Dal 10 al 12 febbraio 2010, al Seatec la fiera Italiana delle tecnologie, Garmin presenta per il mercato Italiano tutte le novità della propria gamma. Punta di diamante per il 2010, il nuovo ed elegante GPSMap® 720, l'esclusivo chartplotter da 7 pollici wide completamente touchscreen.
Per la prima volta in Italia il GPSMap® 720, un chartplotter da 7 pollici che racchiude in se tutta la tecnologia più avanzata del mondo Garmin. Completamente touchscreen, tecnologia oramai consolidata per Garmin, è l'unico chartplotter al mondo da 7" in grado di operare alla massima velocità senza bisogno di alcun tasto. Il GPSMap® 720S è invece la versione multifunzione con sonar-fishfinder digitale da 1kW di potenza. Entrambi i prodotti sono predisposti per l'utilizzo con il radar, collegabile facilmente in modalità "plug-and-play". Sono inoltre forniti di porte NMEA0183 e 2000 per potere ricevere e visualizzare tutti i dati provenienti dai sensori di bordo compatibili con tali standard. Anche i GPSMap® 720 sfruttano al meglio tutta la tecnologia di BlueChart g2 VisionTM, compresa l'esclusiva funzione Autoguidance, l'unica in grado di calcolare la rotta automaticamente, evitando pericoli e ostacoli lungo il percorso e che, come sempre, viene fornita in omaggio nel taglio "tutti i mari d'Italia".
Debutto in Italia, al Sea Tec, anche per i GPSMap® 6000 e 7000, due gamme che vantano un doppio processore che rende possibile l'applicazione della tecnologia Garmin G Motion. Questo significa maggior velocità, una migliore nitidezza d'immagine, caricamenti delle mappe e zoom più rapidi, continui aggiornamenti grafici.
I visitatori potranno così letteralmente gustare tutte le incredibili funzioni della tecnologia G MotionTM, una vera e propria rivoluzione nel mondo dell'elettronica di navigazione poiché si tratta di una modalità di gestione del chartplotter che permette un'incredibile fluidità di passaggio da una schermata all'altra, con l'aggiornamento tra i diversi livelli di zoom impercettibile ed una visualizzazione della cartografia e delle viste tridimensionali sopra e sotto il livello del mare davvero stupefacente, come in un vero film in 3D ed in grado di enfatizzare al massimo le grandi potenzialità della cartografia BlueChart® g2 VisionTM.
La serie 7000 è composta da due modelli, il GPSMap® 7012 e 7015, con schermi touchscreen rispettivamente da 12,1 e 15 pollici, entrambi con una risoluzione XGA da 1024x768 pixel. Impressionano per la loro altissima visibilità e luminosità, nettamente al di sopra della media, e regolabile sino ad un minimo di 0,5 nit. Una linea dii chartplotter per plance eleganti e barche esclusive che fanno della tecnologia una virtù. I GPSMap® della linea 7000 hanno infatti anche una porta di connessione per PC in modo da poterli utilizzare anche come monitor remoto per la visione di ogni applicazione dei computer e per la navigazione su internet.
Per la gamma 6000 Garmin presenta i GPSMap® 6012 e 6008: due plotter dalle stesse caratteristiche tecniche e dotati della tastiera multifunzione laterale, con ergonomici softkey per navigare tra le funzioni dello strumento. Il GPSMap® 6012 ha un display da 12,1 pollici con risoluzione XGA da 1024x768 pixel, mentre il GPSMap® 6008 è leggermente più piccolo con un monitor da 8,4" e una risoluzione VGA da 640x480.
I plotter della linea 7000 e 6000 inoltre sono dotati di una porta di connessione per la gestione dello strumento tramite comando remoto wireless a infrarossi, la serie 7000 può inoltre sfruttare anche un mouse wireless.
I modelli di GPSMap® 6000 e 7000 si integrano perfettamente rete delle strumentazioni di bordo grazie alla compatibilità con i protocolli di comunicazione NMEA 2000 e NMEA 0183. Semplicemente grazie a una connessione "plug-and-play", possono dialogare con ogni componente compatibile installato a bordo e diventare cuore del Garmin Marine Network. Anche queste due serie di prodotti vengono fornite complete di cartografia BlueChart® g2 VisionTM in omaggio nel taglio "tutti i mari d'Italia".
In arrivo anche il dispositivo AIS 600 che funziona sia in modalità di ricezione sia di trasmissione del segnale AIS (Automatic Identification System). Si tratta di un pratico sistema a black box dotato di uno splitter - che permette l'utilizzo di una sola antenna in condivisione con il VHF di bordo, - e grazie alla Clear Tack, consente la migliore ricezione del segnale anche durante l'utilizzo della radio. L'AIS 600 è in grado di monitorare in maniera simultanea i segnali in classe A e B in modo da avere una copertura totale, sia in ricezione dei segnali provenienti da altre unità, sia trasmettendo i dati identificativi della propria imbarcazione per avere così il più alto livello di sicurezza in navigazione. Grazie alle porte di connessione NMEA 2000 l'unità può essere connessa in rete alle altre apparecchiature di bordo compatibili e, in presenza di Vhf dotato di DSC (chiamata d'emergenza), in caso di necessità può inviare una chiamata direttamente ai bersagli AIS visualizzati sul chartplotter direttamente tramite il display di quest'ultimo.
Ma le novità non finiscono qui, per il 2010 sono in arrivo altri strumenti sempre più potenti e innovativi, in grado sempre fornire il meglio della tecnologia al servizio della nautica. Perché il GARMIN MARINE NETWORK è oggi la rete di elettronica di navigazione più completa e innovativa del mercato.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi