lunedí, 27 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    transat café l'or    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    middle sea race    foil    j24    star   

ALTURA

VI edizione Trofeo dei Porti Imperiali e Coppa Città di Fiumicino

vi edizione trofeo dei porti imperiali coppa citt 224 di fiumicino
Roberto Imbastaro

Grande attesa per il Trofeo Porti Imperiali organizzato da Circolo Velico Fiumicino in programma dal 29 al 31 marzo, prova di selezione per il Campionato Assoluto d’Altura e prova valida per il Campionato Zonale 2019.

Alla regata nazionale sono già iscritte oltre 20 imbarcazioni, molte di queste stanno ancora sfidandosi nelle prove del Campionato Invernale del CVF, altre sono tra quelle che si sono distinte nei Campionati di Anzio, di Riva di Traiano, del Circeo e di Gaeta.

Tra i partecipanti: il Mylius 14E55 Milù III, di Andrea Pietrolucci; lo Swan 45 Ulika, di Stefano Masi; l’X35 Cavallo Pazzo 2 di Enrico Maria Danielli; l'X35 EXcalibur di Fabrizio Gagliardi; il First 40 Sayann di Paolo Cavarocchi e il Next 37 Adelante, di Roberto Rosa.

Tra i protagonisti del Campionato Invernale, organizzato dal sodalizio di Fiumicino, saranno presenti: il Blu Wale Kalima, del Presidente del CVF Franco Quadrana l’X37 Wanax, di Giovanni di Cosimo; NM38 Darthmilla, di Antonello Piancastelli, il Comet 45s Pifferaio Magico, di Smea.Biz; il First 35 First Fun, di Pera/Urcioli; il First 36.7 Timbactu, di Sergio Calabrese e Luigia Cherubini; il First 35 Jolie Brise, di Federico Ceccacci; i due X332 Old Fox, di Paolo Colangelo e No Fix di Carlo Colabucci; l’Este31 Mart d’Este, di Edoardo Lepre; il Salona 41 Raggio di Sole, di Luciana Fiumara; l'XMS 38 Armundia, di Massimo Schina; il Sun Fist 43 Bellamia, di Fabrizio Balassone e l’Hurricane 315 1Sail di Stefano Cassiani.

 

La Federazione Italiana Vela - ha commentato Franco Quadrana, presidente del CVF - sei anni fa ci ha assegnato l'organizzazione di una regata regata valida per la qualifica al Campionato Italiano Assoluto d'Altura, per il noi è stato un importante riconoscimento per l’attività che da anni svolgiamo nella promozione e nello sviluppo della vela. In questi anni ci siamo impegnati affinchè la regata si affermasse e diventasse un appuntamento importante per le molte imbarcazioni locali e del litorale laziale. Siamo soddisfatti dei numeri e del livello tecnico raggiunti e anche quest'anno stiamo riscontrando molto interesse da parte degli armatori. La manifestazione è stata denominata Porti Imperiali per testimoniare l'antico rapporto che lega il territorio di Fiumicino al mare, attestato dall’area  archeologica dei Porti imperiali di Traiano e Claudio”.

 

Alla regata sono ammesse a partecipare tutte le imbarcazioni in possesso di valido Certificato di Stazza ORC International o ORC Club valido per il 2019.

Sono previste massimo 5 prove su un percorso bolina-poppa, con 1 scarto dopo la quarta prova. Il Trofeo sarà valido con almeno 1 prova completata. Per la qualifica al Campionato Italiano Assoluto ORC sono richieste almeno 2 prove valide.

 

Le regate si svolgeranno nelle acque antistanti il lungomare di Fiumicino e il Porto di Ostia con il seguente programma:

Venerdì 29 marzo          ore 09.00 - 17.30 Completamento iscrizioni eventuali controlli di stazza

                          ore 18,00 Briefing

Sabato 30 marzo   ore 10.00 Partenza 1° prova di giornata

Domenica 31marzo        ore 10.00 Partenza 1° prova di giornata a seguire le Premiazioni

 

In contemporanea, con lo stesso programma sullo stesso campo e con lo stesso percorso, si svolgerà per la Coppa Città di Fiumicino, la “speciale” classifica sarà redatta per tutte le imbarcazioni del Trofeo Porti Imperiali in possesso di certificato IRC e per le imbarcazioni iscritte esclusivamente alla Coppa, messa in palio dal Comune di Fiumicino, in possesso del solo certificato IRC. La Coppa Città di Fiumicino è prova valida per l’assegnazione di punti per il Trofeo Challenge Armatore di Fiumicino.

 

Sul sito i bandi di regata e sezione per le iscrizioni on line: www.cvfiumicino.it

Tutte le imbarcazioni saranno dotate di Tack Tracker/CVF, il sistema di rilevamento e tracciamento ad alta definizione.


08/03/2019 14:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: la stagione del CNSM si chiude con La Cinquanta

Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci