mercoledí, 15 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    foil    convegni    press    barcolana    vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    este 24   

CAMBUSA

Wine: Prosecco e Chianti star sul web

wine prosecco chianti star sul web
Samanta Sarti

 “Soddisfacenti, ma non vincenti”. Così Ernesto Abbona, presidente di Unione Italiana Vini, commenta i numeri del settore vitivinicolo nazionale del 2017 emersi da ‘Vino in Cifre 2018’, l’annuario del Corriere Vinicolo, edito da Unione Italiana Vini in partnership con l’Osservatorio del Vino. Problemi legati alla scarsa produzione 2017 con conseguente ricaduta sui prezzi, poca competitività sul fronte export rallentata soprattutto dalla burocrazia, perdita del primato in USA. Non mancano tuttavia significativi segnali di ripresa: il comparto spumanti vincente nel Regno Unito e le prestazioni dei vini in bottiglia italiani forti in Cina e in Russia. “Il 2018 rappresenta quindi una nuova sfida, che siamo pronti ad accogliere per un nuovo salto di qualità del nostro comparto”, conclude Abbona.

Sfida non solo accolta, ma messa in pratica con tenacia da molti operatori del settore supportati da numerosi eventi di respiro internazionale. Dal 17 Gennaio 2017 al 16 Febbraio 2018 sono stati pubblicati, sulle fonti offline e online, 1.655 contenuti inerenti il settore vitivinicolo (280 sulle principali testate cartacee italiane, nazionali e locali; e 1.375 sulle testate online: questi ultimi hanno totalizzato quasi 90.000 azioni di engagement. Fonte dati: BauciWeb).

La notizia online più ripresa, oltre 11.000 azioni, riguarda proprio l’intraprendente iniziativa di un’imprenditrice, Kristina Issa: il 9 Febbraio ha inaugurato a Londra, cavalcando il trend positivo per le bollicine del Nord Est Italia, la Prosecco House, un cocktail bar che propone al pubblico inglese, 20 etichette diverse, alcune delle quali introvabili in altri locali della capitale.

Poco distanti per numero di azioni, 10.500 circa, le notizie dedicate agli eventi svoltisi in Toscana nelle prime due settimane di Febbraio. In carrellata veloce: numeri più che positivi, anche per l’export, quelli divulgati dal Consorzio Vino Chianti Classico in chiusura del “Chianti Classico Collection 2018”; affluenze da record con numerosi buyer esteri per BuyWine, importante iniziativa commerciale sul vino toscano, e “Anteprime di Toscana 2018”, alla Fortezza da Basso di Firenze, con testimonial d’onore Sting e Trudie Styler; sempre alla Fortezza da Basso, “Chianti Lovers”, anteprima del Consorzio Chianti che ha raccolto circa 4 mila visitatori, il doppio rispetto al 2017.

Oltre 5.600 azioni vanno alla notizia della morte, a 88 anni, di Bruno Giacosa, personaggio emblematico della viticoltura piemontese nel mondo, storico produttore di Barolo e Barbaresco.

Con circa 2.500 azioni in costante crescita, una buona notizia datata 14 Febbraio: l'ultima edizione del "Sakura Award", contest internazionale di vini del Sol Levante, ha premiato con la medaglia d’oro due vini foggiani: il rosso TroQué IGP Puglia Nero di Troia 2016, l'altra per il rosato CalaRosa IGP Puglia Nero di Troia 2017.

Samanta Sarti by BauciWeb


17/02/2018 11:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

V&V, Vela e Venezia: il connubio perfetto per il Venice Hospitality Challenge

XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Cagliari: qualifiche concluse ai Mondiali 49er e Nacra 17

Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Cagliari: partiti i Mondiali 49er e Nacra 17

Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Platu 25: EUZ II Campione del Mondo per la settima volta

A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci