lunedí, 6 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

snipe    regate    open skiff    kite    barcolana    vela olimpica    lega navale italiana    vele d'epoca    j24    52 super series   

VELA OLIMPICA

Al via i Mondiali della tavola RS:X e del doppio 470

al via mondiali della tavola rs del doppio 470
redazione

Archiviato il recente, triplo Mondiale di Clearwater, in Florida, che ha assegnato i titoli nelle classi 49er, 49er FX e Nacra 17 - con bronzo, tra i catamarani, conquistato dagli azzurri Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri - la stagione della vela olimpica procede spedita verso i Giochi di Rio de Janeiro con una serie di nuovi appuntamenti internazionali.

Si parte con il Campionato del Mondo della tavola a vela RS:X, sia maschile che femminile, in programma ad Eilat, in Israele, da oggi fino a sabato 27 febbraio, con prime regate in programma lunedì prossimo e presenza di tutti migliori esponenti della disciplina. Tra gli azzurri, occhi puntati, in campo femminile, su Flavia Tartaglini, che rappresenterà l’Italia ai Giochi di Rio, e Marta Maggetti (in acqua anche Veronica Fanciulli e Laura Linares), mentre gli italiani nella flotta maschile sono Daniele Benedetti, Mattia Camboni, Matteo Evangelisti e Federico Esposito. Oltre ai titoli assoluti, ad Eliat verranno assegnati anche quelli Under 21, anche in questo caso sia maschile che femminile.

Negli stessi giorni, ma dall’altra parte del mondo, esattamente a San Isidro, in Argentina, nelle stesse acque dove lo scorso novembre Giulia Conti e Francesca Clapcich si erano laureate Campionesse del Mondo 49er FX, inizierà il Campionato del Mondo del doppio 470, sia maschile che femminile, con stesso programma delle tavole (lunedì 22 le prime prove, sabato 27 la conclusione con le due Medal Races) e una partecipazione molto consistente. Gli equipaggi italiani presenti – ricordiamo che in questa classe l’Italia deve ancora ottenere il pass per Rio sia tra gli uomini che tra le donne – sono Gabrio Zandonà-Andrea Trani, Giacomo Ferrari-Giulio Calabrò (reduci da una buona prestazione ai recenti Campionati Sudamericani 470, chiusi al 16mo posto), Elena Berta-Sveva Carraro e Roberta Caputo-Alice Sinno.

Il tempo di concludere questi Mondiali e sarà poi la volta dei Campionati Europei dei singoli Laser Standard e Laser Radial, sei giorni di regate nel magnifico scenario di Gran Canaria, con prime prove domenica 28 febbraio e conclusione venerdì 4 marzo, e del successivo Campionato Europeo del singolo per equipaggi pesanti Finn, un altro appuntamento da non perdere che prenderà il via lunedì 7 marzo con le prime regate della serie, per terminare sabato 12.

Un mese di grande vela olimpica, quindi, preambolo di sei, intensi mesi che ci porteranno direttamente agli attesi Giochi Olimpici di Rio de Janeiro.


20/02/2016 13:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alla Barcolana va in scena il SUP

L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Coppa Asteria di altura e Coppa Italia J24 ad Anzio

Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno

Barcolana: al via gli eventi collegati

In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre

Tutti i vincitori dell’International Hannibal Classic 2025

Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’

Il 2026 della 52 Super Series

La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote

Barcolana 57 di tutti e per tutti con le iniziative Sea4All di Tiliaventum

Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti

Torna la Barcolana Solaris Adriatic Cup

Barcolana Solaris Adriatic Cup, l’appuntamento dedicato alla flotta Solaris che si svolgerà dal 9 al 10 ottobre nel Golfo di Trieste

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci