Vela, 49er - A Porto Pollo-Palau- si è conclusa la regata nazionale 49er con ben 11 prove disputate in condizioni ideali per i velocissimi skiff. Vittoria dei triestini Savio, l'equipaggio più giovane in gara (17 e 19 anni), al primo anno impegnato nella classe 49er dopo aver vinto nella giovanile 29er. Successo della manifestazione organizzata dallo Sporting Club Sardinia di Palau, che per la prima volta ha portato l'eccellenza della vela olimpica nella baia di Porto Pollo, spot famoso in tutto il mondo per il windsurf e ora scoperto anche dal mondo delle derive.
L'esordio della vela olimpica a Porto Pollo, Palau, non poteva che avere un battesimo migliore con la regata nazionale 49er, che da giovedì 2 a sabato 4 giugno ha offerto grande spettacolo nella baia gallurese. Lo Sporting Club Sardinia, che ha voluto aprire anche alla vela le sue attività agonistiche e organizzative è riuscito ad ottenere dalla classe 49er questa terza delle quattro regate nazionali in programma, proponendosi anche alla classe internazionale per i Campionati Europei.
Dopo le quattro prove disputate il primo giorno con maestrale sui 14-16 nodinodi, le tre fatte ieri in condizioni di vento più leggero e variabile, oggi si sono riuscite a disputare altre quattro regate con vento da levante sui 10-12 nodi; con l'ottava prova è subentrato anche il secondo scarto della prova peggiore, così come da regolamento. Anche oggi regate molto tattiche, che hanno reso davvero interessante la giornata. La classifica finale è rimasta invariata rispetto a ieri, con i fratelli triestini Andrea e Alessandro Savio (Società Triestina della Vela), che hanno regatato molto bene, anche quando il vento è rinforzato un po'. Per loro due primi, un secondo e un nono (scartato) di giornata e un allungo in termini di punteggio sui secondi: sono stati 5 infatti i punti di vantaggio lasciati all'equipaggio Severgnini-Maggi della Società Canottieri Lecco, oggi con un 2-5-5-1 parziali. A due punti di distacco si sono mantenuti terzi gli altri triestini (dello YC Torri) Stefano Cherin e Andrea Tesei (4-2-3-3 i parziali).
"E' stato molto bello vedere in azione queste spettacolari barche nella baia di Porto Pollo e nello specchio acqueo tra Punta Sardegna e Spargi - ha commentato il Presidente dello Sporting Club Sardinia Giorgio Bevacqua. Abbiamo avuto condizioni di vento ideali e i regatanti sono stati soddisfatti dell'organizzazione offerta; speriamo di avere altre occasioni per portare la vela ad alti livelli qui a Porto Pollo e a Palau". L'evento è stato possibile grazie alla partecipazione del Comune di Palau, che sempre più cerca di investire sulle attività sportive di mare per incentivare il turismo nel territorio. Domani spazio agli altri sport acquatici con la festa del mare che proporrà regate di windsurf, kitesurf e SUP.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese