domenica, 6 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293    j24    regate    convegni   

18 PIEDI

18 piedi: il titolo mondiale va al Team Usa-Australia

18 piedi il titolo mondiale va al team usa australia
redazione

Lo statunitense Howie Hamlin si conferma Campione del Mondo e d’Europa dell’arcobatico 18 piedi, la monocarena più veloce del mondo velico. Hamlin in equipaggio con l’australiano Scott Babbage (l’ex Mondiale con il minuscolo Moth) e Peter Harris ha condotto il suo “Harken” ad un nuovo successo di giornata, lasciano poi agli altri battagliare per la 12° e ultima prova, ottenendo un 5° posto poi scartato.

In seconda posizione si piazza il britannico Jarrod Simposn, terzo l’australiano Grant Rollerson. Dodici le prove disputate sul circuito dell’Ora, quello più apprezzato da tutti i velisti del Mondo. Solo in una giornata il Garda trentino ha tradito le attese offrendo l’opportunità di disputare una sola gara. Il prossimo appuntamento di Torbole sarà il mondiale del Monotipo a bulbo Sb 20.

 

Il 18 FT (Piedi)

E’ il padre di tutte le barche acrobatiche e spettacolari dell'ultima generazione. Gli skiff che di fatto sono delle vere canoe a vela capaci di velocità impressionati,  dove un ruolo importante viene giocato dall' atleticita' dell'equipaggio. Sono i 18 piedi australiani, le vere formula Uno che non conoscono rivali in quanto a spettacolarizzazione grazie alla  sue prestazioni e a quelle dei suoi uomini a bordo. Dal 18 piedi sono nate le barche skiff protagonista ora con il 49Er alle Olimpiadi. Quel 49Er che ora ha una versione "Fx" per le ragazze e che venne scelto come nuova barca per i Giochi velici durante una serie di test proprio al Circolo Vela Torbole, il tutto nell'estate del 1996.

 

LA STORIA

Il 18 piedi è nato più di 100 anni fa, nella seconda metà del 1800 nella baia di Sidney in Australia, dove venivano utilizzati da alcuni pescatori per far imbarcare i passeggeri sulle navi ferme all’ ancora in mezzo alla baia. 

La barca appartiene alla categoria Skiff.

L'acronimo S.k.i.f.f. in inglese significa "sailing keep it fast and flat", di fatto navigare in assetto di barca piatta (per agevolare la planata) e navigare il più veloci possibili.

La carena è oggi costruita in carbonio, la lunghezza è di 18 piedi (5 meri e mezzo) con un bompresso che porta la lunghezza a 7 metri e mezzo, larghezza di 2 metri e mezzo. Le tre persone d'equipaggio del 18 piedi moderno sono al trapezio, proiettati su veri e propri trampoli, dette terrazze. 

I partner per la stagione 2015 del Circolo Vela Torbole sono: Bmw Yacht Sport, Cassa Rurale Alto Garda, Itas, Marine Pool, Trentodoc, Trentingrana, Consorzio Melinda, Bergamont, WD 40, oltre agli enti e società di promozione turistica come Trentino spa e Ingarda. In occasione del Mondiale 18 piedi è stato realizzato un speciale video per i canali sportivi internazionali di Eurosport e Fox Sport Usa.


03/06/2015 17:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Lago di Caldonazzo: il J24 Bruschetta Guastafeste si aggiudica il Trofeo Fabio Apollonio

Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon

Conclusa a Malcesine la XII Foiling Week

La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci