domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

BARCOLANA

44^ Barcolana: già un "fiume" di iscritti

44 barcolana gi 224 un quot fiume quot di iscritti
redazione

Hanno raggiunto quota 275 gli iscritti alla regata. E nel secondo giorno di apertura della segreteria iscrizioni arriva alla Barcolana un progetto unico e speciale, che ha commosso gli organizzatori della Società Velica di Barcola e Grignano.

Arriverà, infatti, a Trieste "La Poste", scafo mitico di 27 metri che partecipò alla Withbread nel 1993. A quasi vent'anni da quell'impresa, condotta dal grande velista francese Éric Tabarly, lo scafo parteciperà alla Barcolana con un equipaggio davvero speciale, composto da velisti e da otto ragazzi affetti da sindrome di Down, che navigheranno da protagonisti assieme al team di Mascalzone Latino. 

Quattro uomini e quattro donne con sindrome di Down - di età dai 20 ai 30 anni - per oltre un anno si sono allenati, superando difficoltà, paure, incertezze e sfidando i propri limiti per ridare vita alla barca, che torna finalmente a gareggiare a Trieste. Si avvera così il sogno del comandante Lorenzo Salvatelli e del suo secondo, Fabio di Leginio, armatori di La Poste e soci di Velambiente, e dell'Associazione AIPD (Associazione Italiana Persone Down) sezione di Roma che, insieme alla casa di produzione tv Verve Media Company, hanno fortemente creduto in questo progetto e alla possibilità di fare di questi giovani un vero equipaggio, raccontando una favola moderna e lanciando una grande sfida, emozionante e coinvolgente.

Fondamentale il supporto tecnico di Vincenzo Onorato, Presidente di Mascalzone Latino, e del suo team, entrati con entusiasmo a far parte del progetto: "Quando mi hanno proposto questo progetto non ho avuto un attimo di esitazione per parteciparvi: mi è sembrato sin da subito un gesto concreto e generoso, che non ho mai avuto l'occasione di fare. Uscire in barca insieme ai ragazzi Down è una responsabilità e una soddisfazione che accolgo con piacere, visto che permetterà a tutti di crescere e vivere momenti speciali ed entusiasmanti all'insegna della solidarietà e della socialità. So che questi ragazzi ci regaleranno serenità e gioia di vivere ineguagliabili: spero saremo in grado di contraccambiare". Ha accolto l'invito ad essere parte del team anche il velista triestino Lorenzo Bressani, che dopo aver vinto in più occasioni la Barcolana in questa edizione ha scelto di sostenere questo importante progetto sociale.

DECATHLON BARCOLINA - È tutto pronto per la Decathlon Barcolina, in programma nel fine settimana a Barcola, dove regateranno gli Optimist, e nel Bacino San Giusto, dove regateranno i Windsurf classe Techno 293, Open e Slalom e si svolgeranno le gare di Sup. 

Organizzata con il sostegno della Fondazione CRTrieste e di Gaastra, la Barcolina ha raggiunto oggi i 250 iscritti. I regatanti della classe Optimist attendono con impazienza l'evento, sia per i bellissimi premi in palio, sia per le novità che attendono la regata. Si regaterà infatti con la formula a batterie e, in caso di condizioni meteo avverse, sono stati predisposti scenografici percorsi sottocosta. L'evento è valido anche quale penultima tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder+Sport.

DECATHLON BARCOLANA FUN - Arriva domani a Trieste Marciel "Matchu" Lopes Almeida, il campione capoverdiano di Freestyle che da sabato parteciperà al contest freestyle di Kitesurf che si svolge sul Molo Audace.  

Andare a vela non è solo regatare. Andare a vela non è solo navigare alla scoperta di luoghi lontani. Andare a vela è anche inseguire la velocità. O esprimersi in un salto perfetto. Andare a vela è sfidare se stessi, piegare il vento e domare le onde. Per puro divertimento. Decathlon Barcolana Fun porta i windsurf e i kitesurf in una location unica: nel Bacino San Giusto, di fronte alla più grande piazza d'Europa aperta sul mare, piazza dell'Unità d'Italia a Trieste, la città nota in tutto il mondo per il suo vento: la Bora. Il Molo Audace, uno dei simboli cittadini, si trasforma nei giorni precedenti la Barcolana in un eccezionale spot, a due passi dal "salotto buono" di Trieste. Per la prima volta nella storia, kiter e windsurfer avranno la possibilità di misurarsi in centro città, confrontandosi con le raffiche del vento provenienti da est-nord est, alla ricerca del salto perfetto, o della massima velocità puntando il record lungo la Diga Vecchia di Trieste, dove la Bora soffia più forte.  

Dal 6 all'11 ottobre, nelle prime ore del mattino, con la Bora legata al gradiente termico, windsurfer e kiter avranno la possibilità, sotto stretta supervisione, di esibirsi e partecipare a un contest unico nel suo genere. 

Tutto pronto anche per il contest di velocità, alla ricerca dei 38 nodi di velocità in windsurf. In poche ore i 40 posti disponibili per partecipare al contest sono andati esauriti, e tra i partecipanti figurano anche alcuni velisti, come Lorenzo Bressani. Arriveranno dal Golfo di Trieste, da Slovenia e dalla Croazia per provare a battere il record firmato in Golfo da un velista sloveno.


04/10/2012 17:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci