lunedí, 10 novembre 2025

CAMBUSA

Wine: Prosecco e Chianti star sul web

wine prosecco chianti star sul web
Samanta Sarti

 “Soddisfacenti, ma non vincenti”. Così Ernesto Abbona, presidente di Unione Italiana Vini, commenta i numeri del settore vitivinicolo nazionale del 2017 emersi da ‘Vino in Cifre 2018’, l’annuario del Corriere Vinicolo, edito da Unione Italiana Vini in partnership con l’Osservatorio del Vino. Problemi legati alla scarsa produzione 2017 con conseguente ricaduta sui prezzi, poca competitività sul fronte export rallentata soprattutto dalla burocrazia, perdita del primato in USA. Non mancano tuttavia significativi segnali di ripresa: il comparto spumanti vincente nel Regno Unito e le prestazioni dei vini in bottiglia italiani forti in Cina e in Russia. “Il 2018 rappresenta quindi una nuova sfida, che siamo pronti ad accogliere per un nuovo salto di qualità del nostro comparto”, conclude Abbona.

Sfida non solo accolta, ma messa in pratica con tenacia da molti operatori del settore supportati da numerosi eventi di respiro internazionale. Dal 17 Gennaio 2017 al 16 Febbraio 2018 sono stati pubblicati, sulle fonti offline e online, 1.655 contenuti inerenti il settore vitivinicolo (280 sulle principali testate cartacee italiane, nazionali e locali; e 1.375 sulle testate online: questi ultimi hanno totalizzato quasi 90.000 azioni di engagement. Fonte dati: BauciWeb).

La notizia online più ripresa, oltre 11.000 azioni, riguarda proprio l’intraprendente iniziativa di un’imprenditrice, Kristina Issa: il 9 Febbraio ha inaugurato a Londra, cavalcando il trend positivo per le bollicine del Nord Est Italia, la Prosecco House, un cocktail bar che propone al pubblico inglese, 20 etichette diverse, alcune delle quali introvabili in altri locali della capitale.

Poco distanti per numero di azioni, 10.500 circa, le notizie dedicate agli eventi svoltisi in Toscana nelle prime due settimane di Febbraio. In carrellata veloce: numeri più che positivi, anche per l’export, quelli divulgati dal Consorzio Vino Chianti Classico in chiusura del “Chianti Classico Collection 2018”; affluenze da record con numerosi buyer esteri per BuyWine, importante iniziativa commerciale sul vino toscano, e “Anteprime di Toscana 2018”, alla Fortezza da Basso di Firenze, con testimonial d’onore Sting e Trudie Styler; sempre alla Fortezza da Basso, “Chianti Lovers”, anteprima del Consorzio Chianti che ha raccolto circa 4 mila visitatori, il doppio rispetto al 2017.

Oltre 5.600 azioni vanno alla notizia della morte, a 88 anni, di Bruno Giacosa, personaggio emblematico della viticoltura piemontese nel mondo, storico produttore di Barolo e Barbaresco.

Con circa 2.500 azioni in costante crescita, una buona notizia datata 14 Febbraio: l'ultima edizione del "Sakura Award", contest internazionale di vini del Sol Levante, ha premiato con la medaglia d’oro due vini foggiani: il rosso TroQué IGP Puglia Nero di Troia 2016, l'altra per il rosato CalaRosa IGP Puglia Nero di Troia 2017.

Samanta Sarti by BauciWeb


17/02/2018 11:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci