Vela, 470F - Si è concluso con un ottimo risultato per l'Italia il Campionato Mondiale della classe 470 svoltosi all'Aia. Dopo una Medal Race sempre nelle prime posizioni Conti-Micol concludono al terzo posto assoluto e conquistano la medaglia di bronzo. Nel 470 maschile Gabrio Zandonà e Pietro Zucchetti finiscono noni overall.
Si confermano campionesse mondiali le olandesi Lisa Westerhof e Lobke Berkhout. Nel 470 maschile invece si laureano campioni gli australiani Mathew Belcher e Malcom Page.
La Medal Race femminile ha preso il via alle 15.00. Ottima prova di Giulia Conti e Giovanna Micol (CV Marina Militare) che ha regatato sempre nelle prime posizioni e hanno tagliato il traguardo al 2° posto, risultato con cui si confermano al terzo posto in classifica generale e si aggiudicano il bronzo Mondiale. Oro per le olandesi Westerhof-Berkhout e argento per le neozelandesi Aleh-Powrie.
Tornata in banchina Giulia Conti ha commentato: “Sono soddisfatta. Alla fine abbiamo regatato bene. Peccato per la sfortuna che abbiamo avuto ieri nella partenza anticipata. La stagione è andata bene fino a ora, il terzo posto al Mondiale è un ottimo risultato, vediamo cosa succederà a Istanbul. Dopo il mio coach (Vatteroni), mi dò un nove per questo campionato.”
Giovanna Micol ha poi aggiunto: “Confermo il nove. Abbiamo regatato bene, controllando l’inglese per sicurezza. Sono contenta.”
Circa un'ora prima, alle 13.55, è stato dato il via alla Medal Race maschile, disputata con 10 nodi di vento, mare calmo e sole. La regata è stata vinta dall’equipaggio francese Charbonnier - Meyer Dieu, che ha concluso il Campionato in seconda posizione, a 21 punti da Belcher - Page (AUS) vincitori del titolo iridato. Bronzo per l’equipaggio croato Fantela - Marenic.
Gabrio Zandonà (CV Marina Militare) e Pietro Zucchetti (SV Guardia di Finanza) finiscono al 9° posto overall.
Al termine della regata Zandonà ha commentato il Campionato: “Questo campionato è iniziato male e male è finito. Comunque credo che ci siamo meritati un bel sette-otto come voto. Il nostro obiettivo era quello di arrivare nei primi dieci e così è stato. Abbiamo saputo reagire, nonostante fossimo trentatreesimi dopo le qualificazioni, siamo riusciti a rimontare fino a entrare tra i primi dieci. E poi abbiamo iniziato ad andare in barca insieme a febbraio.”
Pietro Zucchetti ha poi aggiunto: “Rammarico per la Medal perché non abbiamo sfruttato la possibilità di agguantare l’ottavo o il settimo posto. Però anche per me questa esperienza vale un bel sette-otto.”
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata