Tra un mese sul Garda Trentino si apre la stagione agonistica della Fraglia Vela Riva con la consueta manifestazione di Pasqua, che richiama ogni anno centinaia di giovanissimi timonieri dai 9 ai 15 anni
Ad oggi 570 le pre-iscrizioni da 25 nazioni, tra cui anche Bermuda, Kuwait, Algeria, USA
Riva del Garda (TN), 24 febbraio 2016 - Nella settimana di Pasqua torna il Meeting del Garda Optimist, evento Guinness World Records organizzato dalla Fraglia Vela Riva, come regata monoclasse più grande al mondo, che richiama un numero altissimo di timonieri (da 800 a oltre 1000 a seconda delle annate) provenienti da circa 30 nazioni. Uno spettacolo che ogni anno sa rinnovarsi con quella freschezza che solo i giovanissimi timonieri dell’Optimist sanno trasmettere, con una costante attenzione alle esigenze di chi ogni anno sceglie di venire a trascorrere le vacanze di Pasqua sul Garda Trentino, regatando. La Fraglia Vela Riva dunque di anno in anno cerca di rinnovare la formula con accorgimenti che da una parte possano elevare il livello tecnico della flotta, dall’altra garantire momenti di aggregazione e svago a terra con animazione, giochi, ricche premiazioni. Confermata come lo scorso anno la procedura di partenza delle batterie juniores con una zona di pre-partenza virtuale e una di partenza regolare, con l’arrivo di bolina, adeguandosi ai percorsi adottati nelle maggiori regate Internazionali.
ALBO D’ORO
Negli ultimi anni l’Italia è in trend positivo, avendo vinto consecutivamente nella più numerosa e agguerrita categoria juniores: nel 2013 con Alexandra Stalder, nel 2014 con il portacolori della Fraglia Vela Riva Davide Duchi e nel 2015 con Riccardo Sepe. Negli ultimi 15 anni l’Italia ha conquistato la vittoria per ben 10 volte (tra cui nel 2000 protagonista la campionessa del mondo 49er FX Giulia Conti). Quest’anno potrebbero agguantare l’ambita vittoria il crotonese Demetrio Sposato (sesto al mondiale Optimist 2015) e la locale Gaia Bergonzini (argento all’europeo Optimist 2015 e recente vincitrice alla regata Internazionale di Palamòs), ma non sarà certamente un obbiettivo facile da raggiungere, anche se alla portata. Tra gli stranieri papabili il tedesco Roko Mohr e alcuni ungheresi come Làszlòfy Levente (secondo alla recente Regata Internazionale di Palamòs) squadra in forte crescita, che si è aggiudicata la Miami Cup al Mondiale Optimist 2015. Di livello anche i maltesi Farrugia Vella e Victoria Schultheis (bronzo all’Europeo 2015).
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero