Tutto pronto a Monfalcone per la seconda edizione dell’International Hannibal Classic – Memorial Sergio Sorrentino, la grande regata adriatica riservata alle barche a vela d’epoca valida come terza tappa della Coppa AIVE dell’Adriatico. Una flotta di scafi in legno sta raggiungendo il Marina Hannibal, dove l’8 settembre partirà con destinazione Portorose, in Slovenia. Regata di rientro a Monfalcone il giorno successivo.
LA FLOTTA DELL’HANNIBAL CLASSIC 2018
Dal 7 al 9 settembre il Marina Hannibal di Monfalcone, in alto Adriatico a 30 chilometri da Trieste, si prepara ad accogliere un’importante flotta di imbarcazioni a vela d’epoca e classiche che parteciperà alla seconda edizione dell’International Hannibal Classic – Memorial Sergio Sorrentino, terza tappa della Coppa AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca) dell’Adriatico. Tra le barche iscritte le plurivincitrici Strale, costruita a Ravenna nel 1967, Serenity, un progetto del 1936 dello yacht designer danese Knud Reimers, Shahrazad del 1970 e Hwyl del 1974, l’ultracentenaria Santa Maria di Nicopeja, un ‘cutter pilot’ lungo 13 metri varato in Normandia nel 1901, e poi Auriga del 1971, Levantades II, Nembo II del 1964, Capriccio del 1981 e Al Na’Ir II del 1960. Sulla linea di partenza anche Barcolana50, la nuova imbarcazione in legno costruita dal cantiere Alto Adriatico di Monfalcone su piani dello yacht designer triestino Federico Lenardon. La barca, lunga 6,20 metri, carrellabile e con la deriva mobile, è nata per celebrare i 50 anni della storica Barcolana. Il pubblico potrà visitare le barche all’ormeggio e informarsi sulla loro storia e caratteristiche. La manifestazione è organizzata dallo Yacht Club Hannibal (www.yachtclubhannibal.it) con la collaborazione dello Yacht Club Marina Portoroz e della Società Nautica Laguna.
GLI EVENTI
La manifestazione si aprirà ufficialmente presso il Marina Hannibal venerdì 7 settembre alle 18.30 con la conferenza del Professore-acquerellista Edino Valcovich, anche autore del dipinto della locandina, sull’architettura del Marina Hannibal, inaugurato ufficialmente nel 1966 grazie al suo fondatore, il campione di vela della classe Dragone Sergio Sorrentino, scomparso nel 2017. Presenzierà l’architetto Carlo Mangani, ideatore nel 1964 della struttura. Nella stessa serata si terrà il dinner buffet. Sabato 8 settembre alle ore 12 partirà la prima regata, da Monfalcone a Portorose, con sosta notturna presso il Marina Portoroz e premiazioni di tappa nel corso della cena equipaggi. Domenica 9 settembre alle ore 12 si svolgerà la seconda regata, da Portorose a Monfalcone. Seguirà la premiazione presso il Marina Hannibal.
I PREMI PER GLI EQUIPAGGI
In occasione dell’Hannibal Classic l’azienda Farecantine – Architettura del Vino di Gradisca d’Isonzo, specializzata in progettazione e realizzazione di cantine vitivinicole e consulenza a 360° ai produttori, offrirà brindisi e cadeaux (vini) per gli equipaggi, una bottiglia magnum agli armatori e vari premi in occasione della premiazione. W-EYE di Udine donerà ad ogni armatore due occhiali da sole, realizzati in legno, in esclusiva e in edizione limitata su disegno di Matteo Ragni. Ogni equipaggio riceverà una linea di prodotti naturali per la pelle dedicata all'evento offerti da Gianmaria Amatori dell'Alta Badia. Tra i premi offerti nel corso della premiazione di domenica pomeriggio anche un Esa Watch estratto a sorte tra tutti gli armatori da parte di Astra Yacht, partner dello Yacht Club Hannibal. Co-sponsor dell’International Hannibal Classic Banca Generali, il Marina Hannibal e il Comune di Monfalcone, anche patrocinatore dell’evento.
CHI VINCERÀ LA COPPA AIVE DELL’ADRIATICO?
L’International Hannibal Classic è valida come terza tappa della Coppa AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca) dell’Adriatico, cui seguiranno gli appuntamenti “XXI Raduno Città di Trieste” (6-7 ottobre) e “Barcolana Classic” di Trieste (13 ottobre). Qui, dopo 5 tappe svoltesi tra giugno e ottobre, verranno proclamate le barche vincitrici nelle categorie ‘Epoca’ e ‘Classiche’. In tutte le regate l’AIVE si occuperà della stazza delle imbarcazioni e delle classifiche.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro