Dopo l’esordio vincente alla Settimana Internazionale Vela d’Altura di Alassio e la vittoria nelle acque di casa nella VI edizione de “La Regata dei Cetacei - navigare tra delfini e balene”, per Coconut Master Aid, il nuovo M37 del viareggino Francesco Sodini è il momento di confrontarsi nelle acque labroniche nel prestigioso Trofeo Accademia Navale Città di Livorno, giunto quest’anno alla ventiseiesima edizione. Da molti anni sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, al TAN, che ebbe la sua prima edizione nel 1981 con la denominazione "Regata del Centenario", aderiscono con passione l'Accademia Navale, i Circoli Velici livornesi e la comunità cittadina, dando vita ad una manifestazione velica di dimensioni e caratteristiche tali da richiamare interesse sia in ambito nazionale che internazionale.
Il TAN, infatti, ha due volti che si integrano e si completano perfettamente: è un’imperdibile gara sportiva (con equipaggi di grande livello, provenienti da numerose Nazioni) e, al tempo stesso, rappresenta un momento di vita, di incontro e di esperienza per gli appassionati di Vela, i cittadini e gli ospiti che confluiscono numerosi sul litorale labronico grazie anche al Villaggio Tuttovela.
Durante il XXVI TAN, a bordo di Coconut Master Aid, che anche quest’anno affiancherà al proprio logo (la vela e la palmetta) quello della Pietrasanta Pharma (leader mondiale della medicazione professionale), saranno impegnati l’armatore Francesco Sodini alle drizze, il Team Manager Fabrizio Bacci, Angelo Costa al timone, Stefano Buzzelli alla tattica, Roberto La Corte alla randa, i tailer Luca Pepi ed Eleonora De Sabata, Enrico Casella (albero) e il prodiere Alessandro Lenzi. Le regate d’Altura (ORC – IRC) avranno inizio giovedì 23 aprile alle ore 10 e termineranno domenica 26. La cerimonia delle premiazione per le classi Altura, 420, Dinghy 12’ e O’Pen Bic si svolgerà domenica 26 alle ore 17.30, presso il Villaggio della Vela.
J24, 2.4mR, Martin 16’, Dream, Europa e Vele Storiche, invece, regateranno da giovedì 30 aprile (ore 11) a domenica 3 maggio mentre 470, Star, Rs Feva e Optimist scenderanno in acqua da venerdì 1 maggio.
Dopo il XXVI Trofeo Accademia Navale di Livorno, il nuovo M37 Coconut Master Aid (patrocinato dalla Città di Viareggio come si può notare nella parte poppiera dello scafo dove fa bella mostra un forte richiamo a Viareggio, al mare, al Carnevale e a Puccini), oltre agli allenamenti e alle classiche manifestazioni dell’Alto Tirreno fra le quali il Gavitello d’Argento di Punta Ala, parteciperà al Campionato Mondiale Assoluto di Vela di Altura a Brindisi e al Campionato Italiano Assoluto a Gaeta.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"