Inizia la stagione anche per Turnover, con tante novità e vecchie conoscenze. Il Melges 20 armato dall'Amante Sailing Team è già a Napoli dove, sabato e domenica prossimi, andrà in scena la prima delle cinque tappe dell’Audi Sailing Series.
Il team 2011 è tutto targato Amante ma si presenterà in acqua con una inedita formazione. Unico nome traghettato dal 2010 è Marco Perazzo che anche quest'anno avrà la responsabilità della guida. Un passato nel 470 nella squadra nazionale juniores, Perazzo, ligure di Sarzana, fa il salto di qualità passando alla vela d'altura dove ottiene, nei ruoli pensanti, tre titoli mondiali (nel 1999, nel 2001 in cui fa suo anche un titolo italiano e nel 2003) e due europei. Nel 2004 decide si sospendere l'attività agonistica fino al 2010 quando viene reclutato dall'Amante Sailing Team diventando simbolo del suo Melges 20.
A coadiuvarlo nelle scelte di rotta l'atleta delle Fiamme Gialle, ligure di Alassio, Pietro Sibello che, lasciata la barra del Melges 24 All in per i sempre più pressanti impegni in vista di Londra 2012, sale su Turnover nel ruolo di tattico. Insieme al fratello Gianfranco, tra qualche mese, cercherà di qualificare il 49er per il prossimo impegno olimpico portando a tre il numero delle loro partecipazioni.
A completare il terzetto a bordo di Turnover ci sarà l'armatore biellese Renato Vallivero che, lasciato temporaneamente il suo ruolo alle drizze del M24, si misurerà con questo monotipo in ascesa.
33 le barche preiscritte fino ad ora a Napoli dove già si preannuncia battaglia. Clamoroso fu l'esordio di Turnover nel circuito 2010 quando vinse la prima tappa a Lerici per ottenere poi un terzo posto al Mondiale di Malcesine.
"Sono contento finalmente di potermi misurare con il Melges 20 - dice Vallivero - L'anno scorso ho seguito il team da terra ma è stata una sofferenza".
Quest'anno si ricomincia dal Golfo di Napoli, con le sue arie complicate, poi sarà la volta di Scarlino il 16-17 aprile, a maggio i Melges 20 andranno a Trieste (28-29), poi a Malcesine il 2-3 luglio per concludere con il Campionato Europeo a Venezia dal 29 settembre al 2 ottobre.
Turnover, portacolori dello Yacht Club Cortina d'Ampezzo e supportato da Soardo Brokers di Assicurazioni, nel 2011 perde il significato del nome schierando sempre lo stesso equipaggio.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro