Vela, Trofeo Accademia Navale - La seconda giornata del 28° Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno ha visto tornare sole e vento sui campi di regata. E’ stata una splendida giornata di vela e di agonismo ai massimi livelli. Oggi si è svolta la regata costiera per le imbarcazioni d’altura e si sono concluse le prove per il primo gruppo di derive.
“Il mare e il vento di Livorno sono davvero favorevoli per stimolare la competitività – ci ha detto al rientro in banchina Paolo Cian, campione della Coppa America e del Match Race – quanto di meglio possa desiderare chi ama davvero la vela e lo sport”.
“Il posto giusto per mettere alla prova un equipaggio che cerca il massimo dell’affiatamento – ha aggiunto Andrea Trani, campione del mondo del 4.70 e pluriomplonico – perché garantisce la possibilità di sfidare team davvero competitivi”.
Anche gli armatori di “Scugnizza” e di “Xanadu”, le barche dei due campioni, si sono detti più che soddisfatti dell’organizzazione del TAN e dell’eccezionale partecipazione di pubblico.
Oggi è stata anche la giornata delle premiazioni per il primo gruppo di derive che ha concluso le competizioni.
Nella partecipatissima classe O’Pen Bic, riservata agli atleti più giovani, il primo posto è andato a Isabella Giansante, della Compagnia Velica di Pescara, per gli under 12, e a Gianluca Chincoli, di Fraglia Vela di Desenzano del Garda (Brescia), per gli under 15.
Primo classificato nella classe Europa, Samuel Naldi del Verbano Yacht Club, di Carciano di Stresa (VB).
Concluse anche le regate dedicate agli atleti diversamente abili, organizzate dal Gruppo Vela Assonautica di Livorno, che hanno visto Annamaria Pigoni e Giorgio Porpiglia, del Club Nautico di Marina di Carrara, aggiudicarsi il primo posto per la classe Dream; Rominio Socci, del Club Assonautica di Livorno, arrivare primo nei 2.4 mR e Mariagiulia Brotini, sempre dell’Assonautica, salire sul gradino più alto del podio nella classe Martin 16.
Infine, per la classe Tridente 16, il primo premio è andato all’equipaggio di ITA103, composto da Marco Palmi, Massimo Segnini e Federico Galli, atleti del Club del mare di Marina di Campo, all’Isola d’Elba.
La giornata si è conclusa in Accademia Navale con l’assegnazione del “Premio Italia per la Vela 2011”. Lorenzo Bressani, uno dei quattro italiani nella storia, assieme ad Alessandra Sensini (vincitrice nel 2008), Vincenzo Onorato e Gabrio Zandonà, ad essere stato tra i finalisti dell'”Isaf World Sailor Of The Year”, si è aggiudicato il premio per il miglior regatante uomo, per aver vinto il Campionato Mondiale Melges 32.
Nella categoria “miglior regatante donna”, il premio è andato invece a Roberta Caputo e Benedetta Barbiero, che hanno vinto il campionato mondiale femminile nella classe 4.20.
Per il miglior progetto per la vela, il premio è stato assegnato a Claudio Maletto, per il progetto Dinamica 940.
La Veleria North Sails si è aggiudicata il premio per il miglior velaio, per aver vinto quest’anno, tra le altre regate, il “Gavitello d’Argento”, il campionato italiano X-41 e la Giraglia Rolex
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Cristian Castellan conquista la prima vittoria italiana nel mondiale individuale, chiudendo al primo posto la prima prova odierna e portandosi in dodicesima posizione generale