Vela, 470F - Si è concluso con un ottimo risultato per l'Italia il Campionato Mondiale della classe 470 svoltosi all'Aia. Dopo una Medal Race sempre nelle prime posizioni Conti-Micol concludono al terzo posto assoluto e conquistano la medaglia di bronzo. Nel 470 maschile Gabrio Zandonà e Pietro Zucchetti finiscono noni overall.
Si confermano campionesse mondiali le olandesi Lisa Westerhof e Lobke Berkhout. Nel 470 maschile invece si laureano campioni gli australiani Mathew Belcher e Malcom Page.
La Medal Race femminile ha preso il via alle 15.00. Ottima prova di Giulia Conti e Giovanna Micol (CV Marina Militare) che ha regatato sempre nelle prime posizioni e hanno tagliato il traguardo al 2° posto, risultato con cui si confermano al terzo posto in classifica generale e si aggiudicano il bronzo Mondiale. Oro per le olandesi Westerhof-Berkhout e argento per le neozelandesi Aleh-Powrie.
Tornata in banchina Giulia Conti ha commentato: “Sono soddisfatta. Alla fine abbiamo regatato bene. Peccato per la sfortuna che abbiamo avuto ieri nella partenza anticipata. La stagione è andata bene fino a ora, il terzo posto al Mondiale è un ottimo risultato, vediamo cosa succederà a Istanbul. Dopo il mio coach (Vatteroni), mi dò un nove per questo campionato.”
Giovanna Micol ha poi aggiunto: “Confermo il nove. Abbiamo regatato bene, controllando l’inglese per sicurezza. Sono contenta.”
Circa un'ora prima, alle 13.55, è stato dato il via alla Medal Race maschile, disputata con 10 nodi di vento, mare calmo e sole. La regata è stata vinta dall’equipaggio francese Charbonnier - Meyer Dieu, che ha concluso il Campionato in seconda posizione, a 21 punti da Belcher - Page (AUS) vincitori del titolo iridato. Bronzo per l’equipaggio croato Fantela - Marenic.
Gabrio Zandonà (CV Marina Militare) e Pietro Zucchetti (SV Guardia di Finanza) finiscono al 9° posto overall.
Al termine della regata Zandonà ha commentato il Campionato: “Questo campionato è iniziato male e male è finito. Comunque credo che ci siamo meritati un bel sette-otto come voto. Il nostro obiettivo era quello di arrivare nei primi dieci e così è stato. Abbiamo saputo reagire, nonostante fossimo trentatreesimi dopo le qualificazioni, siamo riusciti a rimontare fino a entrare tra i primi dieci. E poi abbiamo iniziato ad andare in barca insieme a febbraio.”
Pietro Zucchetti ha poi aggiunto: “Rammarico per la Medal perché non abbiamo sfruttato la possibilità di agguantare l’ottavo o il settimo posto. Però anche per me questa esperienza vale un bel sette-otto.”
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti