sabato, 19 luglio 2025

BARCHE D'EPOCA

Varato a Viareggio lo yacht d’epoca “Barbara”

varato viareggio lo yacht 8217 epoca 8220 barbara 8221
redazione

Sembrava di essere tornati all’epoca d’oro dello yachting, quando alle cerimonie del varo di importanti imbarcazioni si presentavano centinaia di appassionati e velisti. Così è stato sabato 19 maggio presso la Darsena Italia del Cantiere Navale Del Carlo di Viareggio in occasione del ritorno in mare di Barbara, il progetto numero 318 realizzato nel 1923 dal cantiere navale Camper & Nicholsons di Gosport, in Inghilterra. Una bella giornata di sole e temperature estive hanno accompagnato la discesa in mare dell’imbarcazione, che in tarda mattinata è scivolata lungo lo scalo di alaggio del cantiere per toccare l’acqua e dirigersi verso la banchina di ormeggio del cantiere Del Carlo. Madrina del varo è stata la signora Lucie Broeckaert. Le sirene del porto e gli applausi della gente hanno salutato il ritorno in mare di Barbara. La barca, costruita in fasciame di teak e pitch pine su ossatura in quercia, navigherà issando a riva il guidone dell’Associazione Vele Storiche Viareggio, il sodalizio nato nel 2005 con lo scopo di promuovere lo spirito e la tradizione dello yachting d’epoca. I festeggiamenti sono proseguiti sulla Terrazza del vicino Club Nautico Versilia di Viareggio, dove si è svolto il party seguito al varo. Nel pomeriggio, grazie alle ottime condizioni del mare e alla presenza di una leggera brezza, Barbara ha mollato gli ormeggi ed è uscita dal porto per la sua prima veleggiata ufficiale nel tratto di mare antistante le spiagge viareggine.  

UN’OPERAZIONE NAUTICO-CULTURALE
“Il recupero di Barbara, oltre a rappresentare un’operazione nautico-culturale di cui andiamo molto fieri,” ha dichiarato Gianni Fernandes, Presidente dell’Associazione Vele Storiche Viareggio, “ha confermato il clima di grande collaborazione venutosi a creare tra il sodalizio che rappresento e il Club Nautico Versilia che ci ha ospitato in occasione di questo e altri eventi legati alle tradizioni dello yachting”. “Tra gli ex armatori di Barbara”, ha ricordato Enrico ‘Chicco’ Zaccagni, Commodoro VSV e consulente del restauro, “ci sono stati anche Harold Francis Edwards, noto yachtsman inglese e regatante di successo, il Barone Amaury de la Grange, che dal 1928 le ha fatto fare base a Cannes, e il Conte Robert-Jean de Vogue, General Manager di Moët & Chandon e creatore del marchio Dom Pérignon, proprietario della barca fino agli anni Sessanta. Ora si apre una nuova stagione e Barbara saprà farsi onore in occasione dei numerosi raduni di vele d’epoca ai quali parteciperà in Mediterraneo”. Anche Guido e Marco Del Carlo, titolari dell’omonimo cantiere di restauro, hanno sottolineato: “la competenza nella lavorazione del legno da parte delle nostre maestranze ha permesso di garantire la piena navigabilità di Barbara. Abbiamo operato in perfetta sinergia con veri professionisti della nautica, dall’esperto Riccardo Valeriani, vice presidente Vele Storiche Viareggio, agli architetti Gian Mario Ciboddo e Francesco Rocchetti, che si sono occupati della progettazione e modellazione 3D”. Il velista fiorentino Vincenzo Zaccagni è stato nominato comandante di Barbara.

IL TEAM DI PROFESSIONISTI DEL RESTAURO
Numerosi i professionisti che hanno contribuito al restauro di Barbara, a cominciare dalle maestranze del cantiere Del Carlo e in particolare dall’ebanista Massimo Larini, che ha plasmato il legno di mogano con il quale è stata realizzata una parte degli interni. La Mediterranean Yacht Maintenance di Antonio Farigu si è occupata della motorizzazione e impiantistica. L’intero set di vele, che comprende le rande di maestra e mezzana, trinchetta, fiocco, yankee e uccellina, sono state realizzate dalla veleria Millenium di Viareggio di Marco Giannoni. Tra gli altri professionisti Francesco e Stefano Dinelli (rigging), Franco Aubert (verniciature), Fabio Corsini (Starboard impianti elettrici), Pietro Gori (impianto di desalinizzazione), Raffaele Di Russo (avvolgifiocco UBI MAIOR). Infine su Barbara, omologata per trasportare fino a 12 persone, è stato installato un innovativo Jet-Thruster, sistema a idrogetto che consente di direzionare la prua durante le manovre in porto.

Photo Credit: Paolo Maccione


19/05/2018 18:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci