lunedí, 5 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    regate    cnsm    open skiff    la duecento    ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina   

52 SUPER SERIES

52 Super Series 2018: con l’acquolina in bocca, sale l’adrenalina

52 super series 2018 con 8217 acquolina in bocca sale 8217 adrenalina
redazione

La nuova stagione promette ancora una volta il più alto livello di regate, riunendo i migliori avversari del mondo come Sir Ben Ainslie, Robert Scheidt, Terry Hutchinson, Ed Baird, John Kostecki, Jordi Calafat, Francesco Bruni e Vasco Vascotto.
Questo inverno sarà frenetico, il livello di attività di costruzione delle nuove barche sarà intenso. Alcuni team hanno messo in cantiere nel nuove barche per arrivare al warm up di Palma Vela dal 3 al 6 maggio 2018, altri invece sanno che sarà una corsa contro il tempo per arrivare alla prima sfida delle cinque tappe del circuito 2018 della 52 SUPER SERIES, a Sebenico in Croazia dal 22 al 27 maggio.
La conferma di pochi giorni fa che il nuovo concetto di imbarcazione per la 36a America’s Cup sarà un monoscafo da 75 piedi e vedrà quattro team regatare nelle 52 SUPER SERIES. Le novità della 52 SUPER SERIES saranno il Challenger of Record, Luna Rossa, che ha appena annunciato di regatare nella 52 SUPER SERIES con un nuovo TP52 costruito per essere timonato da Francesco Bruni.
Checco Bruni di Luna Rossa, che ha già navigato su diversi TP52 tra cui Azzurra, Matador e quest’anno su Bronenosec, ha raccontato:
“Il TP52 è una grande classe, è sempre un regatare in condizioni difficili e ravvicinate, ci sono molte squadre che hanno più esperienza nei TP52 di noi sarà molto difficile battere gli avversari quindi non saremo favoriti, tutti vogliono fare bene e vogliamo dimostrare quanto sia forte la vela italiana, è il migliore anno in assoluto per i TP52 di questo ne sono sicuro, è l’America’s Cup.”
Patrizio Bertelli è molto entusiasta del fatto che si tratti di un team tutto italiano:
“Vogliamo portare i giovani talenti della vela italiana, faremo alcune prove iniziali con giovani velisti olimpionici e alcuni giovani con grande esperienza nautica, ma inizialmente saremo in regata con velisti italiani con molta esperienza nei TP52, l’obiettivo è far vedere ai giovani ragazzi il potenziale di un team di Coppa”.
Luna Rossa si allenerà inizialmente nella base di Cagliari, in Sardegna, noleggiando XIO Hurakan come piattaforma di allenamento prima di lanciare la nuova imbarcazione progettata da Botin che sarà costruita dai cantieri Persico in Italia.
Il Land Rover BAR di Sir Ben Ainslie ha pubblicato in precedenza la collaborazione pianificata con il team Gladiator di Tony Langley. Il tre volte vincitore della 52 SUPER SERIES Doug DeVos, sta costruendo una nuova barca come parte del programma Bella Mente Quantum Racing Association che sfiderà per l’America’s Cup sotto la bandiera del New York Yacht Club.
Altri team che hanno messo in cantiere una nuova barca per correre nelle 52 SUPER SERIES segnano l’arrivo di Hasso Plattner e Phoenix. Plattner ha acquistato Phoenix del 2015 e si è divertito tanto regatando che ha deciso di unirsi al circuito con una nuova Phoenix che è in costruzione nei cantieri Persico e che farà una campagna insieme a sua figlia Kristina. Il project manager Tim Norris riferisce di aver appena completato un primo allenamento con l’equipaggio di due settimane a Cape Town, in Sud Africa, e di mettere insieme il loro gruppo per il 2018.
Norris dice:
“Avremo Hasso al timone in alcuni eventi insieme a sua figlia Kristina sarà così un evento di famiglia e stiamo cercando di far sì che anche alcuni marinai sudafricani abbiano la possibilità di navigare a questo livello, prevediamo che la costruzione della barca sia finita ad aprile, poi le prove in mare prima di Palma Vela.
Stiamo davvero cercando di divertirci con un buon gruppo di persone. Stiamo cercando di imparare molto per le stagioni a venire e, si spera, di migliorare e non essere uno scoglio in mezzo al mare!”
