L’attività estiva ed organizzativa dello Yacht Club Monfalcone entra sempre più nel vivo e, parallelamente al successo della Scuola Vela Tito Nordio, si avvicinano i prossimi eventi che vedranno ancora una volta Monfalcone al centro della vela internazionale in Adriatico.
E’ scattato il conto alla rovescia verso la Gold Cup – quarta tappa del Trofeo Optimist Italia circuito Kinder Joy of Moving. A questo appuntamento si giunge dopo le precedenti sfide di Sanremo, San Benedetto del Tronto e Marsala.
La Gold Cup, giunta alla sua terza edizione è la regata organizzata da Yacht Club Monfalcone che in breve tempo è arrivata ad essere un evento fisso in agenda per i migliori velisti Optimist.
Più di 400 sono gli atleti internazionali (da Giappone, Nuova Zelanda, Taiwan, USA, Messico, Lituania solo per citare alcuni Paesi di provenienza) attesi sul campo di regata di Monfalcone per quello che di fatto è uno degli appuntamenti più importanti non solo a livello nazionale per la classe Optimist. Una regata cresciuta esponenzialmente, sia per quanto riguarda la quantità che la qualità dei suoi partecipanti grazie anche ai tanti appuntamenti collaterali quali clinic, momenti id formazione tecnica e occasioni di intrattenimento presso il Marina Monfalcone.
La classe Optimist ha un legame specialissimo con il club di Monfalcone dato che fu Annibale “Hannibal” Pelaschier a costruire il primo esemplare di Optimist in Italia sui disegni originali fornitigli dall'amico e leggenda della vela Paul Elvstroem.
La tre giorni di regate optimist scatterà venerdì 28 luglio e proseguirà fino a domenica 30 definendo la classifica di circuito prima della tappa decisiva di Riva del Garda.
A inizio settembre lo Yacht Club Monfalcone sarà invece impegnato nell’organizzazione della regata dedicata alle scuole vela e della settima edizione dell’International Hannibal Classic valida anche terza tappa del circuito AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca). La regata da quest’anno assume una nuova veste, crescendo nel numero di giorni di competizione che comprenderà dunque anche il venerdì per la prova dedicata esclusivamente alle classi metriche con il "Classic Metre Race - Trofeo Civibank". Inoltre verrà nuovamente asegnato il Trofeo dei Due Guidoni che premia il migliore delle classifiche combinate tra l'evento di Monfalcone e il successivo appuntamento del Raduno Città di Trieste dello Yacht Club Adriaco in programma il primo fine settimana di ottobre.
Loris Plet, Direttore Generale Yacht Club Monfalcone – “Il Club è in piena attività con le settimane di formazione dedicate ai giovanissimi della nostra Scuola Vela Tito Nordio che continua nel solco della tradizione ad avvicinare al mare e alla vela migliaia di bambini e ragazzi che rappresentano il futuro del nostro movimento. Sotto il profilo dell’organizzazione delle regate ci aspettano due mesi molto intensi con regate importanti sia in termini di numeri di partecipanti che di qualità dei velisti o delle barche sulle linee di partenza. Tutto ciò fa parte di un percorso che stiamo portando avanti in una fase di grande evoluzione del club che a breve potrà esprimere ulteriori potenzialità grazie anche alla sua collocazione all’interno del Marina Monfalcone che è in rapida ascesa, con una visione innovativa e moderna a supporto del nostro sport”.
Lo Yacht Club Monfalcone ringrazia la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il Comune di Monfalcone e la Capitaneria di Porto per la costante collaborazione.
Il Club conta sul supporto dei partners Marina Monfalcone, CiviBank Gruppo Sparkasse, GTS Made To Move, Armare Ropes.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!