L'oro olimpico Alessandra Sensini è diventato il fumetto "Ale Surfini", mentre il Benàco ha calato come testimonial il brasiliano Robert Scheidt (5 medaglie olimpiche e 15 titoli mondiali), oramai da 10 anni cittadino gardesano, il giovane surfista trentino Nicolò Renna, il Campione Europeo Nacra 17, l'altro olimpico trentino Ruggi Tita.
“Ritrova la bussola“ è diventato l'head line della Federazione Vela e delle sue scuole veliche italiane, 750 Circoli di tutta la Penisola impegnate in questa iniziativa, durata tutta l'estate, aperta a giugno con la presenza a Riva, Torbole e Malcesine, del presidente nazionale Francesco Ettorre. Dal Trentino alla riva Veneta, all' area lombarda della XIV Zona più il Sebino con l'Ans di Sulzano, che fa parte della XV Zona, più i laghi alpini di Idro e Ledro. Sul Grande lago le scuole più blasonate e frequentate si sono confermate la Fraglia Vela Desenzano, i Club di Moniga (con Nauticlub, Vela Club Desenzano, Associazione Vela Crema), Portese, la Canottieri Garda (con grande attenzione al Parasport), la Fraglia D'Annunzio di Gardone Riviera, il Circolo Vela Gargnano e il Cv Toscolano-Maderno, Campione e Limone con le scuole di Kite e Surf, il Vela Club Campione, Univela dove ha sede la prestigiosa Andrew Simpson Foundation Inglese. L'area della XIV Zona comprende poi le rive venete e trentine, i laghetti alpini di Caldaro, Caldonazzo, Resia e altri ancora.
A coordinare questa serie di iniziative sono stati due dirigenti lombardi: Domenico Foschini (Responsabile nazionale della attività dei giovani) e Rodolfo Bergamaschi (Presidente della XIV Zona).
Si è iniziato con le giornate del "Vela Days", un forte messaggio di promozione per la stagione estiva. A giugno le scuole, a luglio le prime regate proprio con gli Optimist a Campione,poi i monotipi classici nel golfo di Salò con Dolphin e Protagonist, lo spettacolo a Gargnano delle macchine volanti del Persico 69F, la serie infinita di gare internazionali nell'alto Garda Trentino con Arco, Riva Torbole, prima degli appuntamenti storici, su tutti una "Legend Edition" dei 70 anni della Centomiglia. I riuscitissimi Campionati Italiani Giovanili.
Comunque sia si è andati avanti, tutti insieme. A sottolineare questo rapporto con il territorio e il comparto turistico è stato Marco Polettini, presidente di Visit Brescia-Brescia Tourism, la Destination Management Organization che promuove il turismo di Brescia e della sua provincia, che sta promuovendo e coordinando la ripartenza dei laghi di Garda, Iseo, Idro. “Dopo l'esperienza maturata in occasione del Campionato Italiano Classi Olimpiche 2019 (CICO), Il Campionato Mondiale del Kite Surf, e l'Europeo L 30 della nuova flotta olimpica Offshore, anche quest’anno Visit Brescia ha rinnovato il proprio sostegno alle iniziative messe in campo dalla XIV Zona della Federazione Italiana Vela. In qualità di Presidente di Visit Brescia, albergatore gardesano e velista tengo a sottolineare come, da sempre, la vela sia tra le attività/attrazioni simbolo dei nostri laghi e del territorio, in grado di richiamare turisti, sportivi e appassionati dall’Italia e dal mondo. Le manifestazioni connesse a questo sport sono parte della nostra ampia offerta, nonché un veicolo in grado di attrarre flussi turistici.
Caratteristica oggi più che mai fondamentale per incentivare la ripartenza di entrambi comparti, sportivo e della ricettività turistica”.
Il rilancio delle scuole veliche di Federale ha visto lungo la riva della West Coast gardesana anche il coinvolgimento del Consorzio degli operatori turistici Garda Lombardia e il progetto sulla mobilità elettrica Eway della multiutily gardesana Garda Uno, grazie al suo Lab dedicato ai giovani.
Il consorzio di Lago di Garda Lombardia ha anche promosso un Video dedicato agli sport dell'acqua con Vela, Canottaggio, Kite e Surf, e l'head line: "Il Lago più bello del Mondo".
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro