Vela, Trofeo Accademia Navale - La seconda giornata del 28° Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno ha visto tornare sole e vento sui campi di regata. E’ stata una splendida giornata di vela e di agonismo ai massimi livelli. Oggi si è svolta la regata costiera per le imbarcazioni d’altura e si sono concluse le prove per il primo gruppo di derive.
“Il mare e il vento di Livorno sono davvero favorevoli per stimolare la competitività – ci ha detto al rientro in banchina Paolo Cian, campione della Coppa America e del Match Race – quanto di meglio possa desiderare chi ama davvero la vela e lo sport”.
“Il posto giusto per mettere alla prova un equipaggio che cerca il massimo dell’affiatamento – ha aggiunto Andrea Trani, campione del mondo del 4.70 e pluriomplonico – perché garantisce la possibilità di sfidare team davvero competitivi”.
Anche gli armatori di “Scugnizza” e di “Xanadu”, le barche dei due campioni, si sono detti più che soddisfatti dell’organizzazione del TAN e dell’eccezionale partecipazione di pubblico.
Oggi è stata anche la giornata delle premiazioni per il primo gruppo di derive che ha concluso le competizioni.
Nella partecipatissima classe O’Pen Bic, riservata agli atleti più giovani, il primo posto è andato a Isabella Giansante, della Compagnia Velica di Pescara, per gli under 12, e a Gianluca Chincoli, di Fraglia Vela di Desenzano del Garda (Brescia), per gli under 15.
Primo classificato nella classe Europa, Samuel Naldi del Verbano Yacht Club, di Carciano di Stresa (VB).
Concluse anche le regate dedicate agli atleti diversamente abili, organizzate dal Gruppo Vela Assonautica di Livorno, che hanno visto Annamaria Pigoni e Giorgio Porpiglia, del Club Nautico di Marina di Carrara, aggiudicarsi il primo posto per la classe Dream; Rominio Socci, del Club Assonautica di Livorno, arrivare primo nei 2.4 mR e Mariagiulia Brotini, sempre dell’Assonautica, salire sul gradino più alto del podio nella classe Martin 16.
Infine, per la classe Tridente 16, il primo premio è andato all’equipaggio di ITA103, composto da Marco Palmi, Massimo Segnini e Federico Galli, atleti del Club del mare di Marina di Campo, all’Isola d’Elba.
La giornata si è conclusa in Accademia Navale con l’assegnazione del “Premio Italia per la Vela 2011”. Lorenzo Bressani, uno dei quattro italiani nella storia, assieme ad Alessandra Sensini (vincitrice nel 2008), Vincenzo Onorato e Gabrio Zandonà, ad essere stato tra i finalisti dell'”Isaf World Sailor Of The Year”, si è aggiudicato il premio per il miglior regatante uomo, per aver vinto il Campionato Mondiale Melges 32.
Nella categoria “miglior regatante donna”, il premio è andato invece a Roberta Caputo e Benedetta Barbiero, che hanno vinto il campionato mondiale femminile nella classe 4.20.
Per il miglior progetto per la vela, il premio è stato assegnato a Claudio Maletto, per il progetto Dinamica 940.
La Veleria North Sails si è aggiudicata il premio per il miglior velaio, per aver vinto quest’anno, tra le altre regate, il “Gavitello d’Argento”, il campionato italiano X-41 e la Giraglia Rolex
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44
Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54
Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco
Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia
Un weekend spettacolare esalta i migliori equipaggi delle classi Dolphin81, Protagonist 7.50, Asso 99 e Classe Fun