Anche quest'anno grande attenzione del Salone di Venezia verso la vela. Non solo regate ed eventi collaterali, ma anche un'area espositiva dedicata e imbarcazioni in anteprima per l'Adriatico. Grazie al nuovo layout in darsena che prevede la disposizione delle imbarcazioni secondo la loro grandezza e tipologia, il settore della vela ha tutto uno spazio dedicato. Il Sailing Space, forte del profondo pescaggio della darsena, ha ospitato le imbarcazioni a vela dei migliori cantieri stranieri e italiani. Alcune le novità e molte le conferme, che non solo gli appassionati hanno potuto godere, vedere e provare al Salone Nautico, occasione anche per fare affari e comprare le barche a prezzi vantaggiosi. Ai visitatori del Salone anche la possibilità di prenotare fin d'ora le proprie vacanze su fantastiche barche a vela o su charter a prezzi per tutte le tasche.
Tra le novità, il Cantiere Nautitech ha presentato il Nautitech 40, un comodo e elegante catamarano, esposto per la prima volta in Adriatico dal rivenditore italiano GpsYachts. Un'imbarcazione classica ma allo stesso tempo innovativa nel design, adatta per le vacanze e per i charter lungo le coste della Croazia, soprattutto per l'Alto Adriatico, della Grecia e dell'Italia. Harmony Yacht ha presentato sempre in anteprima l'Harmony 38 Elegance, un confortevole cruiser dalle linee eleganti internamente quanto esternamente, anch'esso adatto a ospitare famiglie o gruppi di amici che vogliono godere dell'emozione dell'andare a vela in vacanza accompagnati da uno skipper o un marinaio. E ancora il cantiere francese Jenneau, che ha portato agevoli barche a vela della linea Sun Odissey DS, tra cui la novità 50DS, caratterizzate da un interior design che massimizza gli spazi e la luce naturale, dalla cura di ogni dettaglio, pensate a chi va per mare. Per l'occasione del Salone Nautico di Venezia, è stato presentato per la prima volta in Adriatico il Jenneau 44i, un'imbarcazione innovativa, polivalente e affascinante. Fast cruiser dalle caratteristiche eccezionali, elegante e con un grande spazio interno modulare, è stato disegnato utilizzando il più potente software di design disponibile, con la collaborazione dell'architetto di fama internazionale, Philippe Briand. Il cantiere italiano Baruffaldi ha scelto di presentare al Salone di Venezia il Delta 87, un'agile barca a vela, adatta anche alle regate, mentre Catalina Yachts ha proposto in anteprima per l'Adriatico, il Catalina 320mkII, cabinato a vela dalla linea pulita, con ampio spazio per il timoniere e l'interno con rifiniture teck e legni duri che si combinano in modo armonioso con la struttura della vetroresina e il rivestimento pieno dello scafo.
Tra gli altri modelli esposti segnaliamo Benetau, barche a vela dotate di tutti i comfort e i catamarani della linea Lagoon, spaziosi, eleganti e altamente performanti. E, ancora, Bavaria, Comet, Comar, Delta, Dufour, Elan e Hunter.
Tra gli accessori, segnaliamo Zadro Sails, veleria triestina fondata nel 1917, che propone i prodotti migliori: vele per barche da regata, da diporto e da crociera; gli accessori, tra cui avvolgifiocchi e avvolgiranda, coprifiocchi e copriranda. Zadro Sails presenta inoltre al Salone Nautico RollGen, il rivoluzionario modo per avvolgere spi assimetrici e RLG-Code un avvolgitore motorizzato - idraulico o elettrico. Presenti anche Fastfender, Foreste e Suardi, Besenzoni, Rel, Metalarch, Giesse, Gemelli, Primox.
Tra gli eventi sportivi segnaliamo le grandi regate che hanno animato, come da tradizione, l'8° Salone Nautico di Venezia "Le vele del Salone" realizzata in collaborazione con Vela Club Venezia -aperta a tutti i tipi di imbarcazioni a vela-, la Regata dei Porti dell'Alto Adriatico promossa dall'Autorità Portuale di Venezia, e le proposte per avvicinare il grande pubblico al mondo della vela. Tra queste le scuole di vela per bambini e ragazzi, le iniziative dell'Associazione Vento Libero, la regata Padre e Figli, il Trofeo Interforze a Vela
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela