vabre
Chiamata anche la Route du café o anche Transat en double per distinguersi dalla Transat inglese, si svolge ogni due anni dal 1993.
L’equipaggio è composto da due persone, non sono previsti scali né assistenza in mare. E’ la Transat oceanica più lunga, nel corso della quale le 5400 miglia teoriche possono allungarsi di molto, a seconda delle condizioni meteo che s’incontrano.
La Transat Jaques Vabre gode di una partecipazione di pubblico e di una visibilità mediatica eccezionale. Il porto di Le Havre viene per dieci giorni preso d’assalto da spettatori e giornalisti da tutto il mondo. I media specializzati e il grande pubblico sono attratti dalla durezza, la poesia, la complessità tecnica delle barche che si schierano sulla linea di partenza.
Route de Rhum
Partire ai primi di novembre dalla Francia verso i Caraibi significa essere quasi certi di incappare in una tempesta nel golfo di Biscaglia. Poi l’anticiclone delle Azzorre da interpretare e gli Alisei da sfruttare al meglio quando si è in vista del traguardo. Ma non solo, le 3500 miglia teoriche nascondono mille insidie, le barche sono estreme e numerosi i ritiri.
E’ la regata oceanica dei primati: nel 1978 il secondo assoluto aveva solo 78 secondi di ritardo dal primo; nel 1990 Florence Arthaud fu la prima donna a vincere la traversata. Nelle dieci edizioni passate, i vincitori assoluti sono stati 7 francesi, 2 svizzeri e 1 canadese. I migliori velisti del mondo si presentano sulla linea di partenza della più classica delle regate oceaniche.
Scheda tecnica Magalè
Lunghezza 12.18 metri
Larghezza 4.50 metri
Pescaggio 3 metri
Materiale Vtr
Progetto Guillaume Verdier
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura