domenica, 23 novembre 2025

VELA OLIMPICA

420F: agli europei giovanili vincono Roberta Caputo e Benedetta Barbiero

420f agli europei giovanili vincono roberta caputo benedetta barbiero
redazione

Vela, Junior European Championship 420/470 - Il Campionato Europeo 420 Youth si è concluso con il successo di Roberta Caputo e Benedetta Barbiero (Canottieri Savoia) che hanno conquistato il titolo continentale della categoria femminile.

Le due ragazze, entrate in flotta Gold con il 38° posto e 66 punti, hanno completato una rimonta entusiasmante sugli equipaggi femminili che le precedevano, recuperando ben 31 punti alle olandesi Stumpel-Marck entrate in Gold con il 13° posto.

Nella ripetizione dell'ultima regata in programma, che era stata annullata questa mattina per mancanza di vento, l'equipaggio italiano ha marcato le portoghesi che le seguivano in classifica, staccate di 15 punti. Roberta Caputo e Benedetta Barbiero hanno finito la prova in 29° posto, quattro posizioni dietro le porteghesi, e chiudono il campionato al 13° posto assoluto della classifica finale con 144 punti.

Euforico il tecnico federale Claudio Bolens: "Le ragazze sono state bravissime, hanno vinto alla grande. Hanno portato a termine una rimonta incredibile con determinazione e costanza nei risultati. Hanno dato prova di essere almeno una spanna sopra tutte le altre."

Molto bravi anche Jacopo Cunial e Michele Inchiostri (SV Barcola), settimi nellultima regata, che concludono all'8° posto della classifica con 123 punti.
Questi i piazzamenti degli altri azzurri: 18° posto per Andrea Ferrero / Luigi Kalb (YC Cagliari), che ha finito la prova in 8ª posizione; 24° posto per Matteo Capurro / Lorenzo Berardi (YCI); 39° posto Luca Paolillo / Pietro Iavicoli (Canottieri Tevere Remo); 45° posto per Cristina Celli / Silvia Morini (CV Ravennate); 66° posto per Elena Berta / Giulia Tisseli (Canottieri Tevere Remo).

Il titolo europeo youth della classe 420 è andato agli israeliani Levi-Froylich, al secondo posto l’equipaggio greco Kavvas-Kavvas e al terzo gli spagnoli Xammar-Herp.

I francesi Bouvet-Mion si sono laureati campioni d'europa youth della classe 470. Dietro di loro due equipaggi tedeschi Elsner-Szymanski e Zepuntke-Baldewein, secondi e terzi nell'ordine.
Tra gli italiani da segnalare il buoni piazzamento di Simon Sivitz Kosuta e Jas Farneti (YC Cupa), che ieri hanno preso una penalità e non hanno concluso la Medal Race, e che chiudono il campionato al 10° posto con 116 punti. Bene anche Leonardo Dubbini / Stefano Balestrero (CVT Maderno) che al loro primo europeo sono entrati in flotta Gold e si sono piazzati al 23° posto in classifica.
Questi i risultati degli altri azzurri iscritti: 26° posto Francesco Falcetelli / Gabriele Franciolini (CN Senigallia); 44° posto Davide Vignone / Matteo Ramian (YC Sanremo), primi nella flotta Silver, 51° posto Camilla Marino (Circolo Italia SSAD) / Anna Gracia Malventi (CN Posillipo); 60° posto Nicolò Briante / Gianmauro Balanzoni (YC Italiano); 86° posto Anina Gertsch / Federica Luppino (CV Ventimiglia).

Al termine della Medal Race, Andrea Trani, il tecnico federale della classe 470 presente a La Rochelle ha fatto un bilancio del campionato:"É un vero peccato per i ragazzi - ha detto Trani riferendosi a Sivitz Kosuta e Farneti - che si sono presentati in Francia ben preparati e avrebbero potuto ambire a una medaglia. La differenza credo l'abbiamo fatta i materiali perché i primi erano più veloci. Sono comunque soddisfatto per il loro comportamento perché hanno dimostrato di sapere reagire alle difficoltà. Il bilancio complessivo resta comunque positivo - ha continuato il tecnico federale - anche Dubbini e Balestrero si sono ben comportati e alla loro prima partecipazione sono riusciti a entrare in flotta Gold. Per quanto riguarda gli altri equipaggi devo dire che si sono formati di recente e che hanno bisogno soprattutto di affiatamento. Resto comunque fiducioso per il futuro."


21/08/2010 18:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci