Vela, Trofeo Accademia Navale - La seconda giornata del 28° Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno ha visto tornare sole e vento sui campi di regata. E’ stata una splendida giornata di vela e di agonismo ai massimi livelli. Oggi si è svolta la regata costiera per le imbarcazioni d’altura e si sono concluse le prove per il primo gruppo di derive.
“Il mare e il vento di Livorno sono davvero favorevoli per stimolare la competitività – ci ha detto al rientro in banchina Paolo Cian, campione della Coppa America e del Match Race – quanto di meglio possa desiderare chi ama davvero la vela e lo sport”.
“Il posto giusto per mettere alla prova un equipaggio che cerca il massimo dell’affiatamento – ha aggiunto Andrea Trani, campione del mondo del 4.70 e pluriomplonico – perché garantisce la possibilità di sfidare team davvero competitivi”.
Anche gli armatori di “Scugnizza” e di “Xanadu”, le barche dei due campioni, si sono detti più che soddisfatti dell’organizzazione del TAN e dell’eccezionale partecipazione di pubblico.
Oggi è stata anche la giornata delle premiazioni per il primo gruppo di derive che ha concluso le competizioni.
Nella partecipatissima classe O’Pen Bic, riservata agli atleti più giovani, il primo posto è andato a Isabella Giansante, della Compagnia Velica di Pescara, per gli under 12, e a Gianluca Chincoli, di Fraglia Vela di Desenzano del Garda (Brescia), per gli under 15.
Primo classificato nella classe Europa, Samuel Naldi del Verbano Yacht Club, di Carciano di Stresa (VB).
Concluse anche le regate dedicate agli atleti diversamente abili, organizzate dal Gruppo Vela Assonautica di Livorno, che hanno visto Annamaria Pigoni e Giorgio Porpiglia, del Club Nautico di Marina di Carrara, aggiudicarsi il primo posto per la classe Dream; Rominio Socci, del Club Assonautica di Livorno, arrivare primo nei 2.4 mR e Mariagiulia Brotini, sempre dell’Assonautica, salire sul gradino più alto del podio nella classe Martin 16.
Infine, per la classe Tridente 16, il primo premio è andato all’equipaggio di ITA103, composto da Marco Palmi, Massimo Segnini e Federico Galli, atleti del Club del mare di Marina di Campo, all’Isola d’Elba.
La giornata si è conclusa in Accademia Navale con l’assegnazione del “Premio Italia per la Vela 2011”. Lorenzo Bressani, uno dei quattro italiani nella storia, assieme ad Alessandra Sensini (vincitrice nel 2008), Vincenzo Onorato e Gabrio Zandonà, ad essere stato tra i finalisti dell'”Isaf World Sailor Of The Year”, si è aggiudicato il premio per il miglior regatante uomo, per aver vinto il Campionato Mondiale Melges 32.
Nella categoria “miglior regatante donna”, il premio è andato invece a Roberta Caputo e Benedetta Barbiero, che hanno vinto il campionato mondiale femminile nella classe 4.20.
Per il miglior progetto per la vela, il premio è stato assegnato a Claudio Maletto, per il progetto Dinamica 940.
La Veleria North Sails si è aggiudicata il premio per il miglior velaio, per aver vinto quest’anno, tra le altre regate, il “Gavitello d’Argento”, il campionato italiano X-41 e la Giraglia Rolex
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione