Al Marina di Mersin, in Turchia, proseguono le regate della 17ma edizione dei Giochi del Mediterraneo (www.mersin2013.gov.tr), l’appuntamento sportivo più importante dell’estate che si concluderà il 30 giugno: una giornata, quella di ieri, la seconda dopo l’esordio di venerdì, che gli otto equipaggi della Squadra Nazionale impegnati nelle quattro classi ammesse dal programma, hanno affrontato con un vento che non ha mai superato i 10 nodi d’intensità.
Nel 470 femminile (8 barche), Francesca Komatar/Sveva Carraro (SV Aeronautica Militare) sono quinte e seconde nelle due regate del giorno, mentre Roberta Caputo/Giulia Paolillo (CC Aniene) ottengono un settimo e un quarto posto. Komatar/Carraro sono così seconde in classifica (1-5-5-2 i parziali), dietro le francesi Lecointre/Geron (4-1-2-1), mentre Caputo/Paolillo sono quarte (2-4-7-4).
Nel 470 maschile (10 barche), Francesco Falcetelli/Enrico Clementi del CC Aniene conquistano un quinto e un sesto posto, e sono quinti in classifica (4-7-6-5 lo score). Matteo Capurro/Matteo Ramian (YC Italiano) incappano in una giornata storta dopo il buon esordio di ieri e si piazzano al settimo posto (7-2-9-10) della classifica condotta dai turchi Cinar-Cinar (3-3-1-2).
Nel Laser Standard (23 barche), continua a brillare Alessio Spadoni (CC Aniene), che ottiene un quinto e un quarto posto (3-14-5-4) ed è terzo in classifica generale, mentre Giovanni Coccoluto (Fiamme Gialle) è vittima di due squalifiche, sempre per doppia bandiera gialla, e scende in classifica all’ultimo posto (5-DNF-DNE-DNE). Al comando sempre il croato Tonci Stipanovic (1-2-1-1)
Nel Laser Radial (13 barche), giornata positiva per Laura Cosentino (CV Venezia), seconda e terza nelle due prove di giornata, risultati che le consentono di salire fino al terzo posto della classifica (7-8-2-3 i parziali). Martha Faraguna (YC Adriaco) ottiene un sesto e un decimo, ed è sesta (2-9-6-10) nella graduatoria guidata dalla croata Tina Mihelic (3-2-1-4).
“Oggi sarà una giornata molto importante”, ha dichiarato questa mattina il Direttore Tecnico Michele Marchesini. “Sono parecchi giorni che è iniziata l’avventura dei Giochi del Mediterraneo, tra preparazione, viaggio e prime regate, e considerato che per tutti i ragazzi parliamo della prima esperienza di questo tipo, devono essere bravi a tenere alta la concentrazione. Domani, lunedì, potranno riposarsi e scaricare la tensione, ma oggi devono dare il massimo”.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata