venerdí, 2 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

GARMIN

Al Seatec Garmin presenta il GPSMap® 720

al seatec garmin presenta il gpsmap 174 720
Red

Dal 10 al 12 febbraio 2010, al Seatec la fiera Italiana delle tecnologie, Garmin presenta per il mercato Italiano tutte le novità della propria gamma. Punta di diamante per il 2010, il nuovo ed elegante GPSMap® 720, l'esclusivo chartplotter da 7 pollici wide completamente touchscreen.

Per la prima volta in Italia il GPSMap® 720, un chartplotter da 7 pollici che racchiude in se tutta la tecnologia più avanzata del mondo Garmin. Completamente touchscreen, tecnologia oramai consolidata per Garmin, è l'unico chartplotter al mondo da 7" in grado di operare alla massima velocità senza bisogno di alcun tasto. Il GPSMap® 720S è invece la versione multifunzione con sonar-fishfinder digitale da 1kW di potenza. Entrambi i prodotti sono predisposti per l'utilizzo con il radar, collegabile facilmente in modalità "plug-and-play". Sono inoltre forniti di porte NMEA0183 e 2000 per potere ricevere e visualizzare tutti i dati provenienti dai sensori di bordo compatibili con tali standard. Anche i GPSMap® 720 sfruttano al meglio tutta la tecnologia di BlueChart g2 VisionTM, compresa l'esclusiva funzione Autoguidance, l'unica in grado di calcolare la rotta automaticamente, evitando pericoli e ostacoli lungo il percorso e che, come sempre, viene fornita in omaggio nel taglio "tutti i mari d'Italia".

Debutto in Italia, al Sea Tec, anche per i GPSMap® 6000 e 7000, due gamme che vantano un doppio processore che rende possibile l'applicazione della tecnologia Garmin G Motion. Questo significa maggior velocità, una migliore nitidezza d'immagine, caricamenti delle mappe e zoom più rapidi, continui aggiornamenti grafici. 

I visitatori potranno così letteralmente gustare tutte le incredibili funzioni della tecnologia G MotionTM, una vera e propria rivoluzione nel mondo dell'elettronica di navigazione poiché si tratta di una modalità di gestione del chartplotter che permette un'incredibile fluidità di passaggio da una schermata all'altra, con l'aggiornamento tra i diversi livelli di zoom impercettibile ed una visualizzazione della cartografia e delle viste tridimensionali sopra e sotto il livello del mare davvero stupefacente, come in un vero film in 3D ed in grado di enfatizzare al massimo le grandi potenzialità della cartografia BlueChart® g2 VisionTM.

 

La serie 7000 è composta da due modelli, il GPSMap® 7012 e 7015, con schermi touchscreen rispettivamente da 12,1 e 15 pollici, entrambi con una risoluzione XGA da 1024x768 pixel. Impressionano per la loro altissima visibilità e luminosità, nettamente al di sopra della media, e regolabile sino ad un minimo di 0,5 nit. Una linea dii chartplotter per plance eleganti e barche esclusive che fanno della tecnologia una virtù. I GPSMap® della linea 7000 hanno infatti anche una porta di connessione per PC in modo da poterli utilizzare anche come monitor remoto per la visione di ogni applicazione dei computer e per la navigazione su internet.

Per la gamma 6000 Garmin presenta i GPSMap® 6012 e 6008: due plotter dalle stesse caratteristiche tecniche e dotati della tastiera multifunzione laterale, con ergonomici softkey per navigare tra le funzioni dello strumento. Il GPSMap® 6012 ha un display da 12,1 pollici con risoluzione XGA da 1024x768 pixel, mentre il GPSMap® 6008 è leggermente più piccolo con un monitor da 8,4" e una risoluzione VGA da 640x480.

I plotter della linea 7000 e 6000 inoltre sono dotati di una porta di connessione per la gestione dello strumento tramite comando remoto wireless a infrarossi, la serie 7000 può inoltre sfruttare anche un mouse wireless.

 

I modelli di GPSMap® 6000 e 7000 si integrano perfettamente rete delle  strumentazioni di bordo grazie alla compatibilità con i protocolli di comunicazione NMEA 2000 e NMEA 0183. Semplicemente grazie a una connessione "plug-and-play", possono dialogare con ogni componente compatibile installato a bordo e diventare cuore del Garmin Marine Network. Anche queste due serie di prodotti vengono fornite complete di cartografia BlueChart® g2 VisionTM in omaggio nel taglio "tutti i mari d'Italia".

 

In arrivo anche il dispositivo AIS 600 che funziona sia in modalità di ricezione sia di trasmissione del segnale AIS (Automatic Identification System). Si tratta di un pratico sistema a black box dotato di uno splitter - che permette l'utilizzo di una sola antenna in condivisione con il VHF di bordo, - e grazie alla Clear Tack, consente la migliore ricezione del segnale anche durante l'utilizzo della radio. L'AIS 600 è in grado di monitorare in maniera simultanea i segnali in classe A e B in modo da avere una copertura totale, sia in ricezione dei segnali provenienti da altre unità, sia trasmettendo i dati identificativi della propria imbarcazione per avere così il più alto livello di sicurezza in navigazione. Grazie alle porte di connessione NMEA 2000 l'unità può essere connessa in rete alle altre apparecchiature di bordo compatibili e, in presenza di Vhf dotato di DSC (chiamata d'emergenza), in caso di necessità può inviare una chiamata direttamente ai bersagli AIS visualizzati sul chartplotter direttamente tramite il display di quest'ultimo.

 

Ma le novità non finiscono qui, per il 2010 sono in arrivo altri strumenti sempre più potenti e innovativi, in grado sempre fornire il meglio della tecnologia al servizio della nautica. Perché il GARMIN MARINE NETWORK è oggi la rete di elettronica di navigazione più completa e innovativa del mercato. 


05/02/2010 10:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Tutti i vincitori delle "Vele Classiche di Puccini"

Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025

Slow Fish 2025, un mare di cose al Porto Antico di Genova dall’8 all’11 maggio

Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato

RAN 630, a Falcon di Matteo Uliassi il Trofeo One Ocean

Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci