venerdí, 7 novembre 2025

18 PIEDI

18 piedi: il titolo mondiale va al Team Usa-Australia

18 piedi il titolo mondiale va al team usa australia
redazione

Lo statunitense Howie Hamlin si conferma Campione del Mondo e d’Europa dell’arcobatico 18 piedi, la monocarena più veloce del mondo velico. Hamlin in equipaggio con l’australiano Scott Babbage (l’ex Mondiale con il minuscolo Moth) e Peter Harris ha condotto il suo “Harken” ad un nuovo successo di giornata, lasciano poi agli altri battagliare per la 12° e ultima prova, ottenendo un 5° posto poi scartato.

In seconda posizione si piazza il britannico Jarrod Simposn, terzo l’australiano Grant Rollerson. Dodici le prove disputate sul circuito dell’Ora, quello più apprezzato da tutti i velisti del Mondo. Solo in una giornata il Garda trentino ha tradito le attese offrendo l’opportunità di disputare una sola gara. Il prossimo appuntamento di Torbole sarà il mondiale del Monotipo a bulbo Sb 20.

 

Il 18 FT (Piedi)

E’ il padre di tutte le barche acrobatiche e spettacolari dell'ultima generazione. Gli skiff che di fatto sono delle vere canoe a vela capaci di velocità impressionati,  dove un ruolo importante viene giocato dall' atleticita' dell'equipaggio. Sono i 18 piedi australiani, le vere formula Uno che non conoscono rivali in quanto a spettacolarizzazione grazie alla  sue prestazioni e a quelle dei suoi uomini a bordo. Dal 18 piedi sono nate le barche skiff protagonista ora con il 49Er alle Olimpiadi. Quel 49Er che ora ha una versione "Fx" per le ragazze e che venne scelto come nuova barca per i Giochi velici durante una serie di test proprio al Circolo Vela Torbole, il tutto nell'estate del 1996.

 

LA STORIA

Il 18 piedi è nato più di 100 anni fa, nella seconda metà del 1800 nella baia di Sidney in Australia, dove venivano utilizzati da alcuni pescatori per far imbarcare i passeggeri sulle navi ferme all’ ancora in mezzo alla baia. 

La barca appartiene alla categoria Skiff.

L'acronimo S.k.i.f.f. in inglese significa "sailing keep it fast and flat", di fatto navigare in assetto di barca piatta (per agevolare la planata) e navigare il più veloci possibili.

La carena è oggi costruita in carbonio, la lunghezza è di 18 piedi (5 meri e mezzo) con un bompresso che porta la lunghezza a 7 metri e mezzo, larghezza di 2 metri e mezzo. Le tre persone d'equipaggio del 18 piedi moderno sono al trapezio, proiettati su veri e propri trampoli, dette terrazze. 

I partner per la stagione 2015 del Circolo Vela Torbole sono: Bmw Yacht Sport, Cassa Rurale Alto Garda, Itas, Marine Pool, Trentodoc, Trentingrana, Consorzio Melinda, Bergamont, WD 40, oltre agli enti e società di promozione turistica come Trentino spa e Ingarda. In occasione del Mondiale 18 piedi è stato realizzato un speciale video per i canali sportivi internazionali di Eurosport e Fox Sport Usa.


03/06/2015 17:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci