Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche. Fin dalla prima edizione del 2005, con un’unica interruzione dovuta alla pandemia, la manifestazione ha infatti sempre concluso idealmente la stagione della vela d’epoca in Mediterraneo. Anche quest’anno oltre 50 imbarcazioni si ritroveranno in Darsena Europa (Piazza Palombari dell’Artiglio) a Viareggio davanti alle banchine del Club Nautico Versilia, organizzatore della manifestazione insieme all’Associazione Vele Storiche Viareggio. Qui ha sede la Capitaneria di Porto – Guardia Costiera, che nel 2025 festeggia ben 160 anni dalla costituzione e che non ha mai fatto mancare il proprio supporto all’evento. “Questo ventesimo raduno”, sottolinea il fiorentino Gianni Fernandes presidente dal 2015 dell’Associazione Vele Storiche Viareggio, “non rappresenta solo il raggiungimento di un importante traguardo, ma un nuovo inizio per tutti gli appassionati che hanno sempre creduto in ciò che ci siamo prefissati due decenni fa, ovvero valorizzare e promuovere lo spirito e la tradizione dello yachting d’epoca e storico e del patrimonio culturale che queste imbarcazioni rappresentano. Oggi siamo felici quando vediamo che, sia a Viareggio come in altri porti, gli armatori issano con orgoglio la bandiera del nostro Museo Galleggiante”.
Tre le regate in programma, da venerdì 17 a domenica 19 ottobre, alle quali potranno iscriversi gli Yacht d’Epoca (varo antecedente al 1950), gli Yacht Classici (varo antecedente al 1976), i Classic IOR (varo tra il 1970 e il 1984), gli Yacht Vele Storiche secondo la definizione data dall’Associazione e i 5.50 Metri S.I. (Stazza Internazionale), ex classe olimpica nata nel 1949. Tra le barche presenti tre sono state varate oltre un secolo fa (Tilly XV 1912, Tirrenia II 1914, Barbara 1923) e altre compiranno importanti compleanni (Gazell, 90 anni, Danae 70 anni, Penelope 60 anni). Oltre al Palinuro, la Marina Militare parteciperà con Artica II del 1956, Grifone del 1963, Penelope del 1965 e Chaplin del 1974. In banchina anche Eilean di Officine Panerai, il Fife del 1936 che ha segnato un’epoca nella storia dei raduni di vele classiche. Tutte le barche iscritte riceveranno la ormai classica “Skipper bag” dell’evento, sacca del Marinaio, realizzata appositamente dalla Veleria Millenium attraverso il progetto Second Wind, che ridà vita a vele in disuso facendo realizzare prodotti personalizzabili ai detenuti del Carcere di Viterbo per favorirne il loro reinserimento nel mondo del lavoro.
IL PROGRAMMA DEL 20° RADUNO
Mercoledì 15 ottobre 2025
Nave Palinuro (alla fonda davanti al porto): consegna guidoni AIVE, Vele Storiche Viareggio e Club Nautico Versilia e conseguente issata a bordo. Presenzieranno, oltre ai presidenti delle rispettive associazioni, i rappresentanti dell’Amministrazione Comunale, della Capitaneria di Porto e di Navigo, il Distretto Tecnologico per la Nautica e la Portualità Toscana.
Pomeriggio: Nave Palinuro (alla fonda davanti al porto), visite programmate a bordo
Giovedì 16 ottobre 2025
Ore 09.30 - Cantiere Navale Del Carlo (Via dei Pescatori, 6): Convegno “Dare un Futuro al Passato - Come trasmettere alle nuove generazioni di tecnici e artigiani gli strumenti per conservare e valorizzare la nautica di valore storico e l’arte marinaresca”, realizzato in collaborazione con le Università di Genova e la Spezia, l’Istituto Nautico Artiglio, la Fondazione Isyl, Italian Super Yacht Life, i Cantieri del Carlo, Pezzini e Checchi.
Nel corso della giornata: arrivo imbarcazioni e assegnazione posti in banchina
Pomeriggio: carosello di saluto delle imbarcazioni per la ripartenza di Nave Palinuro
Ore 19.00: aperitivo di benvenuto c/o Club Nautico Versilia e premiazione del Click Day
Venerdì 17 ottobre 2025
Ore 09.30 - Club Nautico Versilia, apertura manifestazione e presentazione del Museo Galleggiante
Ore 10.30 - Gazebo antistante il Club Nautico Versilia: briefing regata
Ore 11.00 - Porto di Viareggio: uscita imbarcazioni, prima regata
Dalle ore 18.30: Aperitivo c/o Bar Clipper al Club Nautico Versilia con musica DJ set di “Radio Mitology ‘70-‘80”
Sabato 18 ottobre 2025
Ore 10.00 – Briefing seconda regata
Ore 11.30 - Porto di Viareggio: uscita imbarcazioni, sfilata per l’assegnazione del Premio Eleganza, regata
Ore 20.00 - Cantiere Del Carlo (in Darsena Italia): cena con musica dal vivo per gli equipaggi
Domenica 19 ottobre 2025
Ore 12.00 – Uscita imbarcazioni dal porto di Viareggio per la terza regata o eventuale regata costiera dal pontile del Lido di Camaiore a quello di Forte dei Marmi
Ore 16.30 – Chiusura Museo Galleggiante
Ore 17.00 – Premiazione
La sede del Club Nautico Versilia ospiterà la mostra di acquerelli di Emanuela Tenti e le foto di Marco Trainotti. Sabato mattina, a partire dalle 11.30, dal molo di Viareggio sarà possibile per il pubblico seguire la parata delle imbarcazioni per il Premio Eleganza.
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Conquistano il titolo di Campioni Italiani e il Trofeo Sergio Michel del Sud Europeo Snipe
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi