“Soddisfacenti, ma non vincenti”. Così Ernesto Abbona, presidente di Unione Italiana Vini, commenta i numeri del settore vitivinicolo nazionale del 2017 emersi da ‘Vino in Cifre 2018’, l’annuario del Corriere Vinicolo, edito da Unione Italiana Vini in partnership con l’Osservatorio del Vino. Problemi legati alla scarsa produzione 2017 con conseguente ricaduta sui prezzi, poca competitività sul fronte export rallentata soprattutto dalla burocrazia, perdita del primato in USA. Non mancano tuttavia significativi segnali di ripresa: il comparto spumanti vincente nel Regno Unito e le prestazioni dei vini in bottiglia italiani forti in Cina e in Russia. “Il 2018 rappresenta quindi una nuova sfida, che siamo pronti ad accogliere per un nuovo salto di qualità del nostro comparto”, conclude Abbona.
Sfida non solo accolta, ma messa in pratica con tenacia da molti operatori del settore supportati da numerosi eventi di respiro internazionale. Dal 17 Gennaio 2017 al 16 Febbraio 2018 sono stati pubblicati, sulle fonti offline e online, 1.655 contenuti inerenti il settore vitivinicolo (280 sulle principali testate cartacee italiane, nazionali e locali; e 1.375 sulle testate online: questi ultimi hanno totalizzato quasi 90.000 azioni di engagement. Fonte dati: BauciWeb).
La notizia online più ripresa, oltre 11.000 azioni, riguarda proprio l’intraprendente iniziativa di un’imprenditrice, Kristina Issa: il 9 Febbraio ha inaugurato a Londra, cavalcando il trend positivo per le bollicine del Nord Est Italia, la Prosecco House, un cocktail bar che propone al pubblico inglese, 20 etichette diverse, alcune delle quali introvabili in altri locali della capitale.
Poco distanti per numero di azioni, 10.500 circa, le notizie dedicate agli eventi svoltisi in Toscana nelle prime due settimane di Febbraio. In carrellata veloce: numeri più che positivi, anche per l’export, quelli divulgati dal Consorzio Vino Chianti Classico in chiusura del “Chianti Classico Collection 2018”; affluenze da record con numerosi buyer esteri per BuyWine, importante iniziativa commerciale sul vino toscano, e “Anteprime di Toscana 2018”, alla Fortezza da Basso di Firenze, con testimonial d’onore Sting e Trudie Styler; sempre alla Fortezza da Basso, “Chianti Lovers”, anteprima del Consorzio Chianti che ha raccolto circa 4 mila visitatori, il doppio rispetto al 2017.
Oltre 5.600 azioni vanno alla notizia della morte, a 88 anni, di Bruno Giacosa, personaggio emblematico della viticoltura piemontese nel mondo, storico produttore di Barolo e Barbaresco.
Con circa 2.500 azioni in costante crescita, una buona notizia datata 14 Febbraio: l'ultima edizione del "Sakura Award", contest internazionale di vini del Sol Levante, ha premiato con la medaglia d’oro due vini foggiani: il rosso TroQué IGP Puglia Nero di Troia 2016, l'altra per il rosato CalaRosa IGP Puglia Nero di Troia 2017.
Samanta Sarti by BauciWeb
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!