mercoledí, 5 novembre 2025

ROMA PER 1/2/TUTTI

Alberto Bona alla Roma per 1 con il Class 40 Magalé (VIDEO)

alberto bona alla roma per con il class 40 magal 233 video
redazione

LINK VIDEO ALBERTO BONA
https://www.youtube.com/watch?v=yFw9ujE9ITc


Alberto Bona parteciperà alla Roma x 1 - in programma dal  9 al 16 aprile - con il Class 40 Magalè (l’ex Telecom Italia di Giovanni Soldini).
Dopo cinque anni di regate nel circuito dei Mini 6.50 e dopo un 2016 vincente a bordo del prototipo Mini 6.50 Promostudi La Spezia, l’atleta dello Yacht Club Italiano affronta una nuova sfida con l’obiettivo di dedicarsi alle regate oceaniche e di essere sulla linea di partenza della Transat Jacques Vabre 2017 il prossimo 5 novembre.
 
La Roma x 1 parte il 9 aprile da Riva di Traiano: il percorso, lungo 530 miglia, si svolge sulla rotta Riva di Traiano-Ventotene-Lipari-Riva di Traiano. E’ la prima regata a cui Alberto Bona parteciperà, in solitario, a bordo del Class 40.
 
“Dopo cinque anni di Mini 6.50 è il momento di fare il salto di categoria – dichiara Alberto Bona – vogliamo metterci alla prova nella classe dei 40 piedi oceanici. Magalè appartiene a Giovanni Soldini, il nostro primo sostenitore che ce la ha messa a disposizione per due anni. Ora la barca è in cantiere e lavoriamo senza sosta per prepararci alla Romax1 e ai tanti appuntamenti in programma. L’avventura comincia dalle banchine dello Yacht Club Italiano a Genova e spero di partecipare nei prossimi due anni ai più importanti eventi della vela oceanica: la Transat Jacques Vabre 2017 e alla Route du Rhum 2018. Sono alla ricerca di uno o più sponsor che mi appoggino e credo che per un’azienda italiana la visibilità in un progetto oceanico possa essere importante per il potente fascino che l’avventura umana può risvegliare nel grande pubblico”.
 
Transat Jaques Vabre
Chiamata anche la Route du café o anche Transat en double per distinguersi dalla Transat inglese, si svolge ogni due anni dal 1993.
L’equipaggio è composto da due persone, non sono previsti scali né assistenza in mare. E’ la Transat oceanica più lunga, nel corso della quale le 5400 miglia teoriche possono allungarsi di molto, a seconda delle condizioni meteo che s’incontrano.
La Transat Jaques Vabre gode di una partecipazione di pubblico e di una visibilità mediatica eccezionale. Il porto di Le Havre viene per dieci giorni preso d’assalto da spettatori e giornalisti da tutto il mondo. I media specializzati e il grande pubblico sono attratti dalla durezza, la poesia, la complessità tecnica delle barche che si schierano sulla linea di partenza.
 
Route de Rhum
Partire ai primi di novembre dalla Francia verso i Caraibi significa essere quasi certi di incappare in una tempesta nel golfo di Biscaglia. Poi l’anticiclone delle Azzorre da interpretare e gli Alisei da sfruttare al meglio quando si è in vista del traguardo. Ma non solo, le 3500 miglia teoriche nascondono mille insidie, le barche sono estreme e numerosi i ritiri.
E’ la regata oceanica dei primati: nel 1978 il secondo assoluto aveva solo 78 secondi di ritardo dal primo; nel 1990 Florence Arthaud fu la prima donna a vincere la traversata. Nelle dieci edizioni passate, i vincitori assoluti sono stati 7 francesi, 2 svizzeri e 1 canadese. I migliori velisti del mondo si presentano sulla linea di partenza della più classica delle regate oceaniche.
 
 
Scheda tecnica Magalè
 
Lunghezza                 12.18 metri
Larghezza                  4.50 metri
Pescaggio                  3 metri
Materiale                   Vtr
Progetto                    Guillaume Verdier



01/02/2017 19:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci