Kingii Wearable sarà presente al Windfestival di Diano Marina dal 5 al 7 ottobre 2018a sostegno del Progetto Sociale Corri sull’acqua - Action4Amputees, il primo e unico progetto al mondo che avvicina i portatori di protesi allo sport del windsurf.
Il Windfestivaldi Diano Marina è attualmente il Festival-Expo di Action Sport più grande d’Italia, dedicato agli sport di acqua e vento (Windsurf – Surf – Kitesurf – Paddle Surf). L’ultima edizione ha visto oltre 40 espositori e oltre 10.000 visitatori. In occasione dei 3 giorni del Windfestival quest’anno si svolgeranno anche 3 giornate paralimpiche grazie alla collaborazione con il CIP della Liguria.
Kingii è ilWater Safety Partner diCorri sull’acqua - Action4Amputees, che da quest’anno si trasferisce aPalau aggiungendo al windsurf anche le pratiche di SUP, Kytesurf e Kayak. Corri sull’acqua – Adaptive Windsurf, mediante un protocollo formativo specifico e attrezzature adattate, insegna ai portatori di protesi agli arti inferiori a cavalcare in libertà (e sicurezza!) le onde sul windsurf. Grazie ai risultati ottenuti nei 3 anni di attività, modificando l'aspetto tecnico e la didattica, il 90% dei ragazzi che ha partecipato agli stage in tutta l'Italia è riuscito poi a navigare, dice Francesco Favettini, fondatore del Progetto e istruttore FIV. Il maggio scorso, durante la seconda tappa del Campionato Italiano di Slalom 23º Trofeo Paolo Neirotti, Adaptive Windsurfha permesso, per la prima volta al mondo, la partecipazione di portatori di protesi e disabili fisici a un campionato ufficiale con una classifica dedicata. Da quest’anno infatti tutte le persone disabili con il livello tecnico necessario e regolarmente tesserate FIV (Federazione Italiana Vela) e AICW (Associazione Italiana Classi Windsurf) possono gareggiare nelle varie classi insieme a tutti gli altri atleti.
La sicurezza dell'evento sarà garantita dagli operatori del Team K38 Rescue Water Squadcon le aquabike da soccorso che hanno partecipato recentemente al Salone Nautico di Genova nell'ambito del progetto Sicuro inMare. K38 Italia nasce nel 1999 portando per prima in Europa il concetto di "moto d'acqua da salvataggio" introdotto da K38 International. Precursore degli standard da cui sono derivati quelli attualmente in uso dai maggiori enti operanti in acqua, il Team garantirà il supporto agli Atleti che parteciperanno al secondo Campionato Italiano assoluto FISW Surf Games in programma a Capo Mannu nella seconda metà di ottobre.
Si chiama Kingii ACTIONla nuova fascia tecnica da braccio progettata e prodotta interamente in Italiache consente di fissare il dispositivo tra il bicipite e il deltoidesenza limitare i movimenti durante l’attività sportiva più estrema. Il supporto è realizzato con una particolare lavorazione a caldo di tessuti tecnici che conferiscono vari gradi di elasticità senza bisogno di ricorrere al neoprene. Pensata come alternativa al cinturino in Nylon di tipo NATO in dotazione con Kingii Wearable, si sostituisce rapidamente consentendo lo “switch” dal polso al braccio in una manciata di secondi. Qualcuno ha definito Kingii Wearable“orologio salvagente” ma quando si attiva il solo tempo che conta sono i 2 secondi necessari per dispiegare il cuscino auto gonfiante in grado di mantenere a galla una persona fino a 130 kg di peso. Vincitore della menzione d’onore ADI Compasso d’Oro International Design Award 2017, dopo l’uso Kingii è facilmente riutilizzabile ripiegando il cuscino nel suo alloggiamento e sostituendo la cartuccia di CO2.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Il Trofeo Princesa Sofía Mallorca by FERGUS Hotels è stato scelto come caso di eccellenza nell’organizzazione di regate internazionali durante l’edizione 2025 dello Yacht Racing Forum, il principale appuntamento mondiale dedicato alla vela competitiva