Due team importanti stanno tornando alla 52 SUPER SERIES dopo le pause dalle regate. Il team italiano di Marco Serafini Hurakan-Xio intende regatare nel 2018. Il doppio olimpionico brasiliano Eduardo de Souza Ramos ha una nuova barca in costruzione e progetta un equipaggio interamente brasiliano che avrà cinque volte il medaglia olimpico Robert Scheidt come tattico. L’ultima volta che De Souza Ramos ha gareggiato con la 52 SUPER SERIES è stato nel 2014, finendo al quarto posto. Il loro progetto è gestito da un asso della Volvo Ocean Race e dal 49er Oympian Andre “Bochecha” del 49er Fonseca. Il loro timoniere e la loro squadra si stanno già allenando in una serie di piccole barche in Brasile.
“Abbiamo in programma di essere pronti il ​​15 aprile e di salpare per Palma Vela.” delinea Fonseca, “Avremo una squadra molto brasiliana, questo è ciò che il proprietario vuole e stiamo guardando avanti e Robert sta cercando di tornare alla grande nei TP52”.
La New Onda di De Souza Ramos sarà costruita da King Marine dagli stessi stampi di Azzurra e verrà varata due settimane dopo Azzurra.
“Eduardo ha amato i luoghi e le regate, ama le velocità di poppa e le altissime competizioni della 52 SUPER SERIES, non vedono l’ora di tornare. Penso che il nostro obiettivo sia quello di guardare due anni in anticipo, per imparare quanto più possiamo quest’anno per tornare a vincere.”
Il team brasiliano lavorerà con Quantum Sails.
“Ed Reynolds di Quantum Sails ci ha aiutato molto con le decisioni e le parti tecniche e siamo molto contenti di ciò che abbiamo e di quello che ci hanno dato”.
Tra i protagonisti delle 52SUPER SERIES come il tedesco Harm Müller-Spreer, runner up nel 2017 di soli sette punti, sta godendo dell’arrivo dei team dell’America’s Cup e dei nuovi team nel 2018.
“Siamo felici di iniziare la prossima stagione e di affrontare i nuovi team, ma penso che i migliori team si dimostreranno ancora gli stessi, Quantum Racing, Azzurra, che impiegheranno i nuovi team per imparare la lezione e i piccoli dettagli che fanno la differenza per vincere, non credo che per loro succederà da un giorno all’altro”.
Sette dei nuovi TP52 costruiti provengono dallo studio di progettazione Botin & Partners e due da Vrolijk. Adolfo Carrau di Botin ci ha detto:
“Questo è un momento emozionante per noi, non siamo mai stati così impegnati in 20 anni e questo sarà senza dubbio l’anno migliore per la 52 SUPER SERIES. Avere sette barche da progettare è la conferma che abbiamo le cose al meglio, vedremo molte innovazioni, specialmente negli scafi, nei sistemi e nelle piattaforme, così tanti fornitori hanno spostato il loro gioco così tanto da dover riprogettare le cose notevolmente più veloce. “

Elenco dei nuovi progetti in acqua per il 2018

Botin
Alegre, (A Soriano) Longitud Cero, Spagna
Azzurra (Famiglia Roemmers), Re Marino, Spagna
Luna Rossa (Patrizio Bertelli / skipper Max Sirena), Persico, Italia
Phoenix, (Hasso Plattner) Persico, Italia
Onda, (Eduardo de Souza Ramos) King Marine
Quantum Racing (Doug DeVos), Composite Builders (Michigan USA)
Sled, (Takashi Okura) Core Composites (NZ)

Vrolijk
Provezza, (Ergin Imre) Persico, Italia
Platoon, (Harm Müller-Spreer) Premier Composites (Dubai)


30/11/2017 19:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Slow Fish 2025, un mare di cose al Porto Antico di Genova dall’8 all’11 maggio

Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato

Tutti i vincitori delle "Vele Classiche di Puccini"

Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025

RAN 630, a Falcon di Matteo Uliassi il Trofeo One Ocean

Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda

52 Super Series: Gladiator mette subito le cose in chiaro

La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata

Mini 6.50: terminata la Roma/Barcellona

Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci