Una bella brezza tra i 10 e i 14 nodi, 30° di temperatura e un cielo impresso di azzurro: è lo scenario – magnifico – offerto da Abu Dhabi per la prima giornata di regate dell’ISAF Sailing World Cup Final 2014, il gran finale del circuito mondiale delle classi olimpiche iniziato oggi nelle acque degli Emirati Arabi. Condizioni ideali e programma rispettato perfettamente da tutte le classi scese in acqua nei quattro campi di regata allestiti per l’occasione: due prove per Laser Standard, Laser Radial, Finn, 470 M e 470 F, e tre per 49er, 49er FX, RS:X M, RS:X F e Nacra 17. A seguire, i risultati classe per classe.
Laser Standard
L’australiano Tom Burton è primo in classifica generale (e vincitore della seconda regata), seguito dal croato Stipanovic e dall’inglese Thompson. Francesco Marrai, terzo nella seconda prova, è undicesimo (18-3), Giovanni Coccoluto 15mo e Alessio Spadoni 19mo.
Laser Radial
Buon inizio per Silvia Zennaro, quarta, con un secondo nella prima prova del giorno (2-8 i parziali), a pari punti con la seconda (l’inglese Young) e la terza (la belga Van Acker); al comando della classifica la finlandese Tuula Tenkanen.
Finn
Protagonista del giorno lo sloveno Vasilij Zbogar, che vince le due prove e si porta in testa nella classifica provvisoria: gli italiani occupano il nono posto con Giorgio Poggi (10-9), il decimo con Michele Paoletti, il 12mo con Filippo Baldassari e il 19mo con Enrico Voltolini.
470 Maschile
Leadership provvisoria per i campionissimi australiani Belcher-Ryan, seguiti (a pari punti) dai greci Mantis-Kagialis e dagli austriaci Bargehr-Mahr: gli italiani Simon Sivitz Kosuta-Jas Farneti sono noni (6-14), mentre i giovanissimi Pilati-Rubagotti sono 16mi.
470 Femminile
Subito un duello al vertice tra le cinesi Chen-Gao e le austriache Vadlau-Ogar, entrambe al comando della graduatoria con una vittoria e un secondo posto: ottava posizione provvisoria per Elena Berta-Giulia Paolillo (8-7), decima per Francesca Komatar-Sveva Carraro e undicesima per Roberta Caputo-Alice Sinno.
49er
Partenza difficile per i due equipaggi italiani: Ruggero Tita-Giacomo Cavalli sono 17mi, Luca e Roberto Dubbini 18mi. Al comando della classifica i polacchi Januszewski-Nowak.
49er FX
Le azzurre Giulia Conti e Francesca Clapcich, bronzo ai Mondiali di Santander, partono subito alla grande con una vittoria e due secondi posti, e sono seconde in classifica dietro le neozelandese Maloney-Meech, che scartano però un decimo posto come peggior risultato. Terza posizione per le svedesi Ericson-Klinga.
Nacra 17
Dominio francese nella prima giornata di regate del catamarano olimpico: i Campioni del Mondo Besson-Riou sono in testa con i parziali 2-2-1, seguiti dai connazionali Ogereau-Vandame e Vaireaux-Audinet. Buon inizio per Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri, quinti (6-7-3), mentre Federica Salvà-Francesco Bianchi sono decimi, Francesco Porro-Caterina Marianna Banti 13mi ed Elena e Paolo Trevisan 16mi.
RS:X Maschile
Tre prove anche per le tavole a vela e leadership provvisoria per il polacco Tarnowski, seguito dal francese Giard e dall’altro polacco Myszka. Gli italiani: Mattia Camboni è 14mo e Marco Baglione 17mo.
RS:X Femminile
Tre vittorie su tre prove per la forte inglese Bryony Shaw, apparsa subito in gran forma, e prima in classifica davanti alla cinese Weng e alla Campionessa del Mondo in carica Charline Pichon: decimo posto invece per Flavia Tartaglini (9-6-18), seguita in classifica da Laura Linares, undicesima (8-8-7).
“Giornata perfetta, in condizioni ideali: ci siamo divertite molto, abbiamo ottenuto dei buoni risultati e questo è il motivo per cui ci siamo divertite…", ha dichiarato una sorridente Giulia Conti. "Abbiamo chiuso la giornata con un primo e due secondi, con un buon feeling con il mezzo. E’ bello avere una barca nuova, siamo abituate a navigare con uno scafo più vecchio, quindi ci sono parecchie differenze nelle prestazioni. In generale, Abu Dhabi è un posto perfetto per fuggire dall'inverno, mi piace. In un certo senso è simile a Miami, ma è tre volte meglio", ha scherzato l’azzurra. “Alloggiamo in un hotel fantastico e le persone qui sono molto affabili e gentili. Il luogo è semplicemente perfetto. Inoltre c'è un sacco di spazio nel boat park, quindi possiamo muoverci senza avere il problema di toccare altre barche, il clima è caldo e c'è un enorme centro commerciale, proprio qui: insomma, c’è davvero tutto... Siamo venute qui per godere di questo posto per la prima volta e come sempre se la situazione è positiva, gli effetti si vedono; naturalmente continueremo a cercare di fare del nostro meglio per tornare a casa con un buon risultato”.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata