venerdí, 9 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

MINIALTURA

Al via il Campionato Italiano Minialtura 2018

al via il campionato italiano minialtura 2018
redazione

Prenderà il via venerdì 11 maggio a Chioggia l'edizione 2018 del Campionato Italiano Minialtura, la manifestazione riservata alle imbarcazioni comprese tra i 6 ed i 10 metri di lunghezza inferiori ai 2000kg di stazza ed organizzata da Il Portodimare con il patrocinio del Comune di Padova e del Comune di Chioggia, su delega della Federazione Italiana Vela, dell'Autorità generale dell'ORC e dell' Associazione di Classe UVAI. 
Sono una trentina le imbarcazioni provenienti  da tutta Italia che hanno confermato la loro presenza e che arriveranno entro la giornata di giovedì p.v. presso Darsena Le Saline, il moderno ed elegante Marina situato a due passi dal centro storico e scelto dal comitato organizzatore come base logistica della kermesse. Proprio Darsena Le Saline ospiterà nella prima mattinata di venerdì l'alzabandiera - presieduto dagli allievi della Scuola Navale Militare Francesco Morosini di Venezia - che inaugurerà ufficialmente l'evento, ospitato per la terza volta in cinque anni nelle acque Chioggiotte.
Il programma prevede lo svolgimento di un massimo di otto prove tra le giornate di venerdì e domenica, che si disputeranno su un percorso a bastone posizionato dal comitato di regata sul tratto di mare antistante la spiaggia di Sottomarina. L'imbarcazione da battere sarà senza alcun dubbio Mind the Gap powered by Tempus Fugit, il Fat 26 del duo di armatori Nicolò Cavallarin ed Edoardo Marangoni, che potranno contare sull'esperienza di Enrico Zennaro al timone, del fratello Nicola alle drizze e dell'olimpionico sloveno Karlo Hmeljack alla tattica. Un trio che, sulla stessa imbarcazione, ha già vinto il titolo europeo nel 2016 e punta al tris nella competizione italiana dopo i successi ottenuti nel 2016 e 2017. 
"Per me ha sempre un gusto particolare navigare nelle acque di casa e per questo lo faccio con molto piacere" commenta Enrico Zennaro. "Chioggia a maggio può riservare delle giornate molto ventose o delle giornate con poco vento quindi stiamo affinando la preparazione e la stazza della nostra imbarcazione in modo da non essere mai troppo sbilanciati con una specifica condizione. Se potessi scegliere preferirei il poco vento dove il nostro rating può avere qualcosa in più degli altri ma sono anche consapevole di poter contare in un super equipaggio in caso di vento forte. Gli avversari che tenteranno di soffiarci il titolo saranno una trentina tra cui 4-5 con reali possibilità di vittoria. Penso che l'avversario più temibile arriverà da Civitanova Marche: l'imbarcazione si chiama Gio.chi e schiererà al timone l'olimpionico laser Michele Regolo".
Lo spettacolo, sul campo di gara, sarà assicurato anche grazie alla presenza delle numerose imbarcazioni monotipo iscritte, e tra queste le più numerose saranno i velocissimi Melges 24 - tra i quali va citato il team campione europeo Corinthian in carica di Arkanoè by Montura di Sergio Caramel - e gli Ufo 22, con il Campione Italiano Giorgio Zorzi al timone di GMT Econova, pronti a contendersi la vittoria di classe.
Ad illustrare le condizioni meteo che i regatanti troveranno durante le giornate di gara è Riccardo Ravagnan di Meteomed, azienda leader nel settore delle previsioni meteo-marine e partner del Campionato Italiano Minialtura:"Dovendo rappresentare la tendenza per i prossimi giorni l'informazione più immediata si riferisce ad una raffica di temporali su scala nazionale. Sarà una settimana instabile. Questo non significa assolutamente che avremo precipitazioni costanti, anzi avremo belle parentesi soleggiate ma il tempo incerto sarà in agguato. Situazione molto dinamica che potrebbe protrarsi anche nel weekend con l'avvicinamento di una perturbazione atlantica sul Nord Italia. Le temperature da mercoledì saranno in lieve calo. La condizione generale influenzerà in maniera importante le dinamiche locali su Chioggia - conclude Ravagnan - quindi seguiranno importanti aggiornamenti previsionali con modifiche anche a breve termine".
"Sono molto orgoglioso del lavoro svolto da tutto il team de Il Portodimare, che da mesi sta preparando questa manifestazione. Riuscire ad avere per tre volte in cinque anni un'evento così importante nella stessa località ed organizzato dallo stesso circolo non può che essere un vanto, e per questo devo ringraziare anche tutto lo staff di Darsena Le Saline, nostro partner e location ideale per ospitare questo tipo di manifestazioni, grazie anche all'efficenza dei propri servizi che rappresentano davvero un'eccellenza a livello nazionale. La più bella soddisfazione è quella di vedere la risposta di armatori ed equipaggi che anche per quest'anno hanno voluto essere presenti in massa, non ci resta che sperare in un weekend di bel tempo" ha commentato il presidente Stefano Genova, dallo scorso anno al timone de Il Portodimare.
Il Campionato Italiano Minialtura 2018 Open è organizzato da Il Portodimare con il patrocinio del Comune di Padova e del Comune di Chioggia, con il supporto di Darsena Le Saline, su delega della Federazione Italiana Vela, dell'Autorità generale dell'ORC e dell' Associazione di Classe UVAI. Sponsor della kermesse sono Forpen, Ingemar, Banca Patavina, Bottaro e Cantina San Giuseppe, mentre tra i partner Velaveneta.it, Meteomed, W-Mind, LegaVela Servizi.


09/05/2018 10:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci