Inizia la stagione anche per Turnover, con tante novità e vecchie conoscenze. Il Melges 20 armato dall'Amante Sailing Team è già a Napoli dove, sabato e domenica prossimi, andrà in scena la prima delle cinque tappe dell’Audi Sailing Series.
Il team 2011 è tutto targato Amante ma si presenterà in acqua con una inedita formazione. Unico nome traghettato dal 2010 è Marco Perazzo che anche quest'anno avrà la responsabilità della guida. Un passato nel 470 nella squadra nazionale juniores, Perazzo, ligure di Sarzana, fa il salto di qualità passando alla vela d'altura dove ottiene, nei ruoli pensanti, tre titoli mondiali (nel 1999, nel 2001 in cui fa suo anche un titolo italiano e nel 2003) e due europei. Nel 2004 decide si sospendere l'attività agonistica fino al 2010 quando viene reclutato dall'Amante Sailing Team diventando simbolo del suo Melges 20.
A coadiuvarlo nelle scelte di rotta l'atleta delle Fiamme Gialle, ligure di Alassio, Pietro Sibello che, lasciata la barra del Melges 24 All in per i sempre più pressanti impegni in vista di Londra 2012, sale su Turnover nel ruolo di tattico. Insieme al fratello Gianfranco, tra qualche mese, cercherà di qualificare il 49er per il prossimo impegno olimpico portando a tre il numero delle loro partecipazioni.
A completare il terzetto a bordo di Turnover ci sarà l'armatore biellese Renato Vallivero che, lasciato temporaneamente il suo ruolo alle drizze del M24, si misurerà con questo monotipo in ascesa.
33 le barche preiscritte fino ad ora a Napoli dove già si preannuncia battaglia. Clamoroso fu l'esordio di Turnover nel circuito 2010 quando vinse la prima tappa a Lerici per ottenere poi un terzo posto al Mondiale di Malcesine.
"Sono contento finalmente di potermi misurare con il Melges 20 - dice Vallivero - L'anno scorso ho seguito il team da terra ma è stata una sofferenza".
Quest'anno si ricomincia dal Golfo di Napoli, con le sue arie complicate, poi sarà la volta di Scarlino il 16-17 aprile, a maggio i Melges 20 andranno a Trieste (28-29), poi a Malcesine il 2-3 luglio per concludere con il Campionato Europeo a Venezia dal 29 settembre al 2 ottobre.
Turnover, portacolori dello Yacht Club Cortina d'Ampezzo e supportato da Soardo Brokers di Assicurazioni, nel 2011 perde il significato del nome schierando sempre lo stesso equipaggio.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero