A causa delle condizioni meteo avverse e delle previsioni che danno per tutta la notte vento forte (fino a 30 nodi) e mare molto mosso, il Comitato Organizzatore della 151 Miglia-Trofeo Celadrin, ha deciso di rimandare a domani mattina la partenza prevista per oggi pomeriggio. Una scelta obbligata, per evitare qualsiasi rischio, che è stata accolta con favore dai partecipanti, presenti al briefing di oggi in cui, dopo un’attenta analisi meteorologica curata da Andrea Boscolo di MeteoSport, è stata comunicata questa importante decisione, presa nel rispetto delle più elementari norme di sicurezza.
Partenza dunque rimandata a domani mattina, alle ore 8, per le numerose barche (ben 115) iscritte a questa quarta edizione della 151 Miglia-Trofeo Celadrin, sesta tappa del Campionato Italiano Offshore 2013, che si affronteranno lungo una rotta leggermente modificata rispetto all’originale, sempre per questioni di sicurezza: dopo Livorno, le imbarcazioni punteranno la prua verso l’isola d’Elba, da lasciare a sinistra, le Formiche di Grosseto e l’isola dello Sparviero (da lasciare a dritta), ultimo passaggio prima dell’arrivo a Punta Ala.
“E’ stata la decisione giusta da prendere, anche perché le condizioni sono molto dure e già stanotte abbiamo lavorato fino allo sfinimento per mettere in sicurezza le barche ormeggiate. Una bella prova di maturità per l’organizzazione della regata”, ha dichiarato Roberto Lacorte, Presidente dello Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa.
Parole confermate da Alessandro Masini, Presidente dello Yacht Club Punta Ala: “Vogliamo ringraziare, in proposito, i ragazzi dello Yacht Club Livorno che si occupano degli ormeggi, che nonostante la mancanza di aiuto della Marina Militare sono riusciti a risolvere tutti i problemi, lavorando senza sosta. D’altra parte la presenza di un avviso di burrasca per questa notte e fino a domani, non consentiva la partenza nel pomeriggio, quindi non potevamo fare altrimenti”.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata