Giuseppe Gentile, Presidente e Amministratore delegato di Air Italy, Sergio Berlenghi, responsabile Pianificazione e Sviluppo Marketing Aeroportuale ADR e Alessandro Notari, Direttore Commerciale e Finanziario di Air Italy, hanno presentato il nuovo collegamento Roma Fiumicino – Torino.
Il collegamento offre la migliore soluzione possibile per la clientela originante da Roma che necessita del maggior tempo di permanenza a Torino per uno spostamento in giornata. Il Roma – Torino è operato da Roma con partenza alle 7.00, 10.30, 18.45, da Torino alle 9.00, 17.10, 20.35.
Il collegamento sarà operato da Air Italy a partire dal 31 maggio andando ad aggiungersi al collegamento Roma Fiumicino - Verona già operativo da più di un anno con tre frequenze giornaliere.
Il network domestico di Air Italy da Roma Fiumicino, con le destinazioni su Torino e Verona, è operato in code share con Alitalia, portando l’offerta complessiva su Torino a 13 frequenze al giorno (2 Air Italy e 11 Alitalia) e su Verona a 6 frequenze al giorno (2 Air Italy e 4 Alitalia).
Air Italy continua la propria programmazione di lungo raggio leisure da Fiumicino con voli di linea verso il Brasile, con destinazioni Fortaleza e Maceiò, e Madagascar, con Nosibè.
L’insieme delle iniziative in atto portano Air Italy ad una stima di passeggeri obiettivo, nell’anno 2010/2011, pari a 300.000 contro i 190.000 del 2009/2010.
“Fiumicino rappresenta uno snodo fondamentale per il traffico aereo nazionale e per Air Italy il collegamento Roma - Torino è un ulteriore passo avanti verso il potenziamento della presenza della Compagnia, che, tra l’altro, ha approvato la scorsa settimana con soddisfazione i risultati economici 2009 e guarda al futuro con fiducia” ha dichiarato Giuseppe Gentile, Presidente e Amministratore Delegato di Air Italy.
“Lo sviluppo della collaborazione con Air Italy rappresenta un passo importante della strategia Alitalia. Grazie agli accordi di Code-share Alitalia rafforza la propria presenza sul mercato aggiungendo al portafoglio di prodotto offerto, nuovi servizi assicurati anche dallo sviluppo della rete di Air Italy. I clienti Alitalia ed i soci Mille Miglia , in particolare, potranno beneficiare, su tutti i voli operati in code-share dal partner delle nostre offerte commerciali, accumulando anche le Miglia offerte dal programma Frequent Flyer”- ha dichiarato Andrea Tucci Vice President Alliances and Network Agreements di Alitalia.
“L’apertura del nuovo collegamento – commenta Sergio Berlenghi, responsabile Pianificazione e Sviluppo Marketing Aeroportuale ADR – rappresenta una conferma dell’elevato potenziale del mercato Roma-Torino, da sempre una delle principali rotte nazionali per numero di passeggeri e per incidenza del segmento business. L’ampliamento dell’offerta in un mercato così rilevante produrrà sicuri benefici per i passeggeri e conferma il crescente ruolo di Air Italy nel contribuire allo sviluppo del traffico su Roma”.
Air Italy ha chiuso l’esercizio 2008/2009 con una crescita di tutti i margini operativi. EBITDA pari a 12,8 mln di Euro (in crescita del 103 %) ed EBIT pari a 6,9 mln di Euro (in crescita del 180 %). Un risultato operativo sempre positivo nei suoi 5 anni di storia. Il fatturato è a circa 200 milioni di euro. Il bilancio consolidato chiude, dopo le imposte, con una perdita netta di 1,9 mil di Euro.
L’indebitamento finanziario netto del Gruppo Air Italy al 31 ottobre 2009 è pari a circa 9,8 mln di Euro. Il patrimonio netto a fine esercizio è di oltre 11,7 mln di Euro. Pertanto il rapporto tra debito finanziario su patrimonio netto è pari a 0.83, confermando una leva finanziaria tra le più virtuose del settore.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela