mercoledí, 5 novembre 2025

TAN

26° Tan: Ancora un appuntamento per Coconut Master Aid

Dopo l’esordio vincente alla Settimana Internazionale Vela d’Altura di Alassio e la vittoria nelle acque di casa nella VI edizione de “La Regata dei Cetacei - navigare tra delfini e balene”, per Coconut Master Aid, il nuovo M37 del viareggino Francesco Sodini è il momento di confrontarsi nelle acque labroniche nel prestigioso Trofeo Accademia Navale Città di Livorno, giunto quest’anno alla ventiseiesima edizione. Da molti anni sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, al TAN, che ebbe la sua prima edizione nel 1981 con la denominazione "Regata del Centenario", aderiscono con passione l'Accademia Navale, i Circoli Velici livornesi e la comunità cittadina, dando vita ad una manifestazione velica di dimensioni e caratteristiche tali da richiamare interesse sia in ambito nazionale che internazionale.
Il TAN, infatti, ha due volti che si integrano e si completano perfettamente: è un’imperdibile gara sportiva (con equipaggi di grande livello, provenienti da numerose Nazioni) e, al tempo stesso, rappresenta un momento di vita, di incontro e di esperienza per gli appassionati di Vela, i cittadini e gli ospiti che confluiscono numerosi sul litorale labronico grazie anche al Villaggio Tuttovela.
Durante il XXVI TAN, a bordo di Coconut Master Aid, che anche quest’anno affiancherà al proprio logo (la vela e la palmetta) quello della Pietrasanta Pharma (leader mondiale della medicazione professionale), saranno impegnati l’armatore Francesco Sodini alle drizze, il Team Manager Fabrizio Bacci, Angelo Costa al timone, Stefano Buzzelli alla tattica, Roberto La Corte alla randa, i tailer Luca Pepi ed Eleonora De Sabata, Enrico Casella (albero) e il prodiere Alessandro Lenzi. Le regate d’Altura (ORC – IRC) avranno inizio giovedì 23 aprile alle ore 10 e termineranno domenica 26. La cerimonia delle premiazione per le classi Altura, 420, Dinghy 12’ e O’Pen Bic si svolgerà domenica 26 alle ore 17.30, presso il Villaggio della Vela.
J24, 2.4mR, Martin 16’, Dream, Europa e Vele Storiche, invece, regateranno da giovedì 30 aprile (ore 11) a domenica 3 maggio mentre 470, Star, Rs Feva e Optimist scenderanno in acqua da venerdì 1 maggio.
Dopo il XXVI Trofeo Accademia Navale di Livorno, il nuovo M37 Coconut Master Aid (patrocinato dalla Città di Viareggio come si può notare nella parte poppiera dello scafo dove fa bella mostra un forte richiamo a Viareggio, al mare, al Carnevale e a Puccini), oltre agli allenamenti e alle classiche manifestazioni dell’Alto Tirreno fra le quali il Gavitello d’Argento di Punta Ala, parteciperà al Campionato Mondiale Assoluto di Vela di Altura a Brindisi e al Campionato Italiano Assoluto a Gaeta.


21/04/2009 17:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci