sabato, 5 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri   

NAUTICSUD

Al via il 45° Nauticsud alla Mostra d’Oltremare di Napoli

al via il 45 176 nauticsud alla mostra 8217 oltremare di napoli
redazione

Inaugurata la 45.ma edizione del Nauticsud, la fiera internazionale della nautica, in programma sino a domenica 18 febbraio alla Mostra d’Oltremare di Napoli. La manifestazione, organizzata dalla Mostra in collaborazione con l’ANRC del presidente Amato, che vede presenti oltre 200 espositori con circa 800 barche esibite al pubblico, espone numerose novità per il segmento nautico e rappresenta oramai la fiera nautica a terra più grande d’Italia con i suoi 50mila metri quadri di esposizione.
Al tradizionale taglio del nastro hanno partecipato il presidente e il consigliere delegato dell’ente espositivo, Donatella Chiodo e Giuseppe Oliviero, con il presidente ANRC, Gennaro Amato, unitamente agli assessori alle Attività Produttive della Regione Campania, Amedeo Lepore del Comune di Napoli, Enrico Panini, oltre il questore di Napoli Antonio De Iesu ed anche il presidente della commissione attività produttive della Regione, Nicola Marrazzo. 
Al Nauticsud 2018 molte le realtà produttive italiane note nel mondo, dal ritorno dell’azienda Imbarcazioni d’Italia nota come Apreamare che tra le novità presenta Gozzo 33 - un’imbarcazione planante di 11 metri (immatricolabile come natante <10 mt) - frutto di una visione di Cataldo Aprea, sviluppata dal progettista Brunello Acampora di Victory Design. Un progetto che reinterpreta magistralmente la tradizione ultra-centenaria del gozzo Sorrentino arricchendola di innovazione, prestazioni, comfort e tecnologia, pur mantenendo lo charme delle linee originali anche se riviste in chiave assolutamente contemporanea.
Un felice ritorno a Napoli anche per l’azienda toscana Azimut, primo gruppo privato al mondo nella nautica di lusso. Al Nauticsud il distributore romano Danimar  espone il nuovo AZIMUT 55  della linea FLY e l’ ATLANTIS 51 presentato in anteprima mondiale  di  Boat Show di Düsseldorf  a fine gennaio.
Tra le novità nel segmento ecologia: Coastal Boat che presenta, in collaborazione di Newtak in qualità di partner per l’engineering, in anteprima HEB (Hybrid Ecological Boat) che dà la possibilità di rendere la propria imbarcazione a propulsione ibrida, ovvero con alimentazione tradizionale ed a gas (gpl e metano) che consentirebbe di risparmiare più del 50% del carburante e di abbattere le emissioni inquinanti del 90%. Ed il progetto FRB (Foil Rubber Boat), che applica la tecnologia foil alle imbarcazioni a motore con un kit di appendice mobile brevettato che consente il sollevamento di imbarcazioni durante la navigazione su ali portanti (foil), retraibili in manovra e alla fonda, con un risparmio di carburante del 40 %.
Anteprima per Il Soleil 33 del cantiere campano Salpa, un maxi  gommone di dimensioni calibrate per consentire di ricavare una comoda cabina con due posti letto e un locale toilette separato, progettato da Alessandro Chessa (Akesdesign). Ma anche nel campo delle imbarcazioni senza patente, una nuova versione  della Salpa S 570 una barca fuoribordo che  si rivolge ad un vastissimo pubblico
Sempre nel segmento gommoni spiccano quelli del cantiere Italmarine, in anteprima assoluta al Nauticsud, con il modello Positano 31. Un gommone della gamma dei sei modelli dell’azienda campana, arricchito di accurati dettagli e con grandi possibilità di personalizzazione. Corredato persino di tendaggio per campeggio nautico e di bagno sotto la consolle ad altezza uomo con un capiente serbatoio d’acqua, può essere dotato di due motori da 350Hp cad. e raggiungere la velocità di 41 nodi.
Per i motori novità assoluta proposta da Nautica Mediterranea Yachting, concessionario Suzuki, con il DF350A Dual Prop System, la star dei motori fuoribordo della stagione 2018. Il design ricercato, le dimensioni compatte, la dotazione tecnologica insieme alla doppia elica con eliche controrotanti, ne fanno un motore unico con un sistema che può essere paragonato alla trazione integrale nelle auto. 
Orari del Nauticsud: 10.30 - 20.30 (venerdì, sabato e domenica); 12.30 - 19.00 (lunedì – giovedì). Biglietto: a 10 euro, 6 euro scolaresche e gratuito per i bambini sino a 12 anni con accompagnatore pagante.


10/02/2018 17:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci