LINK VIDEO ALBERTO BONA
https://www.youtube.com/watch?v=yFw9ujE9ITc
Alberto Bona parteciperà alla Roma x 1 - in programma dal 9 al 16 aprile - con il Class 40 Magalè (l’ex Telecom Italia di Giovanni Soldini).
Dopo cinque anni di regate nel circuito dei Mini 6.50 e dopo un 2016 vincente a bordo del prototipo Mini 6.50 Promostudi La Spezia, l’atleta dello Yacht Club Italiano affronta una nuova sfida con l’obiettivo di dedicarsi alle regate oceaniche e di essere sulla linea di partenza della Transat Jacques Vabre 2017 il prossimo 5 novembre.
La Roma x 1 parte il 9 aprile da Riva di Traiano: il percorso, lungo 530 miglia, si svolge sulla rotta Riva di Traiano-Ventotene-Lipari-Riva di Traiano. E’ la prima regata a cui Alberto Bona parteciperà, in solitario, a bordo del Class 40.
“Dopo cinque anni di Mini 6.50 è il momento di fare il salto di categoria – dichiara Alberto Bona – vogliamo metterci alla prova nella classe dei 40 piedi oceanici. Magalè appartiene a Giovanni Soldini, il nostro primo sostenitore che ce la ha messa a disposizione per due anni. Ora la barca è in cantiere e lavoriamo senza sosta per prepararci alla Romax1 e ai tanti appuntamenti in programma. L’avventura comincia dalle banchine dello Yacht Club Italiano a Genova e spero di partecipare nei prossimi due anni ai più importanti eventi della vela oceanica: la Transat Jacques Vabre 2017 e alla Route du Rhum 2018. Sono alla ricerca di uno o più sponsor che mi appoggino e credo che per un’azienda italiana la visibilità in un progetto oceanico possa essere importante per il potente fascino che l’avventura umana può risvegliare nel grande pubblico”.
Transat Jaques Vabre
Chiamata anche la Route du café o anche Transat en double per distinguersi dalla Transat inglese, si svolge ogni due anni dal 1993.
L’equipaggio è composto da due persone, non sono previsti scali né assistenza in mare. E’ la Transat oceanica più lunga, nel corso della quale le 5400 miglia teoriche possono allungarsi di molto, a seconda delle condizioni meteo che s’incontrano.
La Transat Jaques Vabre gode di una partecipazione di pubblico e di una visibilità mediatica eccezionale. Il porto di Le Havre viene per dieci giorni preso d’assalto da spettatori e giornalisti da tutto il mondo. I media specializzati e il grande pubblico sono attratti dalla durezza, la poesia, la complessità tecnica delle barche che si schierano sulla linea di partenza.
Route de Rhum
Partire ai primi di novembre dalla Francia verso i Caraibi significa essere quasi certi di incappare in una tempesta nel golfo di Biscaglia. Poi l’anticiclone delle Azzorre da interpretare e gli Alisei da sfruttare al meglio quando si è in vista del traguardo. Ma non solo, le 3500 miglia teoriche nascondono mille insidie, le barche sono estreme e numerosi i ritiri.
E’ la regata oceanica dei primati: nel 1978 il secondo assoluto aveva solo 78 secondi di ritardo dal primo; nel 1990 Florence Arthaud fu la prima donna a vincere la traversata. Nelle dieci edizioni passate, i vincitori assoluti sono stati 7 francesi, 2 svizzeri e 1 canadese. I migliori velisti del mondo si presentano sulla linea di partenza della più classica delle regate oceaniche.
Scheda tecnica Magalè
Lunghezza 12.18 metri
Larghezza 4.50 metri
Pescaggio 3 metri
Materiale Vtr
Progetto Guillaume Verdier
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda