domenica, 23 novembre 2025

VELA OLIMPICA

Al via i Mondiali 49er, 49er FX e Nacra 17

al via mondiali 49er 49er fx nacra
redazione

Dopo la recente tappa di Miami della Coppa del Mondo, le classi olimpiche restano in Florida, a Clearwater per la precisione, per un triplo evento iridato molto atteso: i Campionati Mondiali del doppio acrobatico maschile 49er, del doppio acrobatico femminile 49er FX e del catamarano per equipaggi misti Nacra 17. Una super kermesse della vela olimpica, al via martedì, 9 febbraio, con la disputa delle prime prove della serie, che riunirà nella location già teatro, due anni, del Mondiale Youth della tavola a vela RS:X, le discipline più moderne e spettacolari del programma olimpico, per un totale di oltre 200 equipaggi in lizza per la conquista dei tre titoli iridati.

Nel 49er FX (47 iscritti), occhi puntati su Giulia Conti e Francesca Clapcich, uno degli equipaggi di punta della Nazionale diretta da Michele Marchesini, presente a Clearwater, che saltata la tappa di Miami della Coppa del Mondo per preparare al meglio il Mondiale, tornano in acqua per il primo evento dell’anno olimpico, dopo aver strabiliato nel 2015 con la conquista del Campionato Italiano, dell’Europeo e del Mondiale di classe. Le Campionesse iridate in carica, seguite dal Tecnico Gianfranco Sibello, dovranno vedersela con le migliori esponenti della categoria, a partire dalle brasiliane Grael-Kunze, le danesi Nielsen-Olsen e le neozelandesi Maloney-Meech, per difendere il titolo ottenuto a metà novembre a San Isidro, in Argentina, vittoria che ha rappresentato il momento più esaltante della stagione per la vela italiana.

Cinque invece gli equipaggi italiani che saranno impegnati nel Mondiale dello skiff maschile 49er, con regate al via sempre martedì 9 e, al momento, ben 78 team iscritti: si tratta di Ruggero Tita e Pietro Zucchetti, Stefano Cherin e Andrea Tesei (rispettivamente noni e decimi nelle ultime regate a Miami), Jacopo Plazzi e Umberto Molineris, Luca e Roberto Dubbini, Uberto Crivelli Visconti e Gianmarco Togni. Anche in questo caso, scenderanno in acqua tutti i migliori esponenti della categoria, con occhi puntati in particolare sui neozelandesi Burling-Tuke, vincitori delle ultime tre edizioni del Mondiale 49er e del titolo di Velisti dell’Anno ISAF per il 2015, e con attesa anche per le prestazioni degli italiani, ormai stabilmente nel gruppo dei migliori, grazie al lavoro del Tecnico della disciplina Luca De Pedrini, anche lui presente a Clearwater.

Per quanto riguarda infine il Mondiale del catamarano Nacra 17, l’Italia sarà rappresentata dall’equipaggio della Nazionale, già selezionato per i Giochi di Rio de Janeiro, formato da Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, accompagnati dal Tecnico Gabriele Bruni, reduci da un 2015 in cui hanno vinto la medaglia di bronzo ai Campionati Europei e dal decimo posto nelle regate della Coppa del Mondo di Miami. I due azzurri dovranno vedersela con almeno una decina di equipaggi in grado di vincere il titolo iridato, dagli australiani Waterhouse-Darmanin, agli olandesi Mulder-De Koning (primi a Miami), fino ai neozelandesi Jones-Saunders e ai francesi Besson-Riou (vincitori delle ultime tre edizioni del Mondiale), a conferma dell’alto livello tecnico della flotta Nacra 17, in continuo crescendo tecnico da inizio quadriennio olimpico.

Le prime prove per tutte e tre le classi sono in programma martedì, dalle 11:55 (ora locale), chiaramente su tre diversi campi di regata, e la serie di qualificazione andrà avanti per tre giorni, fino a giovedì compreso. Venerdì, sabato e domenica sarà poi la volta delle Final Series, con le flotte che nel frattempo saranno state divise in Gold e Silver, prima dell’epilogo con la disputa delle tre Medal Races, le regate finali a punteggio doppio in programma sempre domenica e riservate ai migliori dieci di ogni singola classifica, e le premiazioni conclusive.


06/02/2016 14:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci