“Condizioni meteo-climatiche equatoriali ci accompagneranno verso la chiusura di questo Luglio che preannuncia il più caldo di sempre sull’Italia” – lo conferma il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara, che spiega – “l’alta pressione africana ci terrà ancora compagnia nei prossimi giorni arroventando la Penisola con masse d’aria calda di diretta estrazione algerina. Nuovo picco del caldo atteso tra martedì e giovedì quando da Nord a Sud si potranno superare punte di 36-38°C, in particolare sulle aree interne; meno caldo sulle coste ma con afa alle stelle. Afa che si farà sentire in modo marcato anche nelle grandi città ed in generale sulla Pianura Padana, dove si soffrirà anche di notte con temperature percepite ben oltre i 30°C, mentre al pomeriggio i valori percepiti potranno superare anche i 40°C.”
“Alta pressione ma anche qualche temporale simil –tropicale, specie da mercoledì” – avverte l’esperto – “l’anticiclone sarà infatti in lieve indebolimento e questo consentirà lo scoppio improvviso di temporali tra il pomeriggio e la sera, in primis sulle Alpi, ma questa volta anche su Sardegna, rilievi della Sicilia ed in generale lungo l’Appennino, con locale sconfinamento alle vicine aree di pianura. Si tratterà di fenomeni assai localizzati, ma che potranno essere anche di forte intensità, a carattere di nubifragio o con grandine, e che potranno scaricare al suolo anche oltre 100mm di pioggia in poche ore creando allagamenti”.
“NON saranno inoltre temporali rinfrescanti e il clima si manterrà caldo ed umido” – aggiunge Ferrara – “in quanto non innescati dal passaggio di un fronte freddo ma nasceranno e moriranno in loco alimentati dal surriscaldamento delle masse d’aria. Certo laddove pioverà ci sarà una rinfrescata, ma sarà solo temporanea e localizzata; a livello generale continuerà a fare molto caldo. Una situazione meteo-climatica del tutto simile dunque a quella della fascia equatoriale”.
“Quando potrebbe finire questa opprimente ondata di caldo? Segnali di cambiamento si intravedono nel prossimo weekend” – conclude Ferrara – “quando correnti più fresche atlantiche sembrano riuscire a lambire il Nord portando qualche temporale e un calo delle temperature fino a 3-5°C, ma con clima dunque che si mantiene caldo; poco o nulla invece per il Centrosud sotto la canicola africana probabilmente fino a fine mese. Per un cambio davvero sostanziale dovremo probabilmente attendere Agosto”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti