domenica, 18 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    rc44    yccs    tre golfi    yacht club sanremo    vela paralimpica    america's cup    vela    the ocean race europe    confindustria nautica    ambiente    vele d'epoca   

CINQUECENTO

500 Thiénot Cup, passaggi alle Tremiti

500 thi 233 not cup passaggi alle tremiti
redazione

La XXXVIII edizione della 500 Thiénot Cup, organizzata dal Circolo Nautico P. Santa Margherita di Caorle, in collaborazione con Marina 4, Balan, Paulaner, Techimpex, Orologio, Marina di Sant’Andrea, continua tra venti altalenanti e scelte strategiche diverse, confermandosi una regata mai scontata e per questo sempre affascinante. 

I partecipanti hanno passato una nottata impegnativa tra lunedì e martedì. Dopo il passaggio di Sansego, sono stati investiti da una serie di temporali con vento da nordovest e raffiche forti. 

La prima imbarcazione a raggiungere San Domino alle Tremiti è stata il Class 40 Vaquita degli austriaci Cristof Petter/Andreas Hanakamp alle ore 02.05 del 5 giugno, seguita da Rosa di mare dei veneziani Massimo Juris/Giampaolo Rinaldo alle 05.05.
La distanza tra questi due Class 40 continua a modificarsi a seconda della rotta e dell’intensità del vento e potrebbe dare vita ad un match race interessante. 

A breve distanza sono segnalati i triestini di Horus di Stefano Cavallo, passati alle 05.25 e Bananas 3 di Siegfried Gies/Paolo Betti della classe Multiscafi alle 06.10, che hanno distanziato gli avversari di Hikari di circa tre ore e mezzo.

Ha perso qualche posizione l’Hanse 630 Andrea Due di Isidoro Rebatto, che si è lasciato alle spalle l’isola pugliese alle 09.50 a pochi istanti di distacco da Ultrafigaro dei croati Emil Tomasevic e del veterano alla 500x2 Sani Delic.

Sono in rimonta i triestini di Silver Age Cristiano Gomiselli/Nazareno Bait, passati alle 10.00, seguiti dai croati Cargo Damir/Nikolic Miljenko su Match Point.

Chiudono il gruppo di scafi ancora in regata Helium dei fratelli Pieri passati alle 13.20, Sipi’s Song di Dezio Paoletti/Marco Angi alle 13.25 e Alta Marea di Mauro Serra/Sergio Zanolla che non hanno ancora doppiato le Tremiti. 

Victor-X, che guidava la classe In Equipaggio si è dovuto ritirare nella notte a causa della rottura della randa ed anche X-Plosion di Roberto Dall’Amico/Nicola Del Grano ha girato la prua verso Caorle prima del passaggio, per rottura del circuito della randa. Aurele di Piero Santin infine, ha riparato nel porto di Civitanova Marche ritirandosi per un'avaria. 

In nottata il gruppo di testa dovrebbe raggiungere Sansego e nel pomeriggio di mercoledì sono attesi i primi arrivi nella darsena di Marina 4. 

Gli orari dei passaggi, rilevati grazie ai sistemi satellitari installati a bordo di ciascuna imbarcazione, sono approssimati a +/- 15 minuti.

Nel sito www.lacinquecento.com sono disponibili le tracce satellitari delle imbarcazioni partecipanti, gli orari dei passaggi, le news sulla regata e alcuni video.

 

 


05/06/2012 18:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

The Ocean Race Europe: Team Malizia imbarca Francesca Clapcich

Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team

Follonica: conclusa la 2a tappa del Trofeo Optimist

La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza

A Villasimius è tempo di Sardinia Challenge

Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix

Sandra, Grazia e Barbara vincono ad Alassio la prima Vela&Motori Cup

Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone

E’ Jeco a firmare in Overall il XXVIII Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese

Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio

Partita la RC44 Porto Cervo Cup

La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci