Nel 2019 l'International Maxi Association (IMA) celebra il 40° anniversario della sua fondazione da parte dei più importanti maxi armatori dell’epoca, i baroni Edmond de Rothschild, Raul Gardini, John Kilroy e William Whitehouse-Vaux. Dalle sue origini modeste e relativamente low-profile, oggi l'Associazione, e lo sport che rappresenta, è cresciuta oltre ogni aspettativa.
L'International Maxi Association è formalmente riconosciuta dal World Sailing come rappresentante degli interessi degli armatori dei maxi a livello internazionale, ed è grazie a questo accordo che si possono svolgere due Campionati del Mondo: per i Maxi 72 e per la Classe J, entrambe classi ufficialmente affiliate all'IMA.
Nelle ultime tre stagioni l'International Maxi Association si è fatta promotrice del Mediterranean Maxi Offshore Challenge (MMOC). Questa serie annuale di cinque eventi inizia con la Rolex Middle Sea Race di ottobre e si conclude con la Palermo Montecarlo nell'agosto successivo. E' stato progettato dall'International Maxi Association per incoraggiare i maxi armatori a promuovere le loro gigantesche barche a vela d'altura.
Per questo, in occasione del 40° anniversario, l'International Maxi Association presenta un circuito gemello, il Mediterranean Maxi Inshore Challenge (MMIC). A differenza della sua sorella offshore, l'MMIC si svolgerà nell'arco di un anno solare, iniziando a maggio con la regata velica PalmaVela del Real Club Nautico de Palma e concludendosi a ottobre con Les Voiles de St Tropez. Qui il vincitore sarà annunciato nel corso di una speciale cena di gala.
Il MMIC 2019 comprenderà:
Regata PalmaVela (Palma, Maiorca) 8-12 maggio
Rolex Capri Sailing Week - Inshore (Capri, Italia) 15-18 maggio
Rolex Giraglia - Inshore (Saint-Tropez, Francia) 9-11 giugno
Copa del Rey MAPFRE (Palma, Maiorca) 27 luglio - 3 agosto
Maxi Yacht Rolex Cup (Porto Cervo, Sardegna) 1-7 settembre
Les Voiles de Saint-Tropez (Saint-Tropez, Francia) 28 settembre - 6 ottobre
I concorrenti devono gareggiare in almeno quattro di questi eventi per qualificarsi per una posizione sul tabellone MMIC. Coloro che effettueranno più prove potranno scegliere i loro quattro migliori punteggi.
Il presidente dell’International Maxi Association Benoît de Froidmont ha commentato: "Riunire il programma di regate costiere per i nostri yacht nel Mediterranean Maxi Inshore Challenge è stato il logico passo successivo alla nostra introduzione dell'IMA Offshore Challenge tre anni fa. Il nuovo 'Challenge' include la maggior parte degli eventi in cui i maxi proprietari già gareggiano. Speriamo che possa fornire un incentivo in più per i proprietari di maxi ad unirsi a noi sull'acqua".
Per dare l'esempio, de Froidmont sarà in regata con il suo Wally 60 Wallyño in questo primo MMIC. Ha in programma di gareggiare a Capri, alla Rolex Giraglia, alla Maxi Yacht Rolex Cup e a Les Voiles de Saint Tropez, quindi almeno in quattro eventi necessari per qualificarsi.
La quarta edizione del Mediterranean Maxi Offshore Challenge è invece già in corso. Per il 2018-2019 si tratta ancora una volta di cinque eventi. È iniziata nell'ottobre dello scorso anno con la Rolex Middle Sea Race. In una regata che ha favorito le barche più piccole, è stato il due volte campione del mondo Rolex Maxi 72, il Momo di Dieter Schön, che si è dimostrato il migliore tra i maxi yacht seguito dal Rambler 88 di George David.
I quattro eventi rimanenti nel 2019 saranno:
Regata dei Tre Golfi (Napoli, Italia a Capri via Ponza e Li Galli - raddoppiando come prima parte della Rolex Capri Sailing Week). Partenza: 10 maggio 2019
151 Miglia-Trofeo Cetilar (Livorno, Italia a Punta Ala attraverso lo scoglio della Giraglia). Inizio: 30 maggio 2019
Rolex Giraglia (da Saint-Tropez a Monaco passando per la roccia Giraglia). Inizio: 12 giugno 2019
Palermo Montecarlo. (da Palermo a Montecarlo via Porto Cervo e Stretto di Bonifacio). Inizio: 21 agosto 2019
I concorrenti devono gareggiare in almeno tre di questi eventi per qualificarsi per il trofeo MMIC. Coloro che gareggiano in più regate possono contare i loro tre migliori punteggi. Tra i vincitori del passato anche Rambler 88 di George David, mentre l'attuale detentore del titolo è Carlo Puri Negri con il suo Farr 70 Atalanta II.
L'International Maxi Association ha recentemente acquisito due trofei d'argento centenari che vengono riproposti come premi per le sue Maxi Inshore e Offshore Challenges del Mediterraneo. Il primo sarà consegnato allo Yacht Club Costa Smeralda che ospita la cena dei soci IMA alla Maxi Yacht Rolex Cup, mentre il secondo sarà presentato in un gala di fine stagione a St Tropez.
Ha commentato Andrew McIrvine, Segretario Generale dell'International Maxi Association: “Nel nostro obiettivo di migliorare la qualità e la quantità di tutte le maxi regate, speriamo che avere una serie mediterranea sia costiera sia d'altura possa incoraggiare una maggiore partecipazione alle regate di punta della stagione".
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass