 
					Classe Libera e Gran Crociera, Vele d’Epoca e Classiche, imbarcazioni IRC e ORC per 2 e per tutti, Mini 6.50. Le premesse ci sono tutte affinchè “Regate delle Isole”, organizzate dall’11 al 13 settembre 2025 dal Porto Maurizio Yacht Club di Imperia (www.pmyc.it), in collaborazione con il Circolo Velico Capo Verde e la classe italiana Mini 650, diventi presto una classica del Mediterraneo. Gli scafi partecipanti possono decidere quale percorso scegliere in base all’equipaggio, alla tipologia di imbarcazione e al desiderio di spingersi in mare aperto. Non solo. “Deve essere innanzitutto una grande festa di fine stagione”, ha ricordato Alessio Marziano presidente del Porto Maurizio Yacht Club. “Quest’anno il percorso è stato modificato a causa del meteo sfavorevole. La flotta ha navigato da Imperia verso l’isola del Tino piuttosto che in Giraglia. Pur mantenendo le medesime distanze in miglia, in futuro potremmo ripetere questa scelta oppure spingerci fino alle Porquerolles e le Îles de Lérins, lasciando immutata la regata Imperia-Gallinara-Imperia per i Classe Libera, alla portata di tutti. Rifacendoci al nome della manifestazione potremmo considerarle Le Regate delle Isole … variabili!”. Per unire mare e territorio è stata organizzata anche una visita guidata allo splendido Borgo Parasio in collaborazione con l’omonimo Circolo. L’evento, già presente nei calendari AIVE e UVAI, si è svolto con la disponibilità del Marina di Imperia ed il patrocinio della Città di Imperia, Regione Liguria ed è riconosciuto evento ufficiale di Liguria 2025 Regione Europea dello Sport. Estremamente gradita dai partecipanti la presenza dell’Amaro Bepi Tosolini e lo Spumante 9.5.8 Santero millesimato. Un particolare ringraziamento a Confindustria Imperia che con la sezione nautica YachtNet ha creduto e sostenuto questo evento.
Di seguito le classifiche relative ai vari raggruppamenti. Presidente del Comitato di Regata è stato Marco Cimarosti, Capo Sezione Giudici della 1^ Zona FIV. Ai fini della sicurezza in mare il weather strategist Andrea Boscolo ha tenuto briefing meteo nel pre-regata. Tra le autorità intervenute alle premiazioni il Sindaco di Imperia Claudio Scajola e l’assessore regionale Marco Scajola.
Classifica AIVE ‘A’: 1. Ojalà II – 2. Sandra
Classifica AIVE ‘B’: 1. Aleph – 2. Penelope
Classifica IRC: 1. Gorilla Gang XL – 2. Shardana
Classifica Mini 6.50: 1. La Fripouille – 2. Viper – 3. Sikania
Classifica ORC: 1. Gorilla Gang XL – 2. Aspra – 3. Ojalà II
Classifica Classe Libera: 1. Il Pingone di Mare IIII – 2. Kai Zen – 3. Triboulet
All’interno delle Regate delle Isole i Mini 6.50 disputavano la “Imperia Mini Solo” sul percorso Imperia-Isola del Tino-Portofino-Imperia, vinta dalla trentenne velista romana Giulia Farnetani su La Fripouille, costruita dal cantiere bretone IDB Marine nel 2022. A seguire i Mini 6.50 Viper del 2014 di Matteo Bogliolo e Sikania del 2024 di Davide Foti. Dalla fine degli anni Settanta si calcola che siano stati varati oltre 1100 Mini. Dopo i primi esemplari in legno ha prevalso la vetroresina, anche se recentemente sono stati condotti alcuni esperimenti di costruzione in fibra di lino o basalto. Navigano sui Mini velisti da 19 a 70 anni, come il chirurgo milanese Sandro Luzzati proprietario di Ileus VI (678) di base a Genova, velista da circa 65 anni, piazzatosi al quinto posto. Gi altri Mini che hanno completato il percorso sono stati Morgane, L’Alcyon e Stered Lostek. La navigazione viene condotta secondo un preciso regolamento. Ammessi a bordo l’Epirb, l’AIS, il VHF e il GPS non cartografico, che dunque viene utilizzato solo per riportare sulle carte nautiche la propria posizione. Vietata la radio SSB, Internet e il cellulare, consegnato al Comitato Organizzatore prima della partenza. Tutti imbarcano il dispositivo di rilevamento satellitare per potere seguire da terra l’andamento della regata.
Tra gli oltre 50 iscritti alle “Regate delle Isole” hanno partecipato anche le vele d’epoca e classiche. Gradito ritorno alle competizioni per lo yawl bermudiano Aleph, un Abeking & Rasmussen del 1951 già protagonista in passato di quattro traversate atlantiche. Sandra è la costruzione numero 187 del cantiere ligure Sangermani, Ojalà II uno Sparkman & Stephens del 1973, Blue Shadow uno storico Alpa 11.50 del 1982 e Triboulet, un Ron Holland del 1985, è il primo di 28 esemplari del modello noto come Swan 43. Lo sloop Penelope del 1965 rappresentava lo Sport Velico della Marina Militare, istituito nel 1935. Proprio per celebrare l’importante anniversario, il Porto Maurizio Yacht Club ha consegnato una targa celebrativa al Capitano di Corvetta Alessandro Carpitella. Alcune di queste imbarcazioni erano iscritte alla Flotta 'Yacht Classic RH', sodalizio coordinato da Riccardo Ghidella. “Quest’anno”, ha dichiarato, “è la terza volta che partecipiamo a un evento dove sono presenti anche scafi classici. Il nostro obiettivo è quello di coinvolgere gli armatori e gli equipaggi che si riconoscono nei valori dell’azione sociale in particolare verso i giovani, affinché appassionandoli alla vela possano sviluppare professionalità nella nautica e trovare sbocchi occupazionali”. ph. Paolo Maccione
 ARTICOLI
ARTICOLI I PIU' LETTI
I PIU' LETTI“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